L’arte di presentare il cibo non si limita più al sapore, ma punta a coinvolgere tutti i sensi durante occasioni speciali. A milano, la realtà Lauri Catering & Food Design ha saputo coniugare estetica e gastronomia per rendere ogni evento memorabile. La passione per il dettaglio e la capacità di interpretare desideri diversi ha portato questo progetto a servire clienti privati, aziende e personaggi noti con proposte innovative e curate.
Origini e filosofia di lauri catering & food design
La storia di Lauri Catering & Food Design parte da un servizio di delivery avviato nel periodo della pandemia, che ha posto le basi per uno sviluppo più strutturato. Dal 2012, grazie all’esperienza di Micaela Lauri e dello chef Mauro Serra, sono nate offerte dove la ricerca estetica e quella del gusto sono trattate allo stesso modo. La meticolosa cura nella scelta di materiali, colori e disposizione racconta il mood di ogni evento. Gli allestimenti comprendono una gamma di elementi che si armonizzano con l’atmosfera richiesta, conferendo ai buffet un impatto visivo studiato in ogni dettaglio.
Evoluzione del progetto
Il progetto si è evoluto fino a diventare un punto di riferimento per chi desidera trasformare incontri sociali, feste o ricorrenze in occasioni capaci di emozionare, oltre che nutrire. La consapevolezza che ogni evento richiede una narrazione che coinvolga la vista, l’olfatto e il palato ha guidato la loro attività negli anni.
Leggi anche:
Food design: estetica e sapore a servizio dell’esperienza
Il food design è al centro dell’approccio adottato. Non si tratta semplicemente di cucinare, ma di progettare piatti come oggetti visivi ed emozionali. Le creazioni sono pensate per sorprenderti con il loro aspetto ancora prima che il gusto entri in gioco. Questa attenzione conferisce alle proposte culinarie un valore aggiunto: ogni piatto diventa un racconto visivo e sensoriale.
Non è un semplice banchetto: è un’esperienza multipla. La bellezza dello spazio e delle decorazioni influisce sulla percezione del cibo, creando un coinvolgimento che va oltre la semplice alimentazione. Il lavoro di food design richiede fantasia e precisione, per creare un equilibrio tra funzionalità e attrazione.
Effetto estetico e sensoriale
La bellezza dello spazio e delle decorazioni influisce sulla percezione del cibo, creando un coinvolgimento che va oltre la semplice alimentazione.
La collaborazione tra lo chef e la food designer
Micaela Lauri e Mauro Serra rappresentano due anime complementari. Mauro si concentra sulla cucina creando finger food equilibrati nel gusto e nella forma, mentre Micaela immagina e realizza l’atmosfera estetica che avvolge il cibo. Mauro prepara bocconcini studiati per essere apprezzati in un solo morso, curando ogni dettaglio per coniugare sapore e presentazione. Micaela invece si occupa della parte visiva, stabilisce le palette cromatiche, sceglie i materiali e dispone tutto in modo coerente con il tema dell’evento.
La sinergia tra questi due ruoli rende possibile tradurre le richieste dei clienti in momenti unici, in cui ogni elemento si integra con gli altri. La loro formazione e percorso professionale contribuisce a questa fusione tra gusto e design.
Ascoltare i clienti per realizzare eventi su misura
La clientela di Lauri Catering & Food Design cerca qualcosa di più rispetto al semplice servizio gastronomico. Si punta a costruire esperienze cucite sui gusti e le esigenze personali. Questo include anche la gestione di budget e aspetti organizzativi, non solo la cucina. La relazione basata su empatia e confronto diretto permette di comprendere ciò che ogni cliente immagina, trasformandolo in un progetto reale.
Contatti frequenti, incontri e scambi aiutano a definire dettagli e garantire coerenza. Questo aiuta anche a creare legami di fiducia che vanno oltre l’occasione dell’evento. La sensibilità verso il cliente è la chiave per tradurre idee e sogni in realtà tangibili, valorizzando la sfera emozionale del momento.
Richieste fuori dal comune e storie di eventi speciali
Tra gli eventi più particolari realizzati, si ricorda la festa a sorpresa per i 30 anni di un giovane, preparata con la complicità della fidanzata. L’evento non ha solo creato un’atmosfera perfetta, ma ha ospitato una proposta di matrimonio inattesa, gesto che ha reso la serata doppia e memorabile. Quelle occasioni speciali, organizzate con precisione e attenzione, restano nella memoria di chi le vive e di chi le realizza.
Questo tipo di incarichi con richieste personalizzate rappresenta il cuore dell’attività di Lauri Catering & Food Design, che privilegia l’aspetto umano e l’emozione dietro ogni servizio.
Progetti di rilievo e relazioni consolidate nel tempo
Negli anni è cresciuto un portafoglio ricco di collaborazioni con aziende di rilievo e personaggi di spicco nel mondo della televisione, dello sport e dei brand italiani e internazionali. Ciò che contraddistingue questi incarichi non sono solo i risultati, ma le relazioni instaurate con i clienti e la qualità della fiducia condivisa.
Ogni evento, grande o piccolo che sia, riceve la stessa attenzione, perché ogni storia merita rispetto. Questa visione ha permesso di costruire un’attività che si basa su rapporti umani oltre che professionali, rendendo ogni collaborazione un’esperienza diversa ma sempre con lo stesso impegno.
Qualità e rapporto cliente-fornitore
Ogni evento, grande o piccolo che sia, riceve la stessa attenzione, perché ogni storia merita rispetto.
Prospettive future per un progetto di famiglia
Il desiderio più profondo è quello di far crescere ulteriormente la realtà maturata, trasformandola in un luogo legato alla famiglia e alle nuove generazioni. L’idea è offrire uno spazio in cui possano esprimersi i figli, proseguendo con creatività e dedizione questa attività. I percorsi di studio che stanno scegliendo sembrano portare proprio in questa direzione, dando speranza al futuro del progetto.
Il sogno è vedere la passione trasmessa e accolta come un’eredità da mantenere viva, mantenendo intatti i valori e l’amore che hanno dato inizio al lavoro di Micaela e Mauro.