Biosolutions per pesche di qualità al Biosolutions International Congress di Rimini 2025

Biosolutions per pesche di qualità al Biosolutions International Congress di Rimini 2025

Al Biosolutions International Congress di Rimini, esperti da Italia, Usa e Spagna presentano tecniche naturali e biosolutions innovative per migliorare la qualità e sostenibilità della coltivazione delle pesche.
Biosolutions Per Pesche Di Qua Biosolutions Per Pesche Di Qua
Il Biosolutions International Congress, il 7 maggio 2025 a Rimini, presenta soluzioni naturali innovative per migliorare la qualità e la sostenibilità della coltivazione delle pesche, con esperti e aziende internazionali. - Gaeta.it

Al Biosolutions International Congress del 7 maggio 2025, a Rimini, verranno illustrate tecniche e prodotti naturali per migliorare la qualità delle pesche. L’evento si svolge durante la fiera dedicata alla filiera ortofrutticola e si concentra su nuovi approcci alla coltivazione sostenibile e redditizia del pesco, con esperienze provenienti da Italia, Usa e Spagna.

Il congresso: focus sulle pesche di qualità e le sfide attuali

La seconda giornata del 7 maggio concentra l’attenzione su come migliorare la resa e la qualità delle pesche attraverso l’uso di biosolutions. Il congresso esplora le esigenze di mercato e le problematiche che emergono nelle diverse aree di coltivazione a livello mondiale, coinvolgendo esperti da Stati Uniti, Spagna e Italia. Tra le criticità più rilevanti, si segnalano la gestione di parassiti come la tignola, il controllo degli afidi e le infezioni da cancro rameale. Gli interventi si svolgono con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche e aggiornate su modelli colturali che facilitano una peschicoltura sostenibile e al tempo stesso vantaggiosa dal punto di vista economico. Questo approccio fa del congresso un’opportunità per agricoltori e tecnici di attingere a soluzioni già disponibili in campo.

Le aziende protagoniste e le biosolutions innovative presentate

Nella seconda parte del congresso tre aziende principali illustrano le biosolutions che stanno proponendo per la coltivazione della pesca. Paolo Bacchiocchi, specialista in agronomia e innovazione digitale di Bayer Crop Science, presenta prodotti in grado di potenziare la difesa naturale e la nutrizione delle piante. Michaela Sacchetti, marketing manager di Ascenza, porta contributi sulle nuove formulazioni e tecniche di biostimolazione, mentre Matteo Paganelli, technical advisor di Gowan Italia, offre dettagli su soluzioni mirate a incrementare la sostenibilità delle coltivazioni. Le presentazioni di queste realtà commerciali mettono in evidenza le applicazioni concrete di biosolutions già utilizzabili per migliorare la gestione dei parassiti e delle malattie evitando l’uso eccessivo di prodotti chimici tradizionali.

Il contesto della fiera e l’importanza del biosolutions international event

La fiera della filiera ortofrutticola al Rimini Expo Centre, che si tiene dal 6 all’8 maggio, ospita il Biosolutions International Event , una manifestazione dedicata a prodotti naturali per la protezione, nutrizione e stimolazione delle piante. Macfrut, l’evento principale a cui fa capo il BIE, rappresenta un punto di riferimento europeo grazie alla presenza di oltre settanta espositori specializzati nel settore. Durante questi giorni, buyer internazionali partecipano ai tavoli tecnici tematici, creando un’occasione per approfondire scambi commerciali e innovazioni. Il Biosolutions International Congress del 7 maggio rappresenta uno dei momenti chiave di questo salone, focalizzandosi sulle soluzioni naturali applicate alla coltivazione del pesco.

I protagonisti e gli interventi accademici più attesi

L’apertura e il coordinamento del congresso sono affidati a Ciro Lazzarin, rappresentante di Agri 2000 Net, partner scientifico dell’evento. Lazzarin ha sottolineato come in meno di due ore il congresso raccolga esperienze significative e nuovità sul fronte agronomico, evidenziando prodotti in grado di migliorare la lotta biologica contro parassiti e malattie con un minor impatto ambientale. Tra gli esperti coinvolti figurano personalità di rilievo: Ugo Palara, direttore tecnico di Agrintesa; Carmelo Mennone, responsabile ricerca di ALSIA; Theodore DeJong, professore emerito e pomologo dell’Università di Davis in California; Estanis Torres, ricercatore presso l’istituto Irta della Catalogna. Questi relatori affrontano temi che spaziano dall’analisi delle problematiche emergenti a studi scientifici sulle risposte tecniche più efficaci nell’attuale scenario produttivo.

Modalità di partecipazione e opportunità per i professionisti del settore

L’accesso al congresso internazionale su biosolutions per pesche è gratuito, ma richiede una registrazione preventiva attraverso un modulo online dedicato. L’evento si svolge nella sala Neri 2 del Rimini Expo Centre, con inizio alle ore 10.30 di mercoledì 7 maggio. Questa iniziativa permette a tecnici, agricoltori, rappresentanti del commercio e ricercatori di aggiornarsi sulle innovazioni pratiche in un campo che interessa una parte importante del comparto ortofrutticolo europeo e mondiale. La fiera di Rimini conferma così il suo ruolo di punto di incontro per la diffusione di tecniche e strumenti mirati a tutelare la produzione naturale e la qualità del prodotto ortofrutticolo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×