Congresso internazionale della pera ad hasselt: focus su sfide, tecniche e mercato europeo 2025

Congresso internazionale della pera ad hasselt: focus su sfide, tecniche e mercato europeo 2025

Il congresso internazionale della pera ad Hasselt, Belgio, riunisce esperti europei per discutere fitosanità, innovazione tecnologica e strategie di marketing nel settore delle pere, con visite tecniche e scambi pratici.
Congresso Internazionale Della Congresso Internazionale Della
Il Congresso Internazionale della Pera si terrà a Hasselt, Belgio, il 25-26 giugno 2025, riunendo esperti e operatori per discutere fitosanità, innovazione e strategie di mercato nel settore della produzione e commercializzazione delle pere in Europa e a livello globale. - Gaeta.it

Ad hasselt, in belgio, il 25 e 26 giugno 2025 si svolgerà il congresso internazionale della pera, un appuntamento che riunisce gli operatori del settore per confrontarsi sulle tematiche più rilevanti legate alla produzione e commercializzazione di questo frutto. Organizzato da AREFLH e dalla VBT, l’evento mette al centro delle discussioni le dinamiche attuali e future del mercato europeo e non solo, puntando su aspetti tecnici, economici e ambientali.

Il ruolo del belgio nella produzione europea di pere

Il belgio rappresenta uno dei principali paesi produttori di pere in europa. La produzione è soprattutto concentrata nelle fiandre, dove la varietà conference domina ampiamente grazie alle sue caratteristiche di buona conservazione e facilità di esportazione. Ogni anno, le aziende belghe raccolgono circa 350.000 tonnellate di pere, una parte importante della quale viene indirizzata ai mercati esteri, in particolare verso paesi vicini e realtà lontane come cina e brasile.

L’importanza del belgio emerge anche nell’organizzazione dell’evento: il congresso internazionale della pera torna qui per la seconda volta dalla prima edizione del 2008, consolidando il ruolo strategico del paese nel contesto frutticolo europeo. Le cooperative orticole belghe tramite la VBT e l’associazione europea delle regioni frutticole AREFLH curano l’evento, richiamando produttori, ricercatori e operatori commerciali.

Hasselt come centro di innovazione agricola

La scelta di hasselt come sede non è casuale. La città rappresenta un punto di riferimento nell’area delle fiandre, un territorio dove si concentrano tecniche di coltivazione avanzate e un sistema produttivo ben organizzato. Qui si sviluppano iniziative volte all’innovazione e al sostegno delle imprese agricole, elementi fondamentali anche per affrontare le sfide imposte da cambiamenti climatici e da mercati sempre più competitivi.

Il programma delle giornate: approfondimenti e visite tecniche

Il congresso si articola in due giornate. La prima, il 25 giugno, consiste in una serie di conferenze e tavole rotonde che coinvolgono esperti e rappresentanti di importanti realtà agricole provenienti da francia, paesi bassi, portogallo, spagna e italia. Si parte con un riepilogo della stagione appena conclusa, un momento per condividere dati concreti e risultati. Si discuteranno poi le previsioni per la prossima stagione, con attenzione alle tendenze dei consumatori, alle problematiche fitosanitarie e alle innovazioni applicate al marketing e alla ricerca.

Nel dettaglio, tra gli interventi spiccano presentazioni su tecniche di conservazione, monitoraggio post-raccolta e lotta a parassiti e malattie. Un particolare interesse è rivolto al gruppo di lavoro Eufrin, che analizzerà i frutteti digitali e connessi, nuove modalità di gestione delle coltivazioni tramite strumenti tecnologici per migliorare qualità e resa. Il marketing sarà un altro aspetto centrale, visto che la domanda dei consumatori cambia velocemente e richiede strategie diverse per mantenere competitività ed espandere i mercati.

Visite tecniche il 26 giugno

La seconda giornata, il 26 giugno, è dedicata a visite tecniche presso realtà agricole belghe. Questa esperienza pratica permette ai partecipanti di osservare dal vivo le attività e i processi adottati nelle coltivazioni locali, dal lavoro in campo alle metodologie di conservazione. L’obiettivo della giornata è offrire un confronto diretto con le pratiche sul campo, rendendo tangibili le soluzioni illustrate durante le conferenze e favorendo lo scambio di esperienze tra operatori.

Temi chiave al centro delle discussioni: fitosanità, innovazione e mercato

Le tematiche affrontate al congresso si concentrano su tre ambiti principali. Innanzitutto la fitosanità, con particolare attenzione alle strategie per combattere parassiti e malattie che colpiscono le coltivazioni di pere. Le sfide in questo campo si fanno sempre più complesse, anche a causa del clima e dell’aumento dell’uso di metodi biologici. Diverse sessioni presenteranno nuove tecniche e prodotti certificati per garantire coltivazioni sane senza compromettere l’ambiente.

Il secondo aspetto riguarda l’innovazione tecnologica sia in campo che nella fase post-raccolta. Diversi progetti si concentrano sull’uso di sensori, dati digitali e strumenti informatici per monitorare la crescita, la qualità e lo stoccaggio delle pere. L’obiettivo è migliorare la gestione delle risorse, ridurre gli sprechi e fornire un prodotto di qualità superiore al consumatore finale. Nell’ambito della ricerca, i progressi sulle modalità di trattamento e conservazione garantiranno prodotti più duraturi e resistenti.

Infine, il marketing e le strategie commerciali rappresentano il terzo pilastro dell’incontro. Le modalità di consumo mutano rapidamente, influenzate da fattori sociali ed economici, oltre che da una crescente attenzione alla sostenibilità. Le aziende che operano nel settore devono adattarsi sviluppando messaggi chiari, nuovi canali di vendita e una comunicazione trasparente. Alcuni interventi analizzeranno casi concreti di successo e proporranno approcci differenti per penetrare mercati internazionali complessi come quelli di cina e brasile, recuperando al contempo la domanda interna europea.

Il congresso di hasselt si presenta dunque come un momento di confronto concreto fra mondi diversi ma con interessi condivisi, mettendo accanto applicazioni pratiche alle discussioni teoriche, offrendo così un quadro ampio sia per gli operatori che per gli addetti ai lavori.

Change privacy settings
×