Caldo in Italia, bollettino della salute segnala tregua con rischio ondate azzerato fino al 30 agosto

Caldo in Italia, bollettino della salute segnala tregua con rischio ondate azzerato fino al 30 agosto

La penisola italiana vive un calo delle temperature grazie a una perturbazione atlantica che porta piogge e venti forti, con maltempo soprattutto lungo la costa adriatica fino al 30 agosto.
Caldo In Italia2C Bollettino De Caldo In Italia2C Bollettino De
L'Italia vive un temporaneo sollievo dal caldo torrido grazie a una perturbazione atlantica che porta piogge e un calo delle temperature, con miglioramenti previsti da mercoledì 30 agosto. - Gaeta.it

La penisola italiana e le sue città principali vivranno una fase di sollievo dal caldo torrido che ha caratterizzato l’estate. Il ministero della Salute ha pubblicato un bollettino che evidenzia un quadro meteo favorevole, con assenza di ondate di calore su tutto il territorio fino a domani, mercoledì 30 agosto. Il sistema di monitoraggio ha indicato bollino verde per tutti i 27 capoluoghi controllati, segnalando condizioni climatiche meno tese rispetto alle scorse settimane.

La perturbazione atlantica e il cambiamento del clima nei principali centri urbani

Una massa d’aria proveniente dall’Europa centrale sta modificando in modo deciso il tempo in Italia. Si tratta di una perturbazione atlantica che sta portando piogge abbondanti e grandinate in diverse regioni. Il fenomeno si manifesta soprattutto lungo la costa adriatica dove oggi, 29 agosto, sono attese precipitazioni persistenti. Marche, Abruzzo, Molise e Puglia sono le zone dove i temporali si concentreranno maggiormente. Al contrario, nelle regioni nord-occidentali resterà prevalente il sole, con condizioni più asciutte e stabili.

Correnti fresche e crollo termico

Le correnti più fresche accompagnano questa perturbazione e hanno favorito un crollo delle temperature. Come ha spiegato Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, il crollo termico supera la media stagionale proprio a causa dei venti settentrionali e del maestrale che soffia con forza sulle coste italiane. La presenza di quest’ultimi venti, che nelle aree maggiormente esposte possono raggiungere raffiche fino a 80-90 km/h, contribuisce a mitigare la calura degli ultimi giorni.

Il netto cambiamento rispetto al caldo africano: quali regioni risentono di più del maltempo

Il caldo africano che ha interessato gran parte della penisola durante l’estate sembra ormai allontanato, come conferma Federico Brescia, collega meteorologo di iLMeteo.it. Le temperature sono crollate in quasi tutte le regioni e si prevede un inizio settimana dominato dal maltempo, soprattutto nelle zone centrali del paese. L’intensità e la durata delle precipitazioni sono maggiori in alcune regioni del Centro-Sud proprio per l’arrivo dei venti di maestrale.

Maltempo e criticità nelle attività all’aperto

Il maltempo porterà condizioni di disagio soprattutto per le attività all’aperto, con rischio di temporali che potranno portare a criticità legate alle forti piogge o a grandinate. In molte aree, specie lungo la dorsale adriatica, le precipitazioni si protrarranno per tutto il giorno di oggi, rovinando la tregua estiva particolarmente attesa nelle settimane precedenti.

Quando e come miglioreranno le condizioni meteo nelle prossime ore

La situazione meteorologica dovrebbe subire un netto miglioramento nelle giornate successive. Da martedì 29 agosto, è previsto un graduale aumento della stabilità atmosferica che ridurrà la presenza di piogge intense e temporali. Potranno ancora verificarsi rovesci residui, ma saranno sporadici e di breve durata, localizzati in particolar modo nelle regioni del Medio Adriatico e al Sud.

La tregua dal caldo sarà quindi accompagnata ancora da condizioni instabili, anche se meno intense rispetto a quelle di lunedì e martedì. Le temperature rimarranno ancora inferiori alla media stagionale, mantenendo clima fresco soprattutto nelle zone interessate dai venti settentrionali. L’attenzione si mantiene alta per eventuali episodi temporaleschi che potrebbero causare disagi in alcune località, anche se la fase critica è destinata a esaurirsi nel corso della settimana.

Change privacy settings
×