Dal 17 al 20 luglio 2025, il Parco dei Castelli Romani ospita la terza edizione di boscodivino, la manifestazione che unisce natura e enogastronomia nel cuore di lariano . L’evento si svolge nella Fonte Ontanese, un’area verde secolare, e invita a immergersi tra boschi, profumi dei vini e sapori tipici in un percorso esperienziale pensato per tutti, anche per i cani.
Un’immersione nei sensi al parco della fonte ontanese
Il parco della Fonte Ontanese rappresenta un ambiente naturale ricco di vegetazione e di suoni che si amplificano al calar del sole. Boscodivino sfrutta questa ambientazione speciale per proporre ai visitatori un’immersione totale nei sensi. Camminare nel bosco di sera significa attraversare un paesaggio cangiante, dove le ombre e i rumori della natura stimolano la percezione. Qui l’esperienza diventa multisensoriale: si ascoltano i richiami degli uccelli notturni, si respira l’aria fresca e umida, con un sottofondo di fruscii naturali.
Vini e natura: un percorso esperienziale
Il percorso nel verde si combina con la degustazione di vini selezionati tra i migliori prodotti italiani. Gli appassionati potranno guidare il palato grazie alle spiegazioni dei sommelier della FISAR, che accompagnano ogni assaggio. Non solo si scoprono profumi e sapori, ma si coglie anche l’origine di quesi vini, legati a territori ben definiti. Il bosco diventa così un luogo di incontro tra natura e cultura contadina, un’opportunità per conoscere e vivere la terra da un punto di vista differente.
Leggi anche:
Una serata tra vini, cucina e sapori d’italia
Ogni sera, boscodivino propone una combinazione di piatti tipici e creazioni gastronomiche realizzate da chef professionisti. La varietà è ampia, con sapori dal territorio accompagnati da abbinamenti pensati per esaltare le caratteristiche dei vini in degustazione. I piatti spaziano dai classici della tradizione regionale a proposte più raffinate e gourmet, creando un dialogo tra cibo e vino che coinvolge completamente chi partecipa.
I vini provengono da cantine selezionate e vengono presentati al pubblico dai sommelier FISAR, che illustrano le peculiarità di ogni etichetta e il processo produttivo. La presenza di queste figure esperte è fondamentale per offrire una degustazione consapevole e completa. Assaporare un calice nel contesto naturale del bosco, mentre si gode di un piatto ben preparato, amplifica la percezione dei profumi e dei sapori.
Novità e organizzazione della terza edizione
L’evento è stato pensato e organizzato dall’associazione ricreativa culturale lariano doc 2023, con il presidente avvocato roberto ficcardi e un gruppo di soci che ha lavorato alla realizzazione dell’evento. Il loro obiettivo è valorizzare la natura e al contempo offrire occasioni di svago che favoriscano la frequentazione serale di aree naturali poco abitate in orari notturni.
Una delle novità più importanti di questa terza edizione riguarda la partecipazione degli amici a quattro zampe. Sarà possibile godere del percorso immersi nella natura anche con il proprio cane. Per i visitatori umani l’accoglienza comprende un calice di benvenuto, mentre per i cani sono previsti snack adatti a varie esigenze. All’interno del parco sono state disposte diverse fontanelle con acqua fresca per gli animali.
Iniziative per i quattro zampe e rispetto dell’ambiente
In aggiunta, sono state organizzate visite guidate “a 6 zampe” e distribuite bustine per la raccolta dei bisogni, offerte dal Comune di lariano, per mantenere pulito il bosco. Questo approccio dimostra un’attenzione concreta alla tutela dell’ambiente e al rispetto degli spazi pubblici.
Sostegno e collaborazioni istituzionali
Boscodivino deve parte del suo successo al sostegno di enti e istituzioni locali e regionali. Il presidente roberto ficcardi ha ringraziato, nel presentare l’evento, il Parco dei Castelli Romani, ARSIAL, la Regione Lazio, il sindaco di lariano francesco montecuollo e le aziende produttrici. Tutti hanno collaborato per far sì che questa manifestazione si svolgesse senza intoppi e raggiungesse un pubblico ampio.
L’attenzione alla natura, al territorio e al cibo di qualità si traduce in un progetto che unisce cultura, turismo e valorizzazione del patrimonio locale. La zona dei Castelli Romani si presta bene a questo tipo di iniziative, grazie agli scenari boschivi e ad una tradizione agricola forte alle spalle.
Informazioni per partecipare a boscodivino 2025
La manifestazione si svolge dal 17 al 20 luglio presso la Fonte Ontanese, all’interno del Parco dei Castelli Romani, a lariano. Per accedere, è consigliata la prenotazione tramite il sito ufficiale www.boscodivino.com.
Gli organizzatori invitano a prepararsi per serate speciali sotto il cielo stellato, dedicando tempo alla scoperta del bosco, all’assaggio di vini pregiati e alla degustazione di cibi artigianali. Non mancano occasioni di socializzazione, visite guidate e momenti di pausa all’aperto, perfetti per grandi e piccoli, compresi gli animali domestici.
Il contatto diretto con la natura e con la produzione enologica italiana crea un evento che rompe con la routine quotidiana, offrendo un’esperienza a più livelli sensoriali e culturali. L’evento promette di lasciare un segno in chi ama i vini, il buon cibo e gli spazi verdi.