Campania apre alla tumulazione delle ceneri di cani e gatti insieme ai loro padroni

Campania Apre Alla Tumulazione

Campania consente la tumulazione congiunta di animali domestici e padroni. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

11 Settembre 2025

La Campania fa un passo avanti nel riconoscere il legame tra persone e animali domestici. La Commissione sanità del Consiglio regionale ha dato il via libera a una proposta di legge che permette di tumulare le ceneri di cani e gatti nella stessa tomba dei loro padroni. La norma, arrivata a pochi mesi dalle elezioni regionali di fine novembre 2025, amplia le possibilità funerarie per i cittadini campani.

Legge in arrivo: animali e padroni insieme nelle tombe di famiglia

La nuova legge apre la strada a chi vuole conservare le ceneri del proprio animale di compagnia accanto a quelle della famiglia. Dietro questa proposta c’è la consapevolezza del legame profondo che si crea tra le persone e i loro amici a quattro zampe. Non è solo una questione pratica: c’è un valore affettivo e simbolico che la legge intende riconoscere, andando a integrare le normative regionali già esistenti su sepoltura e cremazione.

L’obiettivo è offrire un’opzione in più alle famiglie, permettendo loro di ricordare insieme sia i loro cari che i loro animali. Un segnale chiaro di come la società stia cambiando, mettendo sempre più al centro anche gli animali come parte della famiglia.

Iter e tempi: cosa succede prima delle elezioni regionali

La proposta ha raccolto un consenso unanime in Commissione sanità, segno che il tema trova ampio sostegno. Il testo ora passerà all’Aula per la discussione finale e l’approvazione. Vista la vicinanza delle elezioni regionali, previste entro fine novembre 2025 anche se la data precisa non è ancora fissata, è probabile che l’iter si chiuda dopo il rinnovo del Consiglio.

Questo significa che l’applicazione concreta della norma potrebbe slittare, e per ora i cittadini dovranno aspettare il nuovo governo regionale per poter usufruire di questa possibilità. Restano comunque importanti il segnale e il passo avanti compiuti dalla Commissione in questa fase.

Norme attuali e futuro delle disposizioni funerarie per animali

La proposta interviene su un quadro normativo che finora non consentiva di tumulare le ceneri degli animali accanto a quelle degli umani. In Campania, come in molte altre regioni, i resti degli animali domestici venivano gestiti separatamente, spesso con smaltimento o in apposite aree dedicate.

L’ampliamento delle opzioni per le famiglie riflette una maggiore attenzione al rapporto affettivo con gli animali, sempre più riconosciuto a livello sociale. Questa norma potrebbe aprire la strada a nuove regolamentazioni, in un contesto dove il legame con gli animali di compagnia entra sempre di più nelle abitudini e nei rituali quotidiani.

La novità, molto attesa da diversi gruppi di cittadini, potrebbe coinvolgere anche aspetti pratici e organizzativi dei cimiteri, spingendo le autorità a prevedere spazi e modalità specifiche per conservare le ceneri degli animali accanto a quelle degli umani.