Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la promozione dei prodotti agroalimentari sostenibili in Europa e oltre, grazie a un’iniziativa della Commissione europea che prevede un nuovo input finanziario. L’esecutivo europeo ha annunciato un investimento totale di 132 milioni di euro, destinato a co-finanziare attività in sinergia con gli Stati membri. Questa mossa rappresenta un passo significativo verso il potenziamento della consapevolezza e della competitività dei prodotti alimentari europei, sia all’interno del mercato comunitario che sulle piazze internazionali.
Dettagli dell’investimento: dove andranno i fondi?
La suddivisione dei fondi previsti per il 2025 è chiara e strategica. Dei 132 milioni di euro, ben 63,4 milioni saranno dedicati alla promozione dei prodotti agroalimentari nei mercati extra europei quali Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Nord America e Regno Unito. Queste regioni rappresentano opportunità di mercato significative e il sostegno europeo mira a facilitare l’accesso dei prodotti sostenibili in queste aree.
Parallelamente, 58,6 milioni di euro saranno stanziati per incentivare la promozione dei prodotti all’interno dell’Unione Europea. In questo contesto, gli importi sono stati distribuiti in modo strategico per massimizzare l’impatto di tale campagna promozionale. Non a caso, una fetta considerevole del budget, 28,8 milioni di euro, è dedicata a programmi progettati per aumentare la consapevolezza riguardo ai prodotti biologici e quelli che rispettano standard di sostenibilità elevati, inclusi quelli legati al benessere animale.
Leggi anche:
Promozione interna: focus sui prodotti di qualità
Altri fondi saranno utilizzati per misure di informazione e promozione focalizzate sui regimi di qualità che caratterizzano i prodotti agroalimentari dell’Unione. Dunque, 17,1 milioni di euro saranno investiti per far conoscere meglio le Indicazioni Geografiche e altre certificazioni di qualità dell’UE. Questa azione è fondamentale per proteggere l’immagine e il valore dei prodotti europei, non solo a livello locale ma anche globale.
In aggiunta, un importante intervento riguarda la promozione del consumo di frutta e verdura fresca. Con 12,7 milioni di euro destinati a stimolare le diete equilibrate, la Commissione intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile, coinvolgendo i consumatori nella scelta di prodotti freschi provenienti dalla filiera agricola europea.
Interventi in situazioni di crisi del mercato
Non meno rilevante è il pacchetto da 10 milioni di euro, riservato a interventi mirati in caso di gravi perturbazioni del mercato o perdita di fiducia da parte dei consumatori. Queste misure sono fondamentali per sostenere l’industria agroalimentare europea in momenti di difficoltà, garantendo una pronta reazione a eventuali crisi che potrebbero impattare sulla reputazione e sulla qualità dei prodotti.
In sintesi, il piano di investimento della Commissione europea non solo rappresenta un supporto concreto alla promozione dei prodotti agroalimentari, ma segnala anche un forte impegno verso la sostenibilità e la qualità nel settore alimentare. Con 132 milioni di euro in gioco, le aspettative per il 2025 si concentrano sulla capacità di attrarre consumatori e sostenere la crescita del mercato alimentare europeo, sia a livello domestico che globale.