Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La Vita è adesso” con un tour di 40 tappe in tutta Italia

Claudio Baglioni Celebra 40 An

Claudio Baglioni festeggia 40 anni di "La Vita è adesso" con un tour in Italia. - Gaeta.it

Sara Gatti

11 Settembre 2025

Il 2025 segna il quarantesimo anniversario di “La vita è adesso, il sogno è sempre”, capolavoro di Claudio Baglioni. Per festeggiare l’evento, è stato annunciato un tour esteso che toccherà diverse località italiane, raccogliendo l’eredità di un album che ha accompagnato diverse generazioni. Prima dell’inizio del tour estivo del 2026, il pubblico potrà vivere un’anteprima esclusiva e gratuita a Lampedusa, in un’atmosfera carica di significati.

Anteprima live gratuita a Lampedusa: la prima assoluta

Sabato 27 settembre 2025, alle 20:30, lo stadio comunale di Lampedusa ospiterà la prima nazionale del nuovo spettacolo di Baglioni. Questo evento sarà ad ingresso libero, una scelta che rende omaggio all’isola. Lampedusa, infatti, ha avuto un ruolo significativo nel percorso personale e artistico del cantautore romano. Sul palco, Baglioni sarà affiancato da una formazione di 21 musicisti e coristi, la stessa che ha lavorato alla nuova versione dell’album in studio. La serata non sarà solo un’esibizione live ma anche l’occasione per annunciare tutte le date del tour che si svolgerà dall’estate del 2026 lungo tutto il territorio italiano.

La scelta di Lampedusa come location d’apertura porta con sé un valore simbolico potente, dato che l’isola rappresenta un punto importante nella vita dell’artista. La possibilità di assistere gratuitamente a questo evento straordinario testimonia anche l’attenzione verso il pubblico e la volontà di avvicinare la musica alla comunità, facendola vivere in un contesto significativo e suggestivo. Quest’evento prelude a un tour che si preannuncia coinvolgente e capace di raccontare un pezzo importante della storia musicale italiana.

Il tour “La vita è adesso”: 40 concerti nei luoghi più rilevanti d’Italia

Il “Grandtour La vita è adesso” prenderà il via dall’estate 2026 e consisterà in 40 concerti programmati in varie città italiane tra giugno e metà settembre. Questa tournée è pensata come un percorso attraverso luoghi che hanno una forte valenza culturale e paesaggistica, scegliendo scenari in grado di esaltare la musica dal vivo e offrire ai fan un’esperienza intensa e coinvolgente. La lunga serie di appuntamenti sottolinea la volontà di portare l’album in tutta Italia, raggiungendo diverse generazioni di spettatori.

Ogni concerto proporrà l’esecuzione integrale di “La vita è adesso” in una versione rinnovata, frutto di un lavoro accurato in studio e poi trasposto sul palco con la stessa formazione musicale. Questo evento assume anche il valore di un ritorno sulle scene outdoor per Baglioni, che non si esibiva in spazi all’aperto dal 2009. Il tour sarà quindi un momento significativo per il cantautore romano, segnando un ritorno atteso e ricco di aspettative per chi lo segue da anni.

La varietà delle location selezionate promette di valorizzare ogni spettacolo, con un impatto visivo e sonoro studiato per offrire momenti dal vivo memorabili. Il pubblico avrà la possibilità di ascoltare in sequenza tutti i brani dell’album, ma anche i più grandi successi che accompagnano la carriera di Baglioni da oltre mezzo secolo. Questa combinazione racconta una storia artistica coerente e profonda, garantendo al pubblico un’esperienza completa e intensa.

La formazione e la scaletta: musica dal vivo per raccontare 60 anni di carriera

Sul palco, la presenza di 21 musicisti e coristi rappresenta un elemento fondamentale per riprodurre l’atmosfera dell’album e arricchire l’esperienza live. Si tratta della medesima band con cui Baglioni ha registrato in studio la nuova versione di “La vita è adesso”. Questa squadra musicale permette di mantenere l’equilibrio tra fedeltà alle tracce originali e innovazione nelle performance dal vivo. La scelta di suonare l’intero disco in sequenza è un gesto raro che eleva l’esibizione a evento letteralmente storico.

Oltre ai brani dell’album, il concerto includerà anche i pezzi più emblematici del repertorio di Baglioni. Questi brani hanno segnato le tappe fondamentali della sua carriera, diventando colonne sonore per molte persone nel corso degli anni. L’attenzione al dettaglio e la cura nel costruire la scaletta mostrano l’attenzione verso un pubblico eterogeneo e profondamente legato all’artista. L’evento rappresenterà quindi non solo un omaggio a un disco, ma anche una celebrazione dell’intera produzione musicale di Baglioni.

Questa tornata live segna anche la fine di un silenzio durato più di 15 anni per quanto riguarda le esibizioni all’aperto in Italia. La scelta di riprendere questo tipo di concerti testimonia come Baglioni desideri ristabilire un contatto diretto e immediato con il pubblico in spazi ampi e suggestivi, capaci di valorizzare la sua musica. Questo ritorno promette di essere molto atteso e di grande impatto per la scena musicale italiana.