La tratta della A12 Roma-Civitavecchia resterà chiusa nella notte tra il 28 e il 29 luglio 2025 per interventi di manutenzione sui giunti del viadotto denominato “su fosso Infernaccio”. La chiusura interesserà il tratto tra le uscite Civitavecchia nord e Civitavecchia sud, in direzione Roma. Lavori notturni mirati a garantire la sicurezza della struttura comportano modifiche al traffico e la chiusura temporanea di un’area di sosta.
Dettagli sugli orari e le aree interessate dalla chiusura
Il blocco del tratto autostradale inizierà alle 22:00 di lunedì 28 luglio e proseguirà fino alle 6:00 di martedì 29 luglio. Durante questo arco di tempo, i veicoli non potranno transitare tra Civitavecchia nord e Civitavecchia sud in direzione Roma. Inoltre, l’area di parcheggio “San Liborio ovest”, situata all’interno di questa sezione, sarà chiusa anticipatamente dalle 18:00 di lunedì 28 e rimarrà inaccessibile fino alla riapertura del tratto stradale. Questi provvedimenti si concentrano sulle operazioni di manutenzione ai giunti del viadotto, una parte cruciale per la stabilità della struttura, e si svolgono in orario notturno per limitare i disagi al traffico quotidiano.
Gli automobilisti devono tenere conto di queste restrizioni nella pianificazione degli spostamenti, considerando che il tratto autostradale coinvolto è una delle principali vie di collegamento tra Roma e il porto di Civitavecchia. La preparazione e la comunicazione preventiva di questi interventi sono state concordate proprio per ridurre al minimo l’impatto sul flusso veicolare.
Leggi anche:
Percorsi alternativi suggeriti per veicoli leggeri e mezzi pesanti
Autostrade per l’Italia ha previsto percorsi alternativi specifici per diversi tipi di veicoli, suddivisi in base alla massa a pieno carico. Per i veicoli leggeri e i mezzi pesanti fino a 7 tonnellate, è obbligatorio uscire alla stazione di Civitavecchia nord. Da qui, gli autisti devono proseguire lungo la strada statale SS1 Aurelia in direzione Roma, per poi rientrare sull’autostrada alla stazione di Civitavecchia sud continuando verso la capitale. Questa deviazione consente di evitare il tratto chiuso, pur mantenendo un collegamento abbastanza diretto.
Per i mezzi pesanti con massa superiore a 7 tonnellate e per gli autobus, il percorso alternativo varia; è necessario uscire allo svincolo di Monte Romano, sulla A12 nel tratto Roma-Tarquinia. Da lì si percorre la SS1 bis, conosciuta come via Aurelia, poi si imbocca la SS675 in direzione Vetralla e infine si procede sulla SS2 Cassia per raggiungere Roma. Questo percorso, seppure più lungo, evita le restrizioni e garantisce un passaggio sicuro per i mezzi di grandi dimensioni.
La distinzione nei percorsi serve a gestire la sicurezza stradale e la capacità di traffico, evitando code o situazioni pericolose su strade non adatte a certi pesi o dimensioni.
Canali ufficiali per seguire aggiornamenti sulla viabilità
Per tenersi informati sulla situazione aggiornata della chiusura e degli itinerari alternativi, è possibile consultare diversi canali messi a disposizione dalle autorità e dai gestori della rete stradale. Informazioni in tempo reale vengono trasmesse da RTL102.5 e RTL102.5 Traffic, da Rai Isoradio, oltre che su Canale5 e La7. I pannelli a messaggio variabile installati lungo la rete autostradale forniscono avvisi diretti ai conducenti in transito.
In aggiunta, la app Muovy, scaricabile gratuitamente su Android e Apple, offre dati aggiornati e notifiche sul traffico e sulle chiusure. Il sito autostrade.it pubblica anch’esso comunicati e dettagli sui lavori in corso. Infomoving, una rete TV presente nelle aree di servizio, trasmette aggiornamenti continui sul traffico e le condizioni stradali.
Un servizio telefonico è attivo 24 ore su 24 al numero 803.111, per fornire risposte immediate sulle modifiche alla viabilità e assistere gli utenti che necessitano di informazioni durante il viaggio. Tutti questi strumenti rappresentano un sistema integrato di comunicazione utile a ridurre i disagi causati dall’interruzione temporanea del tratto autostradale.