Camst group compie 80 anni e lancia una campagna che sottolinea il ruolo centrale del tempo nella sua identità cooperativa. L’iniziativa si propone di raccontare la storia dell’azienda e la sua attenzione quotidiana a servizi, relazioni e sostenibilità. Attraverso immagini e parole, la cooperativa condivide con dipendenti e stakeholder una riflessione sul tempo come elemento fondante dell’impegno e della cura verso persone e comunità.
La campagna “il tempo di far bene” e il racconto corale degli 80 anni
La campagna di comunicazione si sviluppa con un format multi-soggetto che affronta il tema del tempo in modo articolato e umano. Un video istituzionale mette in scena diversi volti della cooperativa, intrecciando le storie di dipendenti, famiglie, e nuove generazioni. Lo spettatore segue un percorso tra ambienti lavorativi e mondi personali che si collegano grazie alla presenza ricorrente di alcuni protagonisti.
Il racconto insiste sul tempo come dimensione che rafforza la convivialità, la cura, l’educazione e l’esperienza professionale. Gli 80 anni di Camst group servono da sfondo per una narrazione che si aggiorna con uno sguardo al futuro. Il video mostra gesti semplici ma significativi, sottolineando come l’attenzione e la dedizione plasmino i risultati che la cooperativa offre quotidianamente. La campagna è pianificata su stampa, canali digital e social, per raggiungere un pubblico ampio.
Leggi anche:
Il tempo come elemento fondante nella storia di camst group
La scelta di celebrare l’ottantesimo anniversario puntando sul concetto di tempo nasce dal desiderio di mettere in luce un valore che ha accompagnato tutta l’attività della cooperativa. Si parla di un tempo inteso non solo come durata, ma come risorsa da coltivare con attenzione e responsabilità. Camst group ha costruito relazioni durature con le persone e con le comunità in cui opera, dedicando tempo a garantire qualità e cura in ogni azione.
Il tempo racchiude la storia di ottanta anni di trasformazioni, ma si concentra pure sul vivere il presente con gesti concreti. È il tempo dedicato alla relazione con i dipendenti, con i clienti, con il territorio e con l’ambiente. La prospettiva di sostenibilità e responsabilità emerge dalla consapevolezza che ogni attività ha bisogno di tempo per incidere positivamente. La campagna vuole restituire questo senso lungo e profondo, mettendo in primo piano l’attenzione verso la cura e la dedizione.
Il contest interno per raccontare storie di tempo ben speso
In parallelo alla campagna è stato lanciato un contest rivolto ai dipendenti di Camst group. L’iniziativa invita ciascuno a selezionare un momento personale in cui ha speso bene il proprio tempo di lavoro e a raccontarlo con parole o immagini. Questa raccolta di testimonianze mira a condividere esperienze autentiche che incarnano il valore del tempo come bene da usare con consapevolezza e cura.
Le storie più rappresentative saranno selezionate e pubblicate sui canali social, creando così un archivio narrativo che coinvolge direttamente chi vive la realtà dell’azienda. Con questo progetto, Camst group intende rafforzare il senso di appartenenza e dimostrare come il tempo dedicato al lavoro possa tradursi in azioni concrete, nate dall’impegno quotidiano e dalla responsabilità personale.
Il ruolo delle agenzie nella valorizzazione dell’anniversario
Per celebrare l’importante traguardo degli 80 anni, Camst group ha coinvolto alcune agenzie specializzate. Homina si occupa delle media relation e delle attività di comunicazione istituzionale, consolidando il rapporto consolidato con l’azienda. Nimai ha curato la creatività e lo sviluppo della campagna, declinando il tema del tempo nel concept intitolato “il tempo di far bene”.
Nimai ha realizzato tutto il materiale visivo e narrativo, costruendo un’immagine coordinata forte e coerente con i valori del gruppo. La pianificazione media resta gestita internamente alla cooperativa, confermando una strategia che unisce competenze esterne e controllo diretto. Questo mix serve a mantenere coerenza e a garantire una diffusione mirata che coinvolga stakeholder e pubblico in modo efficace.