Il torneo degli US Open 2025, uno degli eventi più seguiti nel mondo del tennis, ha messo in luce diversi protagonisti italiani nella seconda giornata di gare. Su cemento a New York, i tennisti azzurri hanno ottenuto risultati importanti, con gare molto combattute e qualificazioni che confermano il ruolo crescente dell’Italia in questo sport. In attesa dell’esordio del campione in carica Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Mattia Bellucci e altri giovani emergenti hanno dato spettacolo, segnando passi avanti nelle rispettive carriere.
Flavio Cobolli avanza vincendo un derby tirato contro passaro e conferma la sua crescita in uno slam
Flavio Cobolli, numero 26 del mondo e affermato talento italiano, ha superato un match intenso contro il connazionale Francesco Passaro, ottenendo l’accesso al secondo turno degli US Open 2025. Il derby azzurro si è prolungato fino al quinto set, con parziali di 7-5, 4-6, 6-4, 3-6, 6-3, in una battaglia fisica e mentale che ha messo a dura prova entrambi gli atleti. Il match ha confermato la solidità di Cobolli, reduce da un 2025 positivo con il successo a Amburgo, ATP 500, e il quarto di finale raggiunto a Wimbledon.
Questo successo negli US Open rappresenta una tappa importante per Cobolli, che punta a superare il proprio miglior risultato nel torneo newyorchese, arrivato finora al terzo turno. Il derby ha mostrato come la scena del tennis italiano maschile sia più competitiva e consolidata, con giovani che si sfidano all’interno di un contesto Slam ad alto livello. Passaro, pur eliminato, ha disputato un incontro di valore contro un avversario più esperto e accreditato, dimostrando potenzialità massicce per il futuro.
Leggi anche:
Il regolamento prevede un sistema di gioco tostissimo nel quinto set, e la capacità di mantenere la lucidità mentale in quella fase ha favorito Cobolli. La vittoria è anche un segnale per il tennis italiano, che vede confermare la sua crescita nell’ultimo Slam della stagione, dove i giocatori di casa e i big internazionali si contendono punti preziosi per la classifica ATP.
Mattia Bellucci avanza dopo il ritiro dell’avversario durante un match equilibrato agli Us Open
Mattia Bellucci ha raggiunto il secondo turno degli US Open 2025 superando il cinese Shang, che ha abbandonato la partita a causa di un problema fisico. Il match si era sviluppato con ritmo alternato: Bellucci aveva conquistato il primo set per 7-6 , perso il secondo 1-6 e ripreso il controllo nel terzo per 6-3. Nel quarto set, il giovane azzurro ha preso il comando sul 3-0, mantenendo un break di vantaggio prima che il rivale si ritirasse.
La decisione del cinese Shang di ritirarsi ha smorzato un possibile confronto più lungo, ma il fatto che Bellucci fosse in vantaggio stabile conferma il suo stato di forma e la capacità di gestire momenti chiave. Per Bellucci, questa qualificazione rappresenta una nuova occasione per mettersi alla prova nei circuiti principali e guadagnare ancora punti preziosi per la stagione.
Il ritiro di Shang, dovuto a problemi fisici, ha mostrato quanto il torneo sia impegnativo anche sotto il profilo atletico, specie nei primi turni dove gli scontri sono spesso molto fisici. Un’attenzione particolare all’aspetto della resistenza e della forza sarà decisiva per affrontare le prossime sfide di questo Slam.
L’eliminazione di Elisabetta cocciaretto segna un passo indietro per il tennis femminile italiano a New York
Nel tabellone femminile degli US Open 2025, Elisabetta Cocciaretto è uscita prematuramente dopo una sconfitta in due set contro la kazaka Yulia Putintseva, con il punteggio 6-4, 7-6 . La partita si è svolta su livelli intensi, con Cocciaretto che ha lottato nel primo set ma senza riuscire a risalire la china in quello successivo, dove il tie-break ha definito il risultato a favore dell’avversaria.
Questa eliminazione indica un evento negativo per la presenza italiana nel settore femminile del torneo americano, soprattutto dopo i buoni risultati ottenuti dai colleghi maschi nei primi turni. Cocciaretto non è riuscita a esprimere il suo miglior gioco contro una Putintseva compatta e solida, particolarmente efficace nei momenti decisivi del match.
Il percorso negli Slam di Cocciaretto è al momento limitato, e la sconfitta a New York può rappresentare un punto di riflessione per migliorare la continuità e la capacità di tenere alti i livelli con avversarie di alto rango. La sfida per il tennis femminile italiano è quella di trovare punti fissi su cui contare nei grandi tornei, e la prova newyorchese di quest’anno sottolinea la necessità di un salto di qualità per la prossima stagione.
Gli US Open 2025 proseguono con grande attesa intorno agli esordi di altri giocatori italiani come Jannik Sinner, che difende il titolo conquistato nell’edizione precedente. La presenza azzurra in questo Slam evidenzia non solo talenti affermati ma anche nuove generazioni pronte a confrontarsi a livelli importanti su uno dei palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale.