Il 2024 ha mostrato per cia-conad un avanzamento nei risultati economici nonostante il quadro di inflazione e consumi fermi. La cooperativa ha consolidato la sua posizione nel mercato della grande distribuzione con oltre 3,1 miliardi di euro incassati alle casse dei negozi in crescita rispetto all’anno precedente. La rete, diffusa principalmente nel nordest e in alcune aree della lombardia, vanta una struttura articolata fatta di punti vendita tradizionali e concept store. Di seguito un’analisi dettagliata dei numeri finanziari, dell’occupazione, delle iniziative sui territori e degli investimenti sulle infrastrutture.
Dati economici e patrimonio netto, la solidità nei numeri
Nel 2024 cia-conad ha totalizzato vendite alle casse pari a 3,12 miliardi di euro, con un incremento dell’1,7% calcolato a rete corrente e del 2% su base omogenea. Il numero degli scontrini emessi oltrepassa i 115 milioni, segno di un alto volume di clienti serviti dall’ampia offerta. La vendita di merci ai soci imprenditori ha superato i 2 miliardi di euro, per una crescita dell’1%. Il patrimonio netto si attesta a oltre 911 milioni di euro, di cui 128 milioni constituiscono capitale sociale della cooperativa.
Valore aggiunto e distribuzione
L’analisi del valore aggiunto prodotto dalla cooperativa nel 2024, pari a circa 166 milioni di euro, evidenzia una distribuzione ampia tra soci imprenditori, dipendenti e l’azienda stessa. Il 43% va ai soci, il 19% al personale e il 22% rimane nella cooperativa per investimenti e gestione. Sono state impiegate risorse per quasi 2 milioni di euro in iniziative solidali, culturali e sportive rivolte ai territori, confermando una presenza attiva oltre la pura attività commerciale.
Leggi anche:
La rete di vendita in espansione tra negozi, concept store e aree geografiche
Al termine del 2024, la rete di cia-conad contava 257 punti vendita e 93 concept store di vario tipo. Tra questi ultimi spiccano bar e ristoranti , parafarmacie , pet store , distributori di carburante e negozi di ottica . La presenza spazia dalla romagna a marchigiane come Pesaro-Urbino e parte di Ancona, fino al veneto e al friuli-venezia giulia. In lombardia si concentra soprattutto intorno a milano, con punti vendita anche a Curno e Merate. La cooperativa annovera così una copertura territoriale articolata su diverse regioni, con un ruolo importante anche nella Repubblica di San Marino.
Occupazione e formazione, l’attenzione al capitale umano
Il sistema complessivo di cia-conad, comprendendo negozi, cooperativa e società di sistema, dà lavoro a circa 12.000 persone. La gran parte degli impiegati ha contratti a tempo indeterminato. La forza lavoro è maggiormente femminile, raggiungendo il 69% all’interno dei punti vendita. La presenza di giovani sotto i 30 anni è considerevole, con circa 2.100 unità nel 2024. La cooperativa ha mantenuto un alto livello di impegno sulla formazione, con oltre 15.000 ore/uomo erogate. Un problema che resta, tuttavia, è la mancanza di personale qualificato disponibile. Per mitigare questa difficoltà, nel 2024 è stato avviato il progetto “Academy” per formare nuovi addetti ai negozi, con alcune decine di persone coinvolte in modo diretto.
Nuove aperture, ristrutturazioni e il centro logistico di martellago
Durante l’anno si sono aperti sei nuovi punti vendita. Tre pet store hanno visto la luce a Villa Verucchio in romagna, Monsice in veneto e San Vito al Tagliamento in friuli. Due nuovi ristoranti hanno preso spazio a Senigallia nelle marche e a Monsice, sempre in veneto. Infine si è aggiunto il superstore di San Vito al Tagliamento, struttura importante nella gestione clienti dell’area produttiva e commerciale.
Oltre alle aperture, le ristrutturazioni totali sono state cinque, interessando negozi di rilievo come lo spazio Conad di Forlimpopoli, il superstore di Chiaravalle, il negozio di Monsice, quello di Riccione e un punto vendita a Trieste. Le ristrutturazioni parziali hanno toccato 31 locali della rete.
Notevole anche l’avvio, a luglio 2024, del centro distribuzione di Martellago , in grado di gestire un’ampia varietà di prodotti su una superficie di circa 40.000 metri quadrati, al servizio del Triveneto e di parte della lombardia.
Impegno per l’ambiente e diminuzione dell’uso di carta promozionale
Nell’anno passato cia-conad ha confermato il bilancio di sostenibilità, puntando sulla riduzione dell’impatto ambientale associato alla flotta di mezzi di trasporto e sull’impiego di fonti rinnovabili. Sono 63 i punti vendita dotati di impianti fotovoltaici.
Il numero dei volantini promozionali cartacei stampati ha subito una riduzione di circa 9 milioni rispetto all’anno precedente. Più del 40% dei negozi ha eliminato la consegna porta a porta di questa carta pubblicitaria. Questi cambiamenti rientrano in una scelta che porta a una minore produzione di rifiuti e a una promozione commerciale più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il progetto “SiAmo” ha coinvolto nel 2024 oltre 150 fornitori locali legati alla filiera corta, contribuendo a un fatturato d’acquisto di più di 50 milioni di euro. Questa iniziativa ha rafforzato i rapporti con realtà produttive del territorio.
Investimento nelle comunità con attività di solidarietà e recupero alimentare
Anche nel 2024 cia ha mantenuto l’attenzione verso la vita delle comunità locali tramite investimenti e partecipazione. Quasi 1,8 milioni di euro sono stati destinati alla mutualità esterna, cioè iniziative comuni di sport, cultura, solidarietà e salute, distribuite sia tramite la cooperativa sia tramite i punti vendita.
Un’altra attività importante è stata la donazione di merce invenduta, che ha raggiunto un valore vicino a 5 milioni di euro tra soci e cooperativa. Questi beni sono stati conferiti a organizzazioni no profit per finalità benefiche, evidenziando un’attenzione diffusa a ridurre gli sprechi alimentari.
Dati su fidelizzazione e prodotto a marchio conad nel 2024
Il numero di Conad Card attive è cresciuto del 4,11% rispetto al 2023, superando i 190.000 tessere in uso. Con le Conad Card sono stati effettuati pagamenti per un totale di 553 milioni di euro. La carta insieme digitale ha superato i 454.000 utenti attivi.
Il sistema di pagamento con Conad Pay ha totalizzato spese per oltre 64 milioni e mezzo. La carta prepagata Conad si avvicina ai 391.000 pezzi in circolazione. Il prodotto a marchio Conad continua a rappresentare una quota sostanziale nelle vendite, con il 39,6% del valore registrato alle casse nel 2024, uno tra i livelli più alti in Italia.
Presenza territoriale e rete dettagliata al 31 dicembre 2024
Commercianti Indipendenti Associati si presenta come una cooperativa di imprenditori dettaglianti indipendenti associata al sistema Conad. Il dettaglio della rete al 31 dicembre 2024 mostra 257 punti vendita multicanale. La copertura geografica include le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini in emilia-romagna, la Repubblica di San Marino, le province di Ancona e Pesaro-Urbino nelle marche, e regioni come Friuli-Venezia Giulia, Veneto con la collaborazione con DAO, e diverse aree della Lombardia con Milano come polo principale. Il fatturato complessivo supera i 3 miliardi di euro, con una crescita rispetto all’anno precedente, confermando la crescita e la solidità operativa nel 2024.