Il Comune di Ladispoli informa le famiglie che è aperta la possibilità di richiedere un contributo per coprire le spese di trasporto scolastico rivolto agli studenti con disabilità iscritti alle scuole secondarie di secondo grado e percorsi triennali di istruzione professionale per l’anno 2025-2026. La misura, gestita dalla Regione Lazio, punta a facilitare la frequenza scolastica attraverso un sostegno economico mirato.
Contributo regionale per trasporto scolastico: destinatari e requisiti
Il sostegno finanziario si rivolge agli studenti con disabilità iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie, oltre ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale presenti nel territorio. La finalità è rimborsare le spese legate al trasporto da e verso la scuola nell’arco dell’intero anno scolastico 2025-2026. Per accedere al contributo, le famiglie devono presentare una certificazione di disabilità valida e compilare il modulo predisposto dal Comune di Ladispoli.
Il contributo si basa su linee guida regionali aggiornate al giorno 11 agosto 2025. Questo permette un sistema standardizzato di valutazione e assegnazione delle risorse, con regole chiare sul calcolo e la presentazione della domanda. Il legame tra il Comune e la Regione consente un coordinamento preciso per l’erogazione del sostegno agli studenti con disabilità.
Modalità di domanda: scadenze, documenti e invio
Per presentare la domanda bisogna inviarla tramite posta elettronica certificata all’Area IV – Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Ladispoli entro le ore 12:00 di lunedì 8 settembre 2025. Oltre al modulo compilato, è necessario allegare la copia del documento d’identità predisposto dal genitore o tutore e quella dello studente beneficiario, insieme alla certificazione di disabilità.
Il Comune si occuperà di raccogliere tutte le richieste e inviarle alla Regione Lazio per la valutazione definitiva e l’assegnazione del contributo. Il rispetto dei termini e la completezza della documentazione risultano fondamentali perché le domande vengano effettivamente prese in considerazione.
Calcolo e limiti economici del contributo per gli studenti con disabilità
Il rimborso riconosciuto viene definito sulla base di un parametro economico fisso di 0,80 euro per ogni chilometro percorso. La distanza coperta dalla contribuzione non potrà superare i 40 chilometri complessivi tra andata e ritorno in un giorno di frequenza scolastica. Per ogni studente il tetto massimo riconosciuto nell’anno scolastico sarà di 6.500 euro.
Esiste la possibilità di ricevere un importo aggiuntivo per chi presenta una disabilità grave o vive in condizioni di isolamento accentuato. Queste integrazioni strutturano un sistema di sostegno più attento alle esigenze particolari, tenendo conto delle maggiori difficoltà di spostamento e accompagnamento. L’erogazione di tali somme extra dipenderà dalle risorse disponibili nella regione.
Ruolo della Regione Lazio e del comune di Ladispoli nelle politiche di inclusione scolastica
Questa iniziativa rientra in una serie di interventi messi in campo dalla Regione Lazio e dai Comuni per garantire l’accesso e la partecipazione attiva alla scuola di tutti gli alunni con disabilità. La Regione gestisce il contributo e definisce le linee guida aggiornate, mentre il Comune cura la fase operativa e il dialogo diretto con le famiglie.
L’obiettivo sottostante è migliorare le condizioni di inclusione nel sistema scolastico attraverso strumenti concreti, come il sostegno economico al trasporto, che rappresenta un ostacolo rilevante in assenza di aiuti. Recentemente la Regione ha anche promosso iniziative rivolte a specifiche aree di interesse educativo, come il sostegno alle studentesse nelle materie scientifiche.
Le domande per il contributo potranno essere scaricate dal sito istituzionale del Comune di Ladispoli e inviate seguendo le modalità indicate. Il Comune invita i cittadini a rispettare i termini per evitare esclusioni e conferma che tutte le pratiche saranno gestite con attenzione nel rispetto delle disposizioni regionali.