Club Med e Ream Sgr lanciano un nuovo resort premium a San Sicario Alto nelle Alpi piemontesi

Club Med e Ream Sgr lanciano un nuovo resort premium a San Sicario Alto nelle Alpi piemontesi

Club Med e Ream Sgr lanciano un resort premium a San Sicario Alto, Piemonte, per valorizzare il turismo alpino, creare oltre 500 posti di lavoro e promuovere uno sviluppo sostenibile nelle valli olimpiche.
Club Med E Ream Sgr Lanciano U Club Med E Ream Sgr Lanciano U
Club Med e Ream Sgr avviano la costruzione di un resort premium a San Sicario Alto, Piemonte, per potenziare il turismo alpino con un investimento sostenibile che creerà oltre 500 posti di lavoro e valorizzerà le valli olimpiche. - Gaeta.it

L’espansione turistica nelle Alpi italiane si arricchisce di un nuovo progetto importante. Club Med, noto tour operator internazionale, ha siglato un accordo con Ream Sgr per la realizzazione di un resort premium a San Sicario Alto, in Piemonte. Questo investimento si inserisce nel quadro di un fondo di investimento alternativo, e punta a valorizzare ulteriormente un comprensorio sciistico ampio e frequentato. Il progetto non solo amplia l’offerta turistica di Club Med sulle Alpi – dove già conta 14 località fra Italia, Svizzera e Francia –, ma ha impatti positivi sull’economia e sull’occupazione locale.

L’accordo tra club med e ream sgr e il nuovo resort a san sicario alto

Club Med ha stretto una collaborazione con Ream Sgr, società specializzata nella gestione di fondi di investimento alternativi, per costruire un nuovo resort di fascia alta a San Sicario Alto. San Sicario è parte di un comprensorio sciistico che si estende per chilometri, tra i più grandi d’Europa, e dove esistono già strutture di prestigio come Club Med Pragelato Sestriere.

Il fondo creato da Ream Sgr gestirà l’investimento, garantendo risorse e un piano di sviluppo concreto. Club Med metterà la sua esperienza di operatore turistico premium, consolidata nella gestione di resort all inclusive con servizi esclusivi. L’accordo prevede la creazione di oltre 500 posti di lavoro diretti e un indotto diffuso su tutte le valli olimpiche, con effetto positivo sulle economie locali.

Un impegno concreto verso il territorio

Arnaldo Aiolfi, amministratore delegato Italia di Club Med e direttore progetti per l’Europa del Sud e Medio Oriente, ha dichiarato che “questo investimento rappresenta un impegno concreto verso il territorio e l’economia regionale.” Attraverso questa partnership, Club Med intende rafforzare la propria presenza in Italia, cercando destinazioni di pregio per offrire ai clienti esperienze uniche durante tutte le stagioni, sfruttando le potenzialità del mercato nazionale e internazionale.

L’importanza del progetto per il turismo alpino e per l’economia locale

Il resort sorgerà in un’area già ben nota per lo sci e il turismo montano, ma con un’offerta nel complesso che vuole crescere in qualità e diversificazione. Il comprensorio sciistico delle valli olimpiche piemontesi si prepara a ricevere una struttura di livello alto, capace di attrarre famiglie e turisti che cercano vacanze esclusive, con servizi completi e attenzione all’accoglienza.

Il turismo in montagna sta vivendo un momento di rilancio. Rabeea Ansari, ceo di Club Med Southern Europe and Emerging Markets, ha sottolineato che “il segmento montagna registra un aumento del valore commerciale in Italia del 72,4% rispetto all’anno precedente, considerando sia la stagione invernale sia quella estiva.” Le famiglie italiane rappresentano una quota importante della clientela del gruppo, pari al 43,4%, e apprezzano sempre di più le offerte in montagna.

Un turismo di qualità elevata

Con questo progetto, si punta a rafforzare l’immagine delle montagne piemontesi a livello internazionale, valorizzandone le caratteristiche naturali e culturali. L’obiettivo è proporre un turismo di qualità elevata, in grado di attirare clientela esigente, e di far emergere le peculiarità locali con programmi e servizi che integrino sport, natura e cultura.

Le dichiarazioni dei protagonisti e le prospettive future della collaborazione

Maria Cristina Zoppo, presidente di Ream Sgr, ha definito la partnership con Club Med “un traguardo strategico rilevante.” Il marchio globale è noto per l’offerta premium all inclusive e un modello di ospitalità sostenibile, capace di valorizzare i territori dove opera.

Oronzo Perrini, direttore generale di Ream Sgr, ha anticipato che “questo progetto potrebbe essere solo l’inizio di una collaborazione più ampia.” Tra gli obiettivi ci sono lo sviluppo di nuove iniziative che generino valore non solo economico, ma anche sociale e culturale, a vantaggio degli investitori e delle comunità locali.

Una nuova fase per il turismo alpino

L’intesa tra Club Med e Ream Sgr apre dunque una nuova fase per il turismo alpino, con investimenti che integrano le aspettative di ospiti italiani e stranieri, con una gestione che punta a rispettare e potenziare il tessuto locale. L’attenzione sarà alta anche sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità, elementi ormai centrali nel settore turistico moderno.

San sicario alto come polo turistico di eccellenza nelle alpi piemontesi

San Sicario Alto si conferma una delle destinazioni di rilievo nello scenario montano delle Alpi piemontesi. La località è già meta conosciuta per sport invernali, ma anche per escursioni e attività estive, grazie a paesaggi che uniscono natura e panorami mozzafiato. Il nuovo resort premium di Club Med contribuirà a consolidare l’attrattiva territoriale con un’offerta ricettiva di primo livello.

Il comprensorio in cui si inserisce questo investimento è parte integrante delle valli olimpiche, un’area con una storia di eventi sportivi internazionali e infrastrutture ormai consolidate. La presenza di una struttura Club Med già attiva a Pragelato Sestriere permette sinergie e una gestione efficiente di flussi turistici differenziati.

Un turismo per tutte le stagioni

Con questa iniziativa si punta a un turismo più prolungato nell’arco dell’anno, andando oltre la sola stagione sciistica. Le attività sportive estive, l’offerta culturale e il contatto diretto con la natura saranno integrati da servizi di qualità elevata per attrarre diversi segmenti di clientela. Il resort si vuole infatti porsi come polo di eccellenza destinato a valorizzare non solo l’offerta ricettiva, ma tutto il tessuto economico e sociale circostante.

L’avvio del progetto segna l’inizio di un nuovo capitolo per il turismo sulle Alpi piemontesi, con aspettative di sviluppo sostenibile e crescita occupazionale che coinvolgerà molti attori a livello locale e nazionale.

Change privacy settings
×