Colline eterne, palazzi di pietra: scopri il borgo millenario sospeso nel tempo, a soli 56 km da Roma

Colline eterne, palazzi di pietra: scopri il borgo millenario sospeso nel tempo, a soli 56 km da Roma

visitare olevano romano visitare olevano romano
Alla scoperta di Olevano Romano - Foto Facebook@olevanoromano - gaeta.it

Borgo antico e affascinante, tra colline e un’architettura in pietra, dista solo una cinquantina di chilometri dalla Capitale ed è bellissimo.

Situato a soli 56 km da Roma, Olevano Romano è un incantevole borgo medievale che si erge sulle verdi colline laziali, un luogo dove la storia e la natura si intrecciano in un perfetto equilibrio. Questa località, immersa in un paesaggio di vigne e uliveti, è un vero e proprio scrigno di tesori storici e culturali, perfetto per una gita fuori porta durante il weekend.

Questo luogo rappresenta una meta ideale per chi desidera fuggire dal trambusto della città eterna e immergersi in un’atmosfera di pace e bellezza. Questo borgo medievale, con le sue storie, i suoi sapori e i suoi paesaggi mozzafiato, è un vero e proprio tesoro da scoprire.

Olevano Romano: storia e tradizioni

La storia di Olevano Romano è affascinante e complessa, risalendo a ben 2000 anni fa. Si pensa che il borgo sia stato fondato nel VI secolo a.C. dagli Equi, un’antica popolazione italica che abitava la zona. Con l’espansione dell’Impero Romano, il borgo fu conquistato e fortificato, diventando un punto strategico per il controllo del territorio. Nel corso dei secoli, Olevano passò di mano in mano tra diverse nobili famiglie, tra cui i Colonna e i Borghese, che contribuirono a preservarne il fascino medievale. Oggi, con circa 6700 abitanti, Olevano è conosciuto non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo celebre vino “Cesanese” DOC, un prodotto che esprime al meglio le caratteristiche del territorio.

Uno dei principali punti di interesse è senza dubbio il Castello, un’imponente struttura che affonda le radici nel passato. Inizialmente appartenente all’ordine dei benedettini, il Castello passò poi ai Colonna e successivamente ai Borghese, che lo mantennero fino agli inizi del ‘900. Negli anni ’70, grazie all’intervento della famiglia Marcucci, il complesso è stato restaurato e riportato al suo antico splendore. All’interno del Castello si trova il Palazzo Colonna-Marcucci, un edificio storico di grande impatto architettonico, che offre ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le sue stanze e i suoi quattro livelli.

le bellezze di olevano romano
Cosa vedere ad Olevano Romano – Foto Facebook@casaolevano – gaeta.it

Non si può visitare Olevano senza esplorare le sue chiese, che riflettono la spiritualità e l’arte del passato. Ecco alcune delle meraviglie che il borgo ha da offrire: la Chiesa SS. Annunziata, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di Sant’Antonio e laChiesa di Santa Margherita,  particolarmente suggestiva, i cui interni richiamano lo stile della basilica di San Paolo a Roma. Ogni chiesa racconta una storia, fatta di fede e tradizione, ed è possibile ammirare opere d’arte e dettagli architettonici di grande valore.

Un’altra tappa imperdibile è il Museo Centro Studi sulla pittura paesaggio europeo del Lazio, situato presso Villa de Pisa. Questo museo è dedicato alla valorizzazione del paesaggio, un tema che ha attratto numerosi artisti nel corso dei secoli.

Le tradizioni culinarie: un viaggio nei sapori

Olevano Romano non è solo un luogo da visitare, ma anche un’esperienza da gustare. La tradizione culinaria locale è ricca e variegata, con piatti tipici che riflettono la storia e la cultura del posto. Tra i piatti da provare ci sono gli nocchi di patate, la carne alla brace e i dolci tipici come le ciambelle e i biscotti al vino. Non dimenticate di assaporare il vino Cesanese, un vino rosso corposo e aromatico, perfetto per accompagnare i piatti della cucina laziale.

Change privacy settings
×