Carlo alberto vermouth celebra la giornata mondiale dell’aperitivo con nuove proposte e brindisi a torino

Carlo alberto vermouth celebra la giornata mondiale dell’aperitivo con nuove proposte e brindisi a torino

Carlo Alberto, vermouth torinese dal 1837 di Compagnia dei Caraibi, celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo con le sue varianti Riserva Red, White ed Extra Dry, simbolo di tradizione e innovazione piemontese.
Carlo Alberto Vermouth Celebra Carlo Alberto Vermouth Celebra
Carlo Alberto, storico vermouth torinese dal 1837, unisce tradizione e innovazione con una linea di prodotti aromatici e a bassa gradazione alcolica, celebrando il rito dell’aperitivo piemontese e la cultura del bere italiano. - Gaeta.it

Il vermouth torinese Carlo Alberto, nato nel 1837 e oggi di proprietà di Compagnia dei Caraibi, ha scelto la Giornata Mondiale dell’Aperitivo per festeggiare con un brindisi che unisce tradizione e innovazione. Questo distillato, dall’alcol contenuto, è ormai un simbolo di convivialità in Italia e nel mondo. La proposta di Carlo Alberto sottolinea lo stretto legame con il territorio piemontese e la storia della città di Torino, patria di uno dei rituali più amati.

Il profilo aromatico e le varianti della linea riserva per la celebrazione

Per l’occasione, Carlo Alberto invita a un brindisi con due versioni molto diverse, che rappresentano la duplice anima del vermouth. Riserva Carlo Alberto White suggerisce profumi dolci, legati al sambuco e alla frutta sciroppata, con un finale amaricante e acidulo. Questa versione liscia accompagna momenti di socialità leggeri e raffinati. Riserva Carlo Alberto Red ha una personalità più decisa, caratterizzata da un cuore speziato e note di agrumi e frutti rossi. È adatta a chi preferisce sapori intensi, sempre però equilibrati e distintivi.

Un rituale torinese

Il rituale del vermouth gode di una lunga storia a Torino e Piemonte: bere una dose liscia durante l’ora dell’aperitivo è un gesto di condivisione e piacere. Carlo Alberto propone entrambe le varianti per trasmettere questo spirito antico ma ancora vivace. Le referenze possono essere degustate da sole o utilizzate nella preparazione di cocktail tradizionali come Negroni, Sbagliato e Martini, in cui il vermouth Carlo Alberto dona corpo e carattere.

Il bianco calmo ideale per un aperitivo fresco e dissetante

Tra le novità per la giornata dedicata all’aperitivo c’è il Bianco Calmo: un mix che unisce la finezza della Riserva Carlo Alberto White a ingredienti che danno freschezza e leggerezza all’insieme. È pensato per chi vuole un aperitivo più vivace e dissetante, senza rinunciare al gusto e alla qualità. Il cocktail proposto include 50 ml di Riserva Carlo Alberto White, 10 ml di limone e una top di East Imperial Grapefruit Tonic Water, esaltando così il profilo aromatico classico con una nota fruttata e frizzante.

Questa preparazione ha l’obiettivo di sorprendere chi apprezza la tradizione ma è aperto a gusti più moderni e dinamici. Bianco Calmo si inserisce in un momento di svago quotidiano concentrando un’esperienza di sapori ben calibrata. Serve a sottolineare quanto il vermouth di Torino sia versatile, capace di adattarsi a occasioni e stili diversi, mantenendo un forte legame coi suoi ingredienti d’origine.

Un’eredità piemontese fatta di selezione precisa e territorio

Carlo Alberto è considerato una delle eccellenze italiane nel campo del vermouth grazie alla sua composizione complessa. La ricetta si basa su 27 erbe aromatiche e spezie selezionate con cura e su un mix rigoroso di vini piemontesi DOCG come l’erbaluce di Caluso e le uve moscato M.P.F. Questo conferisce al prodotto il riconoscimento di Vermouth di Torino Superiore. La gradazione relativamente bassa è tipica del vermouth, contribuendo a renderlo un aperitivo leggero e adatto a diversi momenti della giornata.

Design ispirato alla città

La bottiglia Riserva Carlo Alberto rende omaggio al patrimonio artistico di Torino, mostrando un design ispirato alle colonne e agli archi dei palazzi simbolo della città, come Palazzo Madama e la Gran Madre. Il legame visivo con la città sottolinea l’identità del prodotto e il suo ruolo nel perpetuare la cultura del bere piemontese. Si tratta di un simbolo che va oltre l’aspetto gustativo e si collega al territorio in senso culturale e storico.

La gamma prodotti carlo alberto tra vermouth rifiniti e soluzioni per la miscelazione

La produzione Carlo Alberto comprende tre vermouth denominati Riserva: Red, White ed Extra Dry. Ognuno può essere consumato liscio o con l’aggiunta di soda, per un consumo immediato, pronto da bere. La gamma impiega ingredienti rari e tecniche di preparazione tradizionali. Riserva Carlo Alberto Red offre profumi intensi di spezie, frutti rossi, agrumi e particolari sentori di ciliegia e fava tonka. Imprime un carattere forte, ben distinto. Riserva Carlo Alberto White si presenta con un equilibrio tra dolcezza e un finale amaricante che traspone delicate note di genziana e acidità.

La versione Extra Dry, con zuccheri sotto i 30 grammi per litro, ricorda un vino più secco. Spiccano i profumi vegetali e di zafferano, donando una sensazione aromatica decisa e asciutta. I vermouth Carlo Alberto Red e White in formato 1 litro sono pensati per i bartender che cercano basi affidabili e di qualità per elaborare cocktail. Questi prodotti rispondono alle esigenze attuali di una mixology che valorizza sapori netti e puliti.

Un prodotto low alcol e catering al consumo responsabile

Carlo Alberto si distingue per la sua bassa gradazione alcolica, una caratteristica naturale che riflette la tradizione del vermouth come bevanda moderata. Il profilo alcolico ridotto incontra le richieste di un pubblico sempre più attento al consumo consapevole. Questo ready to drink ben si adatta ai momenti di socialità senza esagerazioni, promuovendo un modo di bere più misurato e conviviale.

Il vermouth di Torino Carlo Alberto è venduto anche online tramite l’e-commerce di Dispensa. Qui si può scegliere tra le varie referenze per chi vuole portare a casa un vino aromatico di qualità che coniuga territorio, storia e gusto.

In questo modo la tradizione torinese dell’aperitivo continua a raggiungere nuovi appassionati in tutta Italia e all’estero, confermando il ruolo centrale di Carlo Alberto tra le icone della cultura del bere italiano.

Change privacy settings
×