Calabria stanzia oltre 1,3 milioni per sostenere l’apicoltura: domande aperte fino a ottobre 2025

Calabria Stanzia Oltre 12C3 Mil

Calabria investe 1,3 milioni per rilanciare l’apicoltura, domande aperte fino al - Gaeta.it

Donatella Ercolano

20 Settembre 2025

La Regione Calabria ha aperto un bando destinato a rafforzare il comparto apicolo locale, mettendo a disposizione fondi per supportare diverse attività legate all’allevamento delle api e alla produzione di miele. Il programma si inserisce nel quadro del Sottoprogramma apistico 2023-2027 previsto dal Regolamento europeo 2021/2115. Gli interessati hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare le proprie domande seguendo le modalità indicate dal Dipartimento Agricoltura.

Contributi per favorire il ripopolamento e la qualità delle produzioni apistiche calabresi

Il bando stanzia risorse pari a oltre 1,3 milioni di euro destinate a interventi di vario tipo nel settore dell’apicoltura regionale. Le misure previste coprono varie esigenze del comparto tra cui il ripopolamento degli alveari, con l’intento di contrastare fenomeni di calo delle colonie causati da malattie e difficoltà ambientali. Si finanziano anche azioni rivolte al miglioramento della qualità del miele e degli altri prodotti dell’alveare, assicurando una maggiore valore alle produzioni regionali. Questi interventi mirano a tutelare le caratteristiche specifiche del territorio calabrese, valorizzandone le peculiarità agricole e ambientali in vista di un rilancio produttivo.

Supporto per prevenire danni climatici e promuovere formazione nel settore

Il programma riconosce l’importanza di mitigare gli effetti negativi delle condizioni meteorologiche avverse sull’apicoltura. Per questo sono ammessi finanziamenti per attività di prevenzione rivolte agli apicoltori, con l’obiettivo di garantire la continuità e la resistenza delle attività anche in situazioni di rischio climatico. Un’altra parte dei fondi è dedicata a promozione, comunicazione e formazione degli apicoltori con lo scopo di aggiornare le competenze professionali. Queste iniziative possono comprendere corsi formativi, campagne informative e azioni per valorizzare i prodotti apistici calabresi sia sul mercato interno che esterno.

A chi si rivolge il bando e come presentare le domande in calabria

Possono partecipare alle domande tutti gli apicoltori che hanno sede legale in Calabria, inclusi imprenditori apistici e apicoltori sia singoli che associati. La partecipazione è ammessa anche tramite forme associative, permettendo così a gruppi e cooperative di accedere ai contributi. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale Sian, utilizzando la sezione dedicata “Nuova gestione domande miele per beneficiario”. Il bando resterà aperto fino al 31 ottobre 2025, data entro cui vanno completate tutte le procedure per ottenere il sostegno economico previsto.

Le risorse messe a disposizione rappresentano un intervento concreto per sostenere le piccole e medie attività apistiche della Calabria, dando nuova linfa a un’attività da sempre legata alla biodiversità e al tessuto agricolo regionale. Il bando offre strumenti puntuali per affrontare sfide ambientali e di mercato, garantendo supporto tecnico e finanziario a chi opera nel settore.