Durante la Milano Design Week 2025, Birra Messina si distingue ancora una volta con due installazioni originali che invitano a riscoprire la bellezza insita nella quotidianità . Le creazioni potranno essere visitate dal 7 al 13 aprile, promettendo di trasformare gli angoli urbani in spazi di meraviglia, unendo arte e tradizione siciliana all’atmosfera vivace della città .
La meraviglia nella vita quotidiana
Secondo uno studio condotto da AstraRicerche per conto di Birra Messina, emerge che oltre un terzo degli italiani tra i 18 e i 45 anni non prova mai, o quasi, sensazioni di sorpresa nelle proprie giornate. Questo dato mette in luce la monotonia che sembra affliggere una parte significativa della popolazione. Il 38% degli intervistati ha affermato di vivere momenti di meraviglia solo occasionalmente, non più di tre volte al mese.
Questo quadro è accompagnato da un forte desiderio di riscoprire la bellezza nelle piccole cose. Infatti, il 47,7% degli intervistati ha dichiarato che provare meraviglia significa scoprire qualcosa di inatteso e emozionante. Un ulteriore 40,3% ha sottolineato come la riscoperta della bellezza circostante, spesso trascurata, giochi un ruolo fondamentale in questa esperienza. Oltre un terzo ha espresso l’importanza di osservare il mondo con curiosità , mentre il 23,3% ha affermato che la meraviglia si presenta nella scoperta di luoghi ricchi di colore e creatività .
Installazioni sorprendenti in Piazza Morbegno
In Piazza Morbegno, Birra Messina presenterà “L’Edicola Meraviglia”, un’installazione che celebra l’unione tra arte e cultura siciliana, attesa durante l’ora dell’aperitivo. Sarà l’occasione per assaporare la famosa Birra Messina Cristalli di Sale e scoprire due nuovi bicchieri in edizione limitata. Questi ultimi sono creativi frutto di un progetto dell’Accademia di Belle Arti di Catania, realizzati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, ispirati rispettivamente alle iconiche Teste di Moro e alla Zagara.
Le Teste di Moro, simbolo di passione e mistero, vengono reinterpretate attraverso un insieme di colori accesi come l’azzurro e l’arancione, mentre la Zagara sprigiona delicati toni di arancione caldo e verde brillante, riflettendo la bellezza della tradizione siciliana in una forma nuova e coinvolgente.
Trasformazione artistica in Via Tortona
Birra Messina non si ferma qui. In Via Tortona, fulcro della Milano Design Week, un muro sarà trasformato in un’opera d’arte a cielo aperto. L’artista siciliana Magda Masano, già nota per i suoi progetti di rigenerazione urbana, porterà la sua visione creativa a Milano, utilizzando ispirazioni derivate dai decori tradizionali siciliani.
L’intervento artistico arricchisce lo spazio urbano di elementi visivi che si fondono con il ritmo architettonico del muro. Secondo Masano, l’opera rielabora elementi delle tradizionali maioliche in un linguaggio contemporaneo, creando un pattern che evoca emozioni profonde legate alla cultura siciliana. Questa installazione non solo abbellisce, ma trasforma il muro in un luogo di stupore e meraviglia.
La socializzazione attraverso la meraviglia
Un dispiegamento di emozioni emerge anche dalla ricerca, rivelando un legame tra la capacità di provare meraviglia e la socializzazione. Il 78,2% degli intervistati ha indicato che l’aperitivo in compagnia, conversando e sorseggiando birra, viene considerato uno dei momenti più significativi per connettersi con gli altri.
Birra Messina invita il pubblico a vivere un’esperienza che trascende l’ordinario. L’installazione di Piazza Morbegno e il murales in Via Tortona sono iniziative che mirano a risvegliare la curiosità e le emozioni, portando un pezzo di Sicilia nel cuore del design milanese. Durante il mese di aprile, chi passerà per queste aree avrà la possibilità di apprezzare la città sotto una luce nuova, scaldata dai colori e dalla creatività delle installazioni.