Pupillo Pura Pizza sbarca a Latina con un nuovo locale dedicato al gusto e al territorio

Pupillo Pura Pizza Sbarca A La

Pura Pizza apre a Latina, un nuovo spazio per il gusto locale. - Gaeta.it

Armando Proietti

18 Settembre 2025

Pupillo Pura Pizza apre le porte a Latina, portando una filosofia di pizza fatta di impasti leggeri e ingredienti legati al territorio. Dopo le aperture a Priverno e Frosinone, la pizzeria approda nel capoluogo pontino dal 19 settembre con un progetto che unisce tradizione e materie prime selezionate, valorizzando sapori locali e una proposta autentica.

La filosofia di pupillo pura pizza: tradizione e territorio in ogni ingrediente

Il punto di forza di Pupillo è l’impasto ispirato allo stile napoletano, risultato di anni di lavoro sulle farine e sui tempi di lievitazione che garantiscono una base leggera e digeribile. La pizzeria non si limita a offrire solo una pizza ma crea un vero racconto del territorio attraverso i condimenti. I broccoletti di Priverno, la mozzarella di bufala proveniente dalla zona pontina, l’olio extravergine di oliva di Itri, le olive di Gaeta, i carciofi di Sezze e il prosciutto di Bassiano si alternano accanto a eccellenze italiane di altre regioni. Questi ingredienti incarnano l’intento di mantenere una proposta vicina al luogo e alle sue tradizioni.

La pizzeria punta a offrire un’esperienza gustativa che non sacrifica la digeribilità e la qualità. La leggerezza della pizza resta l’obiettivo principale, evitando aggiunte o elementi superflui. Il risultato è un prodotto equilibrato che rispetta la materia prima e il cliente, incontrando anche le esigenze di chi cerca una pizza più sana e attenta.

La Falia Di Pupillo: un’antica tradizione di priverno reinventata

La Falia di Pupillo rappresenta un elemento centrale nel menu. Si tratta di una reinterpretazione di un antico pane tipico di Priverno, trasformato in una specialità con la stessa forma e con sapori che richiamano la tradizione ma con un tocco moderno. Questa versione mantiene la memoria delle origini ma la arricchisce con farciture scelte e abbinamenti pensati per valorizzare i sapori in modo leggero.

A Latina, la Falia sarà proposta in diverse versioni, con condimenti che celebrano tanto la storia quanto l’innovazione nella gastronomia locale. Questo piatto diventa così un simbolo, capace di raccontare la cultura del posto attraverso una proposta culinaria semplice ma curata.

L’ambientazione del nuovo locale: storia e design insieme a latina

Il nuovo punto vendita si trova in via Cesare Battisti 30, ospitato all’interno di un edificio storico rinnovato. La ristrutturazione è stata seguita dagli architetti Sara Marchetti e Chiara Scimia, su commissione del Consorzio Sviluppo Sostenibile. Il progetto valorizza gli elementi storici del palazzo con un linguaggio moderno che usa giochi di luce e linee essenziali.

L’ambiente creato è accogliente ma senza eccessi, con l’obiettivo di mettere la pizza al centro dell’attenzione. Gli spazi su più livelli accolgono i clienti in un’atmosfera che unisce passato e presente, puntando a offrire un contesto di qualità e piacevole.

La storia e la crescita del progetto pupillo pura pizza con riconoscimenti e valori chiari

L’idea di Pupillo Pura Pizza nasce a Priverno nel 2017, con la partecipazione di molte persone tra cui il pizzaiolo Luca Mastracci, ora indipendente. Il gestore Mauro Reali mantiene viva la filosofia originaria, puntando a un’impresa costruita passo dopo passo.

Il marchio si definisce ancora “Pura Pizza”, con un impasto soffice e leggero condito solo con prodotti genuini, senza orpelli. Questo approccio mira a mantenere il valore autentico della pizza, accessibile e buona, senza complicazioni inutili.

Nel corso degli anni Pupillo ha raccolto riconoscimenti di rilievo, tra cui i Tre Spicchi del Gambero Rosso e una posizione nelle classifiche di 50 Top Pizza a livello nazionale e internazionale. Ha anche ricevuto il premio “Forno Verde” che premia l’attenzione alla sostenibilità. Questi risultati rafforzano una realtà nata da un’amicizia e cresciuta come esperienza collettiva.

Il progetto resta fermo nell’intento di raccontare, attraverso ogni pizza, le eccellenze del territorio pontino, una dichiarazione che mette in primo piano la cultura e l’identità locale.