Concorso per 54 assistenti amministrativi nelle aziende sanitarie venete: bando pubblicato da Azienda Zero

Concorso Per 54 Assistenti Amm

Concorso per 54 assistenti amministrativi nelle aziende sanitarie venete - Gaeta.it

Sofia Greco

27 Agosto 2025

Il nuovo concorso pubblico indetto da Azienda Zero di Padova offre 54 posti a tempo pieno e indeterminato per assistenti amministrativi da inserire all’interno delle aziende sanitarie del Veneto. Questa selezione rappresenta un’occasione concreta per chi ha un diploma e cerca stabilità nel pubblico impiego, soprattutto nell’ambito sanitario regionale. I candidati dovranno scegliere una sola azienda sanitaria veneta in cui competere, e la procedura si colloca in un contesto di rafforzamento complessivo del Servizio Sanitario Regionale del Veneto.

Distribuzione dei 54 posti nelle aziende sanitarie del Veneto

I posti messi a concorso sono suddivisi tra varie aziende sanitarie della regione, comprendenti sia ULSS sia aziende ospedaliere universitarie, secondo una ripartizione precisa. Coloro che parteciperanno al bando dovranno indicare una sola delle aziende sanitarie per la quale intenderanno concorrere. Ecco la distribuzione dettagliata dei posti disponibili:

  • Azienda ULSS n. 1 Dolomiti: 1 posto
  • Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana: 1 posto
  • Azienda ULSS n. 3 Serenissima: 10 posti
  • Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale: 5 posti
  • Azienda ULSS n. 5 Polesana: 5 posti
  • Azienda ULSS n. 6 Euganea: 6 posti
  • Azienda ULSS n. 7 Pedemontana: 5 posti
  • Azienda ULSS n. 8 Berica: 3 posti
  • Azienda ULSS n. 9 Scaligera: 1 posto
  • Azienda Ospedale-Università Padova: 7 posti
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: 10 posti

Alcune aziende sanitarie sottopongono la procedura concorsuale all’esito di procedure interne di gestione del personale. In questi casi, è necessario indicare una seconda scelta tra quelle non soggette a queste condizioni, per non escludersi dalla selezione.

Requisiti richiesti per partecipare al concorso di Azienda Zero

Il concorso è aperto a chi possiede requisiti specifici necessari alla candidatura, tutti da possedere entro la data di scadenza del bando, fissata al 25 settembre 2025. Tra i requisiti generali richiesti figurano:

  • cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie previste dalla normativa
  • piena idoneità fisica alle mansioni inerenti il ruolo di assistente amministrativo
  • età inferiore al limite per il collocamento a riposo d’ufficio
  • pieno godimento dei diritti civili e politici
  • conoscenza adeguata della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove

Inoltre, il titolo di studio obbligatorio è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a ciclo quinquennale oppure un diploma quadriennale abilitante all’accesso all’università.

Modalità di svolgimento e prove previste nel concorso

Secondo quanto previsto dal bando, l’amministrazione potrà istituire una prova preselettiva in caso di un numero elevato di domande. I candidati con un’invalidità certificata pari o superiore all’80% non devono sostenere questa prova.

Le fasi di selezione sono tre: prova scritta, pratica e orale.

La prova scritta potrà consistere in domande a scelta multipla, risposte sintetiche oppure in un tema riguardante il programma. La soglia minima per superarla è 21 su 30.

La prova pratica serve a verificare la capacità del candidato di gestire casi concreti legati alle funzioni amministrative, con una valutazione minima da raggiungere di 14 su 20.

Infine la prova orale approfondirà la materia d’esame e includerà una verifica delle competenze in lingua inglese e su software informatici di uso comune. Il punteggio minimo per passare è 14 su 20.

Materie oggetto delle prove nel concorso per assistenti amministrativi

Le prove metteranno in campo conoscenze precise riguardanti la normativa e l’organizzazione sanitaria. Sono previste domande su:

  • diritto costituzionale, con particolare attenzione agli articoli 32 e 97 della Costituzione
  • ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale
  • legislazione sanitaria regionale veneta
  • normativa sul pubblico impiego e codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • elementi di contabilità del SSN
  • procedimento amministrativo e diritto di accesso
  • trasparenza e anticorruzione
  • trattamento dati personali
  • contratti pubblici
  • documentazione amministrativa e digitalizzazione

Le competenze pratiche saranno inoltre verificate durante la prova pratica e orale, con particolare attenzione all’utilizzo di applicativi informatici e alla capacità di comunicare in inglese.

Modalità di iscrizione e gestione della domanda al concorso Azienda Zero

Le domande devono essere inviate solo tramite procedura telematica disponibile sul sito ufficiale di Azienda Zero. La scadenza per l’invio della candidatura è alle ore 18 del 25 settembre 2025.

È richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione di 15 euro. Per completare la domanda serve la propria identità digitale SPID o, in alternativa, una PEC intestata.

Per chi non ha ancora SPID, la sua attivazione può essere effettuata comodamente da casa, con riconoscimento facciale tramite webcam. Le modalità per attivare una PEC rapidamente sono disponibili online e realizzabili in meno di un’ora.

Strategie di preparazione per affrontare le prove del concorso

La preparazione al concorso deve coprire sia la teoria della normativa sanitaria e amministrativa sia le abilità pratiche richieste. Si suggerisce di:

  • studiare con testi aggiornati sulle materie indicate nel bando
  • fare esercizi con quiz a risposta multipla per familiarizzare con la prova scritta
  • migliorare le competenze informatiche nei programmi più richiesti
  • allenarsi nella conversazione e comprensione in inglese

Inoltre, simulazioni di casi pratici aiutano a costruire sicurezza per superare la prova pratica.

Contesto più ampio del rafforzamento del Servizio Sanitario Regionale Veneto

Questo concorso si inserisce in un piano più ampio volto a potenziare l’organico del Servizio Sanitario Regionale veneto. Negli ultimi mesi sono stati avviati altri concorsi per profili come infermieri, tecnici sanitari e categorie amministrative. Azienda Zero coordina queste procedure per garantire al sistema una presenza adeguata di personale stabile e qualificato.

La scelta di 54 assistenti amministrativi mira a rinforzare l’efficienza delle aziende sanitarie in tutta la regione, migliorando la gestione amministrativa e il supporto alle attività sanitarie fondamentali per i cittadini.

Chi desidera partecipare deve presentare domanda entro la scadenza, rispettando i requisiti e preparandosi con cura alle prove previste dal bando. Resta un’opportunità concreta per accedere a una posizione stabile nel pubblico impiego del settore sanitario veneto.