Controlli a Arzano, 40 veicoli sequestrati per guida senza casco, patente e assicurazioni scadute

Controlli a Arzano, 40 veicoli sequestrati per guida senza casco, patente e assicurazioni scadute

La polizia locale di Arzano intensifica i controlli stradali contro guida senza casco, patenti e assicurazioni scadute, sequestra circa quaranta veicoli e denuncia tre persone per recidiva alla Procura della Repubblica.
Controlli A Arzano2C 40 Veicoli Controlli A Arzano2C 40 Veicoli
La polizia locale di Arzano ha intensificato i controlli stradali, sequestrando circa 40 veicoli e comminando oltre 200 sanzioni per violazioni come guida senza casco, assicurazioni scadute e patente irregolare, con denunce per recidiva e attenzione anche alla tutela ambientale. - Gaeta.it

Gli agenti della polizia locale di Arzano hanno intensificato i controlli sul territorio per contrastare le violazioni del codice della strada, in particolare legate alla guida senza casco, patente e assicurazioni scadute. Le operazioni hanno portato al sequestro di una quarantina di veicoli e a una lunga serie di sanzioni amministrative e penali.

Attività di controllo e sicurezza stradale a Arzano

Nei giorni scorsi, la polizia locale di Arzano ha concentrato la propria attenzione sulle norme della circolazione stradale, con particolare riguardo ai motociclisti che spesso circolano senza casco o con mezzi privi di copertura assicurativa valida. La scelta di incrementare queste verifiche nasce dall’urgenza di ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza sulle strade cittadine, dove la frequenza di infrazioni rappresenta un rischio concreto.

Gli agenti, coordinati dal colonnello Biagio Chiariello, hanno setacciato le principali strade di Arzano, controllando sia automobilisti che centauri. La presenza costante sul territorio ha permesso di intercettare diversi comportamenti pericolosi, come l’uso del cellulare durante la guida e soste abusive che intralciano il traffico urbano.

Sequestri e sanzioni: un quadro dettaglio delle violazioni accertate

Il bilancio delle attività della polizia locale ha registrato il sequestro di circa quaranta veicoli, tra cui diciassette motocicli. Molti di questi mezzi circolavano senza la copertura assicurativa obbligatoria o presentavano la revisione scaduta da tempo. Sono stati inoltre ritirati sette documenti di guida, segno delle gravi irregolarità riscontrate.

Le sanzioni amministrative comminate hanno superato le duecento e gli importi complessivi imposti ai trasgressori hanno superato i trentamila euro. La polizia locale ha usato pesantemente questi strumenti per disincentivare comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Denunce per guida con veicoli già sequestrati e conseguenze legali

Tra i casi più gravi, tre persone sono state deferite alla Procura della Repubblica. Questi conducenti sono stati sorpresi mentre guidavano veicoli già sottoposti a sequestro. “Chi guida un mezzo già sequestrato si espone al rischio di confisca definitiva del veicolo, oltre alle responsabilità legali che ne derivano.”

La confisca dei mezzi e le denunce rappresentano un passo importante per arginare fenomeni di recidiva diffusa, che mettono in pericolo la pubblica incolumità. Le autorità insistono sul fatto che la legalità va rispettata, puntando a colpire duramente chi infrange le norme più basilari della circolazione stradale.

L’impegno della polizia locale per il rispetto delle norme e la tutela ambientale

Oltre ai controlli sulla sicurezza stradale, la polizia locale di Arzano ha mantenuto alta l’attenzione sulla tutela ambientale. Gli agenti hanno lavorato per prevenire abbandoni di rifiuti e roghi, fenomeni che persistono nonostante i ripetuti interventi.

L’attività congiunta, che abbina vigilanza stradale e ambientale, mira a creare un contesto urbano più sicuro e pulito, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Le operazioni continueranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rafforzare il rispetto delle regole e scoraggiare pratiche illegali.

Change privacy settings
×