Il comune di Cerveteri ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo di euro attraverso il Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027. L’intervento interesserà la scuola di via Castel Giuliano, a Cerenova, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e il comfort all’interno dell’istituto. L’annuncio è stato dato dal sindaco Elena Gubetti, che ha sottolineato l’importanza del progetto per la comunità locale e per la qualità degli spazi educativi.
Finanziamento regionale per un intervento significativo
Il finanziamento rientra nel Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, uno strumento destinato a progetti che favoriscono la rigenerazione degli edifici pubblici. Il comune di Cerveteri ha presentato un progetto mirato a ridurre il consumo energetico della scuola di via Castel Giuliano, ottenendo così l’assegnazione di 1,5 milioni di euro. Questa somma consentirà un intervento ampio e dettagliato, volto a ottimizzare la struttura in termini di efficienza strutturale e ambientale.
Le risorse ottenute provengono da fondi europei gestiti dalla regione Lazio con l’obiettivo di finanziare opere che riducano gli sprechi energetici, migliorino la qualità di vita degli utenti e aiutino a contenere i costi legati all’energia. Il progetto presentato dal municipio ha superato le selezioni grazie alla sua concretezza e al valore sociale, calcolando il beneficio diretto su studenti, personale scolastico e comunità.
Leggi anche:
Gli interventi previsti per la scuola di via castel giuliano
Secondo quanto illustrato dal sindaco Elena Gubetti, l’intervento prevede diversi lavori mirati al miglioramento dell’efficienza termica e all’aggiornamento degli impianti. Si inizierà con l’applicazione di un nuovo cappotto termico sulle facciate esterne, che limiterà la dispersione di calore e proteggerà la struttura dagli agenti atmosferici. Questo accorgimento promette benefici evidenti nel mantenimento di una temperatura interna stabile durante tutto l’anno.
Inoltre, verrà sostituito il generatore di calore con un modello più moderno e meno inquinante, che garantirà un risparmio energetico e una maggior sostenibilità ambientale. Altri lavori riguardano la sostituzione degli infissi esterni, un punto critico nella gestione termica degli edifici più datati, per limitare ulteriormente le perdite di calore e migliorare l’isolamento acustico.
Il piano include anche l’adeguamento dell’impianto di illuminazione, con la sostituzione dei punti luce esistenti con sistemi a basso consumo. Questa operazione favorirà un uso più responsabile e conveniente dell’energia elettrica all’interno delle aule e delle aree comuni.
Impatto dell’intervento sulla comunità scolastica e il territorio
L’amministrazione comunale ha sottolineato che i lavori miglioreranno sensibilmente le condizioni ambientali interne alla scuola, aumentando il benessere di studenti e docenti durante le ore di lezione. Un edificio più caldo d’inverno e fresco d’estate permette di garantire un ambiente di studio più sano e confortevole, elemento fondamentale soprattutto per i bambini e ragazzi.
Dal punto di vista economico, la riduzione dei consumi energetici comporterà una diminuzione delle spese di gestione dell’istituto, liberando risorse che potranno poi essere utilizzate per ulteriori manutenzioni o progetti educativi. Non a caso l’amministrazione ha espresso soddisfazione per il risultato, definendolo un tassello importante nello sviluppo del tessuto urbano e sociale di Cerveteri.
L’intervento segna anche un passo avanti verso una maggiore attenzione al rispetto ambientale e all’efficientamento delle strutture pubbliche locali, temi che stanno assumendo sempre più rilievo nelle politiche pubbliche italiane e regionali. Le opere inizieranno presto, dopo l’iter burocratico necessario, e saranno seguite con attenzione dalla cittadinanza.