Cesena Fiera ha chiuso l’anno 2024 con risultati economici significativi e una forte crescita rispetto all’anno precedente. L’assemblea dei soci, riunitasi il 16 maggio, ha approvato il bilancio che registra un aumento del valore della produzione e un utile lordo più che raddoppiato. Questi dati sottolineano l’andamento positivo della società cesenate, grazie in particolare al contributo di Macfrut e all’attività del quartiere fieristico locale. Il bilancio 2024 rafforza la posizione di Cesena Fiera come punto di riferimento nel panorama degli eventi fieristici e congressuali.
Crescita economica e risultati di bilancio nel 2024
L’esercizio 2024 di Cesena Fiera si è chiuso con una produzione totale valutata in 9,6 milioni di euro, che rappresenta un incremento del 3% rispetto all’anno 2023. L’utile lordo ha raggiunto i 700 mila euro, segnando un rialzo del 53% rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono dall’assemblea dei soci tenutasi a metà maggio presso la sede di Cesena. La crescita dell’anno è stata guidata in modo particolare da Macfrut, la manifestazione di rilievo nel settore ortofrutticolo, che ha riportato un aumento del 15% nel 2024. Il quartiere fieristico di Cesena, con la sua doppia offerta tra eventi fieristici e centro congressi, ha mantenuto un ruolo fondamentale nel consolidare le entrate e nel rafforzare i ricavi complessivi.
Va sottolineato che il bilancio 2024 non considera Fieravicola, evento che si tiene biennalmente negli anni dispari e quindi non svoltosi nel 2024. Nel complesso, il bilancio riflette una solidità consolidata, rafforzata da un’attenzione costante all’attività e alle opportunità del territorio cesenate.
Leggi anche:
Andamento dei ricavi e crescita dal 2019 a oggi
L’ultimo decennio evidenzia un percorso di crescita continuo per Cesena Fiera. Partendo dal 2019, anno preso come riferimento in quanto precedente alla pandemia, l’aumento dei ricavi si attesta all’81%. A spingere verso l’alto questi risultati è soprattutto Macfrut, che nello stesso periodo ha raggiunto una crescita del 93%. Anche l’attività gestionale complessiva del quartiere fieristico di Cesena è cresciuta del 44%, contribuendo al consolidamento della presenza di Cesena Fiera nel mercato degli eventi.
L’evoluzione più evidente riguarda l’utile, passato da 156 mila euro del 2019 agli attuali 700 mila euro, evidenziando un miglioramento netto delle performance aziendali. Questo salto indica una capacità di investimento e gestione che ha permesso a Cesena Fiera di superare momenti complessi e di rafforzare la propria presenza sul territorio.
Il ruolo di macfrut e le attività del quartiere fieristico cesenate
La doppia anima di Cesena Fiera si manifesta nella combinazione tra la manifestazione globale Macfrut e le iniziative radicate nel territorio cesenate. Macfrut rappresenta la vetrina principale, che attira espositori e visitatori a livello internazionale, segnando una crescita costante nel numero e nella qualità degli eventi. È grazie a Macfrut che Cesena Fiera riesce a mantenere un equilibrio economico solido e a finanziare una parte importante degli investimenti infrastrutturali.
Parallelamente, le attività locali comprendono eventi quali “C’era una volta…”, “Ruotando” e “Cesena Festa”. Il centro congressi rappresenta un asset importante, nel 2024 ha ospitato 110 eventi in 172 giorni di attività, confermando una domanda significativa per spazi dedicati a incontri, conferenze e manifestazioni di varia natura. Questa attività interna è fondamentale per il consolidamento della struttura fieristica, che si avvale di una presenza costante e di una clientela fedele.
Investimenti e miglioramenti strutturali nel quartiere fieristico
Negli ultimi due anni, Cesena Fiera ha destinato 710 mila euro a lavori di ristrutturazione e adeguamenti funzionali del quartiere fieristico. Questi interventi hanno riguardato sia aspetti strutturali, sia elementi estetici, con l’obiettivo di rendere gli spazi più funzionali e accoglienti per espositori e visitatori. Tale impegno segue una strategia intrapresa già da tempo, che ha visto investimenti superiori ai 6 milioni di euro nel corso dell’ultimo decennio.
Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera, ha sottolineato il valore di questa continuità, confermando che “lo sviluppo del quartiere non solo migliora l’offerta fieristica, ma restituisce un vantaggio concreto all’intero tessuto economico e sociale della città di Cesena”. Gli interventi sono stati pensati per adattare la struttura alle esigenze attuali del mercato, puntando a un equilibrio tra funzionalità e modernità senza perdere il legame con la comunità locale.