Casal Velino presenta saperi di mare per valorizzare tradizioni e biodiversità marina della costa cilentana

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Casal Velino, nel cuore del Cilento, si distingue per la sua ricca biodiversità marina e un forte legame con la pesca artigianale. In questo contesto, il progetto “Casal Velino – saperi di mare” vuole mettere in luce le radici marinare del territorio e le attività legate al mare, proponendo un calendario di eventi tra giugno e settembre 2025. L’iniziativa, promossa dal Comune di Casal Velino e organizzata da Projenia SCS, gode del sostegno della Regione Campania nell’ambito del PN FEAMPA 2021-27.

Un territorio intrecciato con il mare e le sue risorse

Casal Velino si identifica in modo profondo con la sua tradizione marinaresca. Le coste ospitano una piccola pesca artigianale, e la lavorazione del pesce azzurro rappresenta una parte importante dell’economia locale. Negli ultimi anni, le attività di pescicoltura hanno arricchito ulteriormente la filiera ittica. Il lungomare e il porto diventano quindi spazi privilegiati per raccontare questa relazione intensa tra uomo e mare.

L’identità del luogo riflette uno stile di vita radicato nelle stagioni e nella conoscenza delle specie marine e delle tecniche di pesca tramandate da generazioni. La pesca locale lavora spesso con metodi a basso impatto ambientale, conservando il patrimonio naturale della costa. La fauna marina che abita queste acque contribuisce a mantenere un equilibrio che interessa non solo l’economia ma anche la cultura e la gastronomia del territorio.

Valorizzazione delle tradizioni e dell’ambiente

“La salvaguardia della biodiversità è fondamentale per mantenere vive le radici e le tradizioni della comunità,” si sottolinea nel progetto, che coinvolge esperti e pescatori locali.

Il progetto “casal velino – saperi di mare”: contenuti e iniziative

“Casal Velino – saperi di mare” riunisce diverse iniziative pensate per raccontare e valorizzare le peculiarità del mare di Casal Velino. Tra giugno e metà settembre, il programma include laboratori, performance artistiche legate al luogo, degustazioni di prodotti locali, show-cooking tradizionali, workshop e conferenze tematiche. Questi eventi nascono con l’obiettivo di trasformare il territorio in un grande laboratorio culturale.

Il progetto vuole permettere una fruizione accessibile e partecipata, unendo tradizioni locali e pratiche contemporanee. Il campo di azione tocca ambiti come la sostenibilità ambientale, l’educazione ambientale e l’innovazione applicata alla pesca e all’alimentazione. L’idea è quella di mostrare che Casal Velino non è solo una destinazione balneare ma un luogo vivo, fatto di storia, artigianato e cultura marina.

Le conferenze sono organizzate in collaborazione con Banca Magna Grecia e la Lega Navale Italiana, sede di Casal Velino, e forniscono occasioni per approfondire aspetti legati alla pesca, alla tutela della risorsa e alle tradizioni alimentari.

Il valore culturale e nutrizionale della pesca locale

Luca Mauriello, CEO di Projenia SCS, spiega come la valorizzazione delle tipicità ittiche di Casal Velino vada oltre l’aspetto economico: “è un riconoscimento del valore culturale e nutrizionale legato al mare.” La conoscenza delle specie locali, delle loro stagioni e delle tecniche di pesca sostenibile costruisce una cultura alimentare consapevole, ancorata alla dieta mediterranea.

Questo approccio promuove rispetto per l’ambiente e per il lavoro dei pescatori, contribuendo a rafforzare l’identità del territorio. La pesca, in questa ottica, non è solo raccolta di risorse ma una pratica che si interseca con usi e tradizioni, e al tempo stesso una leva per uno sviluppo sostenibile. Casal Velino mostra così come mantenere vivi costumi e tradizioni possa andare di pari passo con la tutela dell’ambiente.

Contributo alla sostenibilità e all’identità locale

“Difendere la pesca sostenibile significa proteggere anche il tessuto socio-culturale della comunità,” aggiunge Mauriello.

Organizzazione e presentazione del progetto

Il programma di “Casal Velino – saperi di mare” è stato illustrato in una conferenza stampa tenuta a Casal Velino. Hanno preso la parola il sindaco Silvia Pisapia, Luca Mauriello di Projenia SCS, Augusto Ozzella , Anna Nigro del consiglio di amministrazione di Banca Magna Grecia, e l’ammiraglio Giuseppe Minotauro, presidente della delegazione di Casal Velino della Lega Navale Italiana.

La giornalista Silvana Romano ha moderato l’incontro. Durante la presentazione sono emersi chiaramente i valori alla base del progetto, il forte legame della comunità con il mare e la volontà di mettere a disposizione dei visitatori un’esperienza che va oltre la semplice vacanza, ma coinvolge storia, cultura e ambiente.

Le istituzioni locali, le associazioni e gli operatori coinvolti concretizzano così un’offerta culturale capace di raccontare il territorio in modo articolato. Il progetto si configura come un’opportunità per far conoscere le radici e il presente di Casal Velino, che si conferma come un punto di riferimento per la piccola pesca e le sue tradizioni.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.