Cinefrutta 2025 a giffoni valle piana: cortometraggi e giovani uniti per la sana alimentazione

Cinefrutta 2025 a giffoni valle piana: cortometraggi e giovani uniti per la sana alimentazione

La dodicesima edizione di Cinefrutta a Giffoni Valle Piana ha coinvolto studenti italiani con cortometraggi sul tema della sana alimentazione, premiando scuole come Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II e Liceo Gian Camillo Glorioso.
Cinefrutta 2025 A Giffoni Vall Cinefrutta 2025 A Giffoni Vall
La dodicesima edizione di Cinefrutta, svoltasi il 30 aprile 2025 a Giffoni Valle Piana, ha coinvolto studenti italiani in una competizione di cortometraggi dedicati alla sana alimentazione, unendo cinema e educazione per promuovere consapevolezza e benessere tra i giovani. - Gaeta.it

La dodicesima edizione di cinefrutta ha confermato l’interesse crescente verso il tema della sana alimentazione attraverso il cinema. La kermesse, che mette al centro cortometraggi creati da studenti di scuole medie e superiori, si è svolta il 30 aprile 2025 a giffoni valle piana. L’iniziativa, sostenuta da diverse organizzazioni di produttori agricoli, ha coinvolto migliaia di giovani in tutta italia, spingendo la riflessione sull’importanza di un’alimentazione equilibrata attraverso storie e immagini. La finale ha messo in luce lavori di qualità e la passione dei partecipanti per raccontare il valore del cibo sano.

La finale di cinefrutta nella cittadella del cinema di giffoni

La conclusione della manifestazione si è svolta presso la cittadella del cinema di giffoni valle piana, una location simbolica che ospita eventi dedicati ai giovani e al cinema. Mercoledì 30 aprile 2025, la sala si è riempita di alunni provenienti da molte regioni italiane. Elena scisci, nota conduttrice, ha guidato la serata con attenzione e spontaneità, dando spazio alle proiezioni dei cortometraggi finalisti. Questi video, scelti tra centinaia di partecipazioni, hanno presentato con creatività i temi della corretta alimentazione e del benessere fisico. I ragazzi presenti hanno assistito a racconti diversi per stile e approccio, ma accomunati dall’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di una dieta equilibrata.

Un momento di apprendimento e condivisione

L’evento ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione per gli studenti, che hanno potuto vedere sullo schermo storie nate da idee loro o dei loro coetanei. La presenza delle scuole medie e superiori ha confermato la dimensione educativa della manifestazione. Si tratta di un’occasione in cui il cinema diventa strumento di comunicazione e apprendimento, capace di trasferire messaggi fondamentali per la salute individuale e collettiva.

I vincitori e premi speciali nella competizione di cortometraggi

La giuria di cinefrutta, formata da esperti di cinema e professionisti del mondo enogastronomico, ha selezionato con attenzione i lavori più significativi in gara. Gli studenti dell’istituto comprensivo giovanni paolo ii di salerno si sono aggiudicati il premio per il miglior cortometraggio nella categoria scuole medie, con il progetto “fruttiade”. Questo corto ha stupito per l’originalità della narrazione e la capacità di coinvolgere il pubblico su un tema delicato come quello dell’alimentazione sana.

Per la categoria scuole superiori, il liceo gian camillo glorioso di montecorvino rovella ha conquistato il primo posto con “paranormal fructivity”. Il corto, caratterizzato da una trama che combina fantasioso e messaggi educativi, ha ricevuto plausi per la qualità della realizzazione tecnica e la forza comunicativa.

Premi del pubblico e riconoscimenti online

Durante la serata si sono assegnati anche i premi del pubblico, decisi direttamente dagli studenti presenti in sala. A vincere nella categoria scuole medie è stato l’i.c. l. da vinci di villa literno con il corto “biancaneve”, mentre tra le scuole superiori ha prevalso l’ipseoa virtuoso di salerno con “virtuoso in tavola – viaggio nel cibo sano”. Questi riconoscimenti sono stati particolarmente sentiti, perché frutto dell’apprezzamento diretto dei ragazzi spettatori.

Un altro premio di rilievo è stato quello speciale facebook, assegnato nelle settimane precedenti la finale in base ai mi piace raccolti sulle pagine social di cinefrutta. In questa competizione online l’i.c. giovanni paolo ii di salerno ha trionfato con “food vibes” per le scuole medie, mentre per le scuole superiori il liceo b. rescigno di roccapiemonte ha ottenuto il premio con “gemelli diversi”. Questa iniziativa ha dato ulteriore visibilità ai lavori, coinvolgendo anche il pubblico del web sulla tematica alimentare.

I protagonisti istituzionali e l’impegno verso una cultura del cibo sano

Nel corso della giornata sono intervenuti diversi rappresentanti delle organizzazioni di produttori che hanno promosso l’evento, tra cui gennaro velardo e vincenzo di massa per la o.p. aoa, gianni falco per agriverde, salvatore pecchia per arcadia, e alfonso esposito ed emilio ferrara per terra orti. Questi esperti hanno sottolineato quanto sia importante accrescere la consapevolezza nei giovani riguardo la scelta di abitudini alimentari corrette.

Il fondatore del giffoni film festival, claudio gubitosi, ha ribadito l’interesse comune a valorizzare la cultura tra i più giovani, utilizzando modalità coinvolgenti e creative. “Il dialogo con i ragazzi punta non solo a promuovere un regime alimentare equilibrato, ma anche a fare crescere un atteggiamento critico e responsabile nei confronti del proprio benessere.”

La partecipazione attiva degli studenti, insieme al contributo di docenti e organizzatori, ha mantenuto viva l’attenzione su temi fondamentali per la salute pubblica. In questo contesto cinefrutta si conferma un appuntamento significativo, dove cinema e alimentazione si incontrano per educare e comunicare in modo diretto e immediato.

Ospiti di rilievo e partecipazioni dal mondo del cinema italiano

Anche quest’anno cinefrutta ha avuto ospiti che rappresentano volti noti del cinema italiano. Tra loro spiccava francesco pannofino, celebre per essere la voce italiana di star internazionali come george clooney e denzel washington. Come attore, pannofino ha preso parte a numerose produzioni televisive e cinematografiche nel nostro paese. La sua presenza ha arricchito la manifestazione, portando un collegamento diretto con il mondo dello spettacolo.

L’ospite d’onore ha interagito con i giovani presenti e ha sottolineato l’importanza di eventi che uniscono creatività e messaggi sociali. “Saper raccontare storie attraverso immagini e parole rimane una leva potente per coinvolgere le nuove generazioni su temi di cui si parla poco nelle scuole tradizionali.”

La presenza di personaggi noti contribuisce a rendere più attrattiva la proposta e a mandare un messaggio forte: il cinema non è solo intrattenimento, ma può diventare uno strumento per raccontare realtà quotidiane, come le scelte alimentari che ciascuno compie ogni giorno. Lo sguardo di cinefrutta resta quindi rivolto al futuro, puntando a far crescere una sensibilità che parta dai giovani, anello centrale del cambiamento culturale.

Change privacy settings
×