Un tragico incidente ha coinvolto una famiglia italiana a Palma di Majorca, causando la morte di due coniugi di Bassano del Grappa. L’episodio si è verificato mentre affrontavano un viaggio in auto sull’isola spagnola. I dettagli arrivano direttamente dal territorio vicentino, dove la coppia era nota per la loro presenza attiva nel mondo della cultura locale.
Le condizioni e il decesso dei coniugi di bassano del grappa
Ottorino Lelìo ha riportato un trauma cranico grave che si è rivelato letale, portandolo alla morte poco dopo l’arrivo in ospedale a Palma di Majorca. La moglie Ileana Onisto è deceduta il giorno dopo a causa delle lesioni riportate durante l’incidente. I medici hanno confermato che le ferite erano troppo estese per consentire una ripresa.
Al momento, le salme dei due anziani coniugi sono rimaste ancora sull’isola, in attesa delle procedure necessarie per il rimpatrio in Italia. La notizia ha suscitato commozione nel comune di Bassano del Grappa, dove la coppia era conosciuta per il loro impegno culturale.
Leggi anche:
I dettagli dell’incidente a palma di majorca
Mercoledì scorso, sull’autostrada MA-13 vicino a La Puebla, un’auto a noleggio guidata da un uomo italiano si è scontrata frontalmente con un furgone. Il furgone si è ribaltato e ha terminato la sua corsa sul bordo della carreggiata. Nell’auto viaggiavano tre persone: Ottorino Lelìo di 74 anni, Ileana Onisto di 77 e il figlio Tiziano, di 46 anni, che si trovava al volante.
Il sinistro ha causato ferite lievi a Tiziano, mentre Ottorino e Ileana hanno subito lesioni gravi. La dinamica riporta uno scontro diretto che ha coinvolto entrambi i mezzi, con conseguenze fatali per i due coniugi. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma nonostante le cure uno dei due è morto poco dopo il ricovero.
Il legame con bassano del grappa e l’impegno culturale
Ottorino e Ileana erano residenti a Bassano del Grappa, cittadina del vicentino, e avevano un ruolo attivo nel promuovere iniziative culturali locali. La loro presenza si notava in vari eventi e progetti legati alla tradizione e alla storia della zona.
Il loro impegno era apprezzato dalle istituzioni cittadine e dai concittadini, che oggi si trovano a ricordarli non solo per la loro tragica scomparsa, ma anche per il contributo dato alla comunità. La famiglia ora affronta questo momento di dolore a migliaia di chilometri da casa, mentre si attendono ulteriori aggiornamenti sulle procedure di rimpatrio.
Il viaggio a palma di majorca e le circostanze della vacanza
I coniugi e il figlio avevano appena iniziato una vacanza a Palma di Majorca. L’idea era di trascorrere un periodo di relax sull’isola spagnola prima di tornare in Italia. Avevano noleggiato un’auto per muoversi liberamente sull’isola, scelta che si è rivelata fatale.
La dinamica del sinistro è ancora sotto analisi da parte delle autorità spagnole, che stanno raccogliendo testimonianze e dati per chiarire eventuali responsabilità. La famiglia aveva deciso di viaggiare insieme, senza immaginare che quel giorno si sarebbe trasformato in una tragedia.
Il caso evidenzia i rischi presenti anche in contesti di vacanza, dove incidenti stradali continuano a rappresentare una delle principali cause di mortalità. L’intera città di Bassano del Grappa segue ora gli sviluppi e si prepara a dare l’ultimo saluto ai coniugi, appena sarà possibile riportare le salme in patria.