Cosa serve per far decollare il turismo in calabria tra nuovi voli e programmazione strategica

Cosa serve per far decollare il turismo in calabria tra nuovi voli e programmazione strategica

La Calabria punta a rilanciare il turismo con nuovi voli internazionali, promuovendo un’offerta estesa tutto l’anno e sostenibile, grazie al coordinamento tra operatori come La Diano Viaggi e Reggio Calabria Welcome.
Cosa Serve Per Far Decollare I Cosa Serve Per Far Decollare I
La Calabria punta a rilanciare il turismo con nuovi voli internazionali e strategie per allungare la stagione, promuovendo un’offerta sostenibile e integrata che valorizzi cultura, natura e tradizioni locali. - Gaeta.it

La Calabria prova a rilanciare il turismo, puntando su nuove connessioni aeree e un’offerta che si estenda oltre i mesi estivi. A Reggio Calabria, il dibattito si concentra su come attirare più visitatori stranieri e migliorare l’organizzazione del settore, per rendere la regione più competitiva e sostenibile. Il dialogo tra operatori locali offre uno spaccato realistico sulle sfide che la Calabria deve affrontare per sviluppare un turismo capace di consolidarsi nel tempo e non limitarsi a picchi stagionali.

Il ruolo dei nuovi voli internazionali per il turismo calabrese

Negli ultimi mesi sono stati attivati nuovi collegamenti aerei dall’estero verso la Calabria, con l’obiettivo di facilitare l’arrivo di turisti stranieri direttamente nella regione. Questi nuovi voli rappresentano una risorsa importante perché riducono i tempi di viaggio e rendono la Calabria più accessibile rispetto a prima, quando i visitatori dovevano spesso passare da aeroporti lontani o fare lunghi trasferimenti via terra.

Come i voli influenzano il bacino di turisti

Antonio Muià, direttore del tour operator La Diano Viaggi, ha spiegato che questi collegamenti contribuiscono ad allargare il bacino di ospiti potenziali provenienti da paesi europei e non solo. Si tratta di un primo passo, ma per beneficiare davvero di queste opportunità serve un coordinamento più stretto tra aeroporti, strutture ricettive e agenzie turistiche. Senza una programmazione condivisa e una promozione efficace, i voli rischiano di restare sottoutilizzati.

Il territorio di Reggio Calabria, grazie anche alla posizione geografica, può diventare un punto di partenza per scoprire tutta l’area calabrese. Però, per attrarre visitatori stranieri, si deve offrire qualcosa in più rispetto alla sola bellezza naturale. Serve creare pacchetti turistici completi che includano esperienze culturali, gastronomiche e attività che soddisfino le diverse esigenze dei turisti.

Oltre l’estate: sfide e proposte per una stagione turistica più lunga

Il turismo in Calabria resta ancora troppo concentrato nei mesi estivi, con picchi importanti ma anche lunghi periodi di bassa stagione. L’idea di superare questo limite è al centro del dibattito tra operatori locali. Arsenio Luppino, direttore dell’È Hotel di Reggio Calabria, rimarca la necessità di rompere questo schema stagionale per dare stabilità alle attività turistiche e ai lavoratori del settore.

Strategie per una maggiore stagionalità

Per andare avanti, bisogna ideare una programmazione che agganci periodi invernali e primaverili, valorizzando eventi, manifestazioni culturali e itinerari meno noti. Un turismo che duri tutto l’anno, capace di coinvolgere diverse categorie di visitatori, anche chi cerca esperienze di relax o convegni.

Sul fronte promozionale, le strutture come l’È Hotel già investono in iniziative che favoriscono il soggiorno fuori stagione. Purtroppo, restano limitazioni legate a collegamenti, infrastrutture e servizi pubblici. La creazione di un “club di prodotto” come Reggio Calabria Welcome ha il compito di coordinarli e dare slancio a iniziative comuni, per far emergere la città e l’intera regione con una voce unica.

Programmi e iniziative locali per un turismo sostenibile e competitivo

Il lavoro sul territorio si concentra anche sulla sostenibilità del turismo. La Calabria deve mantenere intatti i suoi paesaggi, ma vuole attirare più visitatori. Per farlo, è necessario adottare pratiche attente all’impatto ambientale e promuovere un turismo che rispetti la cultura locale, le comunità e l’ambiente.

Accoglienza e tutela del territorio

La Diano Viaggi e il Club Reggio Calabria Welcome collaborano a proposte che coniugano accoglienza e tutela, puntando su un’offerta capace di valorizzare le tradizioni e le peculiarità della regione senza snaturarle. Incentivare esperienze legate alla natura, cammini e turismo lento rientra in questa strategia.

Questa visione si concretizza anche in eventi e programmi da sviluppare su più stagioni, legati sia al patrimonio artistico sia a momenti di socialità e incontro. La sfida è rendere la Calabria un territorio attrattivo per ogni tipo di turismo, con attenzione alle esigenze dei clienti e al rispetto del luogo.

In definitiva, la Calabria si presenta ora al bivio di un cambiamento che potrebbe consolidare la sua presenza nei flussi turistici nazionali e internazionali. Da questa volontà nasce la necessità di pensare e agire a lungo termine, integrando infrastrutture, offerta e immagine del territorio.

Change privacy settings
×