Cisterna aderisce al progetto di microcredito per sostenere famiglie in difficoltà economica

Cisterna Aderisce Al Progetto

Cisterna avvia il microcredito per aiutare famiglie in crisi. - Gaeta.it

Marco Mintillo

10 Settembre 2025

Il Comune di Cisterna ha sottoscritto un accordo per avviare un programma di microcredito rivolto a persone in condizioni di disagio economico. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con un ente ecclesiastico locale, offre prestiti a condizioni agevolate, con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto a chi rischia di impoverirsi a causa della crisi economica e dei cambiamenti sociali recenti.

Il protocollo d’intesa tra Comune di Cisterna e Confraternita delle Stimmate

Questa mattina, nella Sala delle Statue del Comune di Cisterna, è stato ufficializzato il Protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e la Confraternita delle Stimmate di Cisterna, ente ecclesiastico impegnato in attività sociali e nella gestione di servizi caritatevoli, tra cui la mensa della Caritas. Il documento è stato firmato dal sindaco Valentino Mantini e da Don Paolo Bigioni.

L’accordo prevede una collaborazione per offrire micro-prestiti a condizioni vantaggiose ai cittadini più vulnerabili del territorio. Il Comune mette a disposizione un contributo di mille euro alla Confraternita, che si occuperà dell’accompagnamento e della consulenza per i beneficiari segnalati dal Comune. Il servizio di supporto, gratuito, è erogato sia nella sede di Latina sia a distanza, tramite collegamenti telefonici o web.

Modalità di erogazione e condizioni del microcredito

Il programma consente la concessione di prestiti fino a 5mila euro, erogati dalla BCC-Cassa Rurale e Artigiana dell’Agro Pontino, con un tasso di interesse fisso del 4% lordo. Non sono previste spese di istruttoria né commissioni bancarie, rendendo il prestito accessibile a chi si trova in difficoltà economica. Il rimborso avviene con rate mensili costanti, da 18 a 60 mesi, a partire dal mese successivo all’erogazione.

Il microcredito si rivolge in particolare alle famiglie colpite dagli effetti della pandemia e da eventi internazionali recenti, con attenzione a chi ha subito ripercussioni occupazionali e risiede nel Comune di Cisterna. Il sostegno comprende anche un accompagnamento individuale offerto dalla Confraternita, che assiste nella gestione del bilancio familiare e nel monitoraggio dei pagamenti.

Durata, replicabilità e finalità dell’iniziativa

Il Protocollo ha una durata di dodici mesi, con possibilità di proroga previo accordo tra le parti. Cisterna è il secondo Comune, dopo Latina, a partecipare a questa iniziativa, ampliando le opportunità per chi si trova in difficoltà di accedere a strumenti finanziari più accessibili.

Il sindaco Valentino Mantini ha definito il progetto “uno strumento utile per sostenere chi si trova in difficoltà, evidenziando la volontà del Comune di non lasciare indietro nessuno”. L’iniziativa si integra con altri interventi già attivi offerti dai servizi sociali locali, rivolti alle fasce più fragili della comunità. La collaborazione con un ente del territorio e la consulenza gratuita sono elementi chiave per garantire che il microcredito raggiunga effettivamente chi ne ha bisogno.

L’iniziativa rappresenta un sostegno concreto, con una selezione mirata dei beneficiari e un controllo degli interventi. Il microcredito offre un’opportunità reale a famiglie e persone che attraversano un momento economico delicato a Cisterna.