Best wine stars a milano conferma successo e partecipa con buyer, giornalisti e appassionati dal mondo

Best wine stars a milano conferma successo e partecipa con buyer, giornalisti e appassionati dal mondo

Best Wine Stars a Milano ha riunito oltre 1200 etichette da 45 Paesi, con masterclass, premi per innovazione e sostenibilità, networking avanzato e cene esclusive per operatori e appassionati del vino.
Best Wine Stars A Milano Confe Best Wine Stars A Milano Confe
Best Wine Stars 2025 a Milano ha riunito oltre 1200 etichette da 45 paesi, offrendo degustazioni, masterclass e networking innovativo, con focus su sostenibilità, innovazione e ospitalità nel settore enologico. - Gaeta.it

L’evento Best Wine Stars si è svolto a Milano dal 17 al 19 maggio 2025, radunando oltre 1200 etichette di vini e spiriti. L’iniziativa, promossa dal gruppo Prodes Italia e patrocinata dal Comune di Milano, ha attirato un pubblico composto principalmente da operatori del settore, giornalisti e appassionati di vino. L’evento si distingue per offrire momenti di approfondimento, degustazioni e opportunità di incontro tra produttori e professionisti provenienti da numerosi Paesi, confermandosi come un punto di riferimento nel calendario internazionale dedicato all’enogastronomia.

Una fiera internazionale con oltre 45 nazioni rappresentate a milano

Best Wine Stars ha ampliato la sua portata internazionale nel 2025, coinvolgendo operatori provenienti da 45 Paesi diversi. La manifestazione ha attirato circa il 55% di buyer professionisti e il 10% di giornalisti, segnale di un interesse concreto e qualificato da parte del mercato. Il restante 35% del pubblico era composto da ‘lovers’, ovvero appassionati del settore. L’evento ha offerto la possibilità di scoprire un’ampia selezione di prodotti enologici, con più di 1200 etichette da degustare, creando così un’occasione unica per i visitatori di instaurare relazioni d’affari e ampliare il proprio network.

Modalità innovative di accesso e networking

Tutti i partecipanti hanno potuto accedere con modalità innovative grazie alla piattaforma ufficiale visit.bestwinestars.com. Questa ha permesso di organizzare appuntamenti e scambi tra aziende espositrici e visitatori professionali. Sono stati inviati più di 17.500 messaggi tramite il sistema interno di messaggistica, a conferma dell’intensa attività di networking che ha accompagnato l’evento. Questo esercizio di dialogo tra produttori, distributori, importatori e ristoratori ha sottolineato il valore di Best Wine Stars come vetrina globale.

Masterclass e momenti formativi con speaker del vino di caratura nazionale

La manifestazione non si è limitata alle degustazioni ma ha proposto anche masterclass, seminari e tasting room dedicate, ospitate nella Sala Piranesi nelle giornate del 17 e 18 maggio. Questi appuntamenti hanno raccolto una folta partecipazione, esaurendo i posti disponibili. Tra i relatori più noti che hanno animato queste sessioni c’erano Adua Villa, scrittrice e sommelier, Chiara Giannotti, esperta di comunicazione del vino, Fabio Bacchi, organizzatore di eventi enogastronomici, e altri giornalisti e professionisti del vino.

Temi affrontati nelle sessioni formative

Gli incontri hanno spaziato dalla narrazione digitale delle eccellenze vinicole, all’analisi delle tendenze di mercato passando per approfondimenti sulle tecniche di degustazione. Questa formula ha confermato la capacità di Best Wine Stars di offrire contenuti di qualità che accompagnano produttori, operatori e pubblico appassionato verso una conoscenza più approfondita del prodotto e del contesto in cui si inserisce.

Cerimonia di premiazione con focus su innovazione, sostenibilità e ospitalità

La giornata di domenica 18 maggio ha ospitato la cerimonia dei Best Wine Stars Awards, condotta da Adua Villa. L’evento ha visto la premiazione di progetti e aziende distintesi per originalità, qualità e impegno in vari ambiti. Fra i premiati il progetto “Autosostenibilità Agricola Nenci”, che integra energia solare e agricoltura di precisione per migliorare la sostenibilità ambientale.

Diversi riconoscimenti sono stati attribuiti anche a progetti di ospitalità innovativa come “Chiusi in Camper”, che propone un modo diverso e sostenibile di vivere l’enoturismo. Un altro premio importante è andato a Fontana Reale per il suo “4 Bianchi”, un vino senza solfiti che punta a un equilibrio fra salute e rispetto del territorio.

Premi Best Buyer Selection e riconoscimenti tecnici

I premi Best Buyer Selection hanno coinvolto una selezione di produttori scelti da vari giurati rappresentanti aziende distributive e media di settore. Questi riconoscimenti mirano a valorizzare vini e produttori che rispondono al gusto e alle esigenze di buyer nazionali e internazionali. L’attenzione si è estesa infine a premi tecnici come best logo, best label e best spirit, che hanno sottolineato anche l’aspetto comunicativo e creativo oltre a quello enologico.

Eventi esclusivi e dinner con chef e cantine di rilievo a milano

Submit Best Wine Stars il contesto milanese si è arricchito con due cene di gala ospitate nel noto ristorante Frigoriferi Milanesi, premiato Bib Gourmand dalla Guida Michelin 2024. Il 17 maggio sono state protagoniste Cantine Marisa Cuomo, Tenute Ballasanti, Col Parè e DARIVA. I partecipanti hanno potuto degustare vini in abbinamento a piatti studiati per esaltare le diverse caratteristiche organolettiche, in un momento di confronto diretto fra produttori e operatori.

La sera successiva, l’Associazione Strada del Vino Soave ha guidato un gruppo selezionato di buyer e giornalisti nella scoperta delle sue realtà vinicole, accompagnate da proposte gastronomiche territoriali. L’iniziativa ha permesso di approfondire non solo i sapori ma anche le sfumature culturali che contraddistinguono la zona del Soave.

Momenti conviviali per rafforzare la comunità del vino

Queste occasioni sono la prosecuzione nelle serate di un evento che ha integrato degustazioni, formazione e momenti conviviali in una formula capace di coinvolgere la comunità del vino a Milano e oltre.

Collaborazioni e partner dell’evento che confermano la portata nazionale e internazionale

Best Wine Stars ha beneficiato del supporto di numerosi soggetti istituzionali e partner tecnici, oltre a media partner specializzati. Tra i principali sponsor e collaboratori si contano Partesa, Assoenologi, Thai-Italian Chamber of Commerce e diverse realtà legate alla comunicazione e distribuzione del vino in Italia. La presenza di giornalisti esperti e influencer ha contribuito alla diffusione dell’evento sulle piattaforme digitali.

L’individuazione di relatori professionali e giurati di ruolo ha garantito autorevolezza alle valutazioni e alle premiazioni, aumentando il prestigio dell’iniziativa. Anche il contributo di creators social ha permesso di raccontare Best Wine Stars in modo autentico e coinvolgente per il pubblico online.

La formula ha creato le condizioni per replicare il successo nel 2026, quando l’evento sarà riconosciuto ufficialmente come fiera internazionale, rafforzando il legame fra tradizione enologica e mercato globale a milano.

Change privacy settings
×