Agosto a roma sembra svuotarsi, ma la città offre ancora molti spazi per chi resta in città o in cerca di una fuga breve. Tra rooftop panoramici, giardini nascosti e ristoranti sul litorale, si può godere di momenti tranquilli senza rinunciare al buon cibo. Diverse attività restano aperte senza interruzioni, garantendo un’offerta varia e continua durante tutta la stagione estiva.
Terrazze e rooftop per colazioni e aperitivi con vista su roma
Sui tetti storici di roma attività come otivm roof bar permettono di svegliarsi con calma e godere di colazioni lente accompagnate dalla vista del vittoriano. La proposta gastronomica si concentra su piatti leggeri da condividere e cocktail che variano a seconda dell’umore della sera. Nel quartiere del gianicolo, la terrazza mirador riapre nella villa agrippina gran meliá con una cucina che unisce sapori giapponesi e mediterranei. I cocktail sono creativi e l’atmosfera ricorda le isole baleari, con bouganville e palme che incorniciano il tramonto.
Vivere roma da una prospettiva diversa
Questi spazi permettono di vivere roma da una prospettiva differente, lontano dal caos cittadino. Chi sceglie di passare l’estate in città può così trovare un equilibrio tra relax e vita sociale, godendo di luoghi che mantengono l’energia e offrono freschezza tra un piano e l’altro, sotto il cielo aperto.
Leggi anche:
Giardini urbani e ristoranti all’aria aperta tra arte e musica
Nel cuore verde di monte mario, l’hotel butterfly propone un’esperienza che unisce arte, musica e cucina. Qui la pizza romana si accompagna a tapas ispirate al kombucha, creando un ambiente dinamico e accogliente. Sul lungotevere, crunch si sposta per l’estate al tagomago. Il locale unisce pizzeria di qualità e atmosfera ibizenca con cocktail, tapas e dj set immersi nel verde. Poco distante, bauhaus festeggia l’estate al the magick bar in riva al tevere, offrendo piatti mediterranei e una drink list internazionale con ingredienti come pisco, tequila e sambuco.
Aperitivi e brunch tra centro e giardini storici
In centro, l’oratorio trastevere propone un aperitivo rituale in una piazzetta medievale, dove il vino naturale incontra cocktail italiani rivisitati e giochi d’altri tempi. Sempre nelle vicinanze, nel giardino di palazzo doria pamphilj, ripa grande accoglie con una trattoria agricola firmata ia-oh, brunch nel verde, cocktail firmati bouquet e musica dal vivo. Questi spazi offrono momenti di socialità trasversale agli stili, in contesti curati e rilassanti.
Ristoranti e bistrot aperti tutto agosto mantengono viva la città
roma dispone di diverse cucine aperte senza sosta durante agosto. Caligola osteria sincera a prati presenta una versione ironica della tradizione romana, con piatti come “chupa chups di lesso” e “ravioli di porchetta”. Il locale resta operativo dalle 12 fino alle 23.30 ogni giorno, garantendo continuità ai palati curiosi.
Pierluigi, noto in piazza de’ ricci, è da decenni punto di riferimento per gli amanti del pesce crudo e tartare di alto livello. La carta dei vini conta 14.000 bottiglie e il servizio accompagna il flusso di ospiti con grande attenzione.
Clorofilla, vicino a campo de’ fiori, propone un bistrot contemporaneo dove comfort food e cocktail si combinano a influenze internazionali, in un’atmosfera giovane. La stessa proprietà gestisce rosina, trattoria moderna che raccoglie ricette casalinghe italiane in un ambiente ironico e conviviale. Da etta, nel cuore di trastevere, si presenta come osteria, bar e wine bar aperto dall’alba fino a notte, con carte ricche di vini e primi piatti, oltre a cocktail preparati con cura.
Cucina giapponese con un tocco romano
Nakai, alle porte del vaticano, con lo chef koji nakai porta una visione originale della cucina giapponese. Piatti come noodles di gricia o riso alla coda alla vaccinara fondono tradizione italiana e orientale, accompagnati da una selezione di sake in crescita.
Baccio e i gradini, pizzeria all’aventino, offre impasti a lunga lievitazione, topping stagionali e fritti assortiti curati. Emilio osteria di mare, sempre nei dintorni, si concentra su piatti di pesce freschi, crudi e primi senza pretese ma ben fatti.
Locali sul mare, da trattorie classiche a novità creative
Per chi preferisce il mare, basta spostarsi verso la costa laziale. A fregene, la scialuppa da salvatore propone tavoli direttamente sulla sabbia con cucina di pesce semplice ma curata. I cocktail accompagnano i tramonti, mentre la carta vini spazia su 200 etichette differenti.
Maccarese mantiene la tradizione con lo scoglio, trattoria storica sul mare dove si servono crudi, grigliate e primi classici in un contesto vintage. Santa lucia, sempre a maccarese, aggiunge un tocco bucolico con orti e sapori agricoli, offrendo un’esperienza più lenta e raccolta.
Influenze iberiche e cucina di mare a torvaianica
A torvaianica, 266 la barraca unisce cucina di mare con influenze iberiche. Tra i piatti spiccano spigole al pil pil e mazzancolle al burro di crostacei, serviti in un ambiente familiare con spiaggia privata per la pausa dopo pranzo.
Allo stesso tempo, a fiumicino, follis propone cucina creativa e cocktail ricercati affacciato sul porto, con un numero di posti all’aperto ampliato a 90 per l’estate 2025. Qui il pescato locale incontra tecnica e sperimentazione, creando piatti che stupiscono e offrono varietà.