Belfiore di Pramaggiore: vini Stajnbech tra i protagonisti ai concorsi internazionali con riconoscimenti prestigiosi

Belfiore di Pramaggiore: vini Stajnbech tra i protagonisti ai concorsi internazionali con riconoscimenti prestigiosi

I vini Stajnbech di Belfiore di Pramaggiore, Venezia, ottengono riconoscimenti internazionali con il Bosco della Donna premiato al Sauvignon Selection e il 150 Lison Classico DOCG apprezzato al 5Star Wines.
Belfiore Di Pramaggiore3A Vini Belfiore Di Pramaggiore3A Vini
L’azienda vinicola Stajnbech di Belfiore di Pramaggiore (Venezia) si distingue a livello internazionale grazie ai premi ottenuti con i vini Bosco della Donna e 150 Lison Classico DOCG, simboli di qualità, tradizione e legame con il territorio. - Gaeta.it

I vini dell’azienda Stajnbech, situata a Belfiore di Pramaggiore in provincia di Venezia, tornano a farsi notare sul palcoscenico internazionale grazie a risultati eccellenti in competizioni enologiche di rilievo. Tra le etichette premiate spiccano il Bosco della Donna e il 150 Lison Classico DOCG, che hanno ottenuto riconoscimenti importanti in concorsi seguiti da esperti di settore di fama mondiale. Questi successi confermano la crescita qualitativa della cantina e il valore dei suoi vini, apprezzati per caratteristiche distintive e legame con il territorio.

Medaglia d’oro al sauvignon selection con il bosco della donna di stajnbech

Al Sauvignon Selection, concorso organizzato dal Concours Mondial de Bruxelles e ospitato per la prima volta a Bourgas, in Bulgaria, il vino Bosco della Donna ha ricevuto la medaglia d’oro. Si tratta di uno dei soli 11 ori assegnati a vini italiani in questa competizione, una vetrina che richiama professionisti e mercati internazionali. Questo premio distingue il Bosco della Donna come uno dei Sauvignon Blanc più apprezzati nel contesto europeo.

Caratteristiche del bosco della donna

Il Bosco della Donna nasce in un’area che un tempo era occupata da un bosco che, passando dai nobili Frattina ai conti Bellavitis, ha lasciato una traccia storica ancora percepibile. La produzione si concentra su un Sauvignon Blanc in purezza, che rappresenta il vino bianco di punta dell’azienda veneziana. L’etichetta, dal colore salvia, cerca di richiamare i sentori primari di questo vitigno, come freschezza, pulizia e un tocco di eleganza.

Al calice si presenta con un giallo paglierino e riflessi verdognoli, inconfondibile per la sua aromaticità che evoca fiori di sambuco, salvia e leggero peperone verde, completati da una nota di foglia di pomodoro. Al palato conferma sensazioni morbide, con persistenza e un gusto secco che ne rende il sorso piacevole.

Il riconoscimento al Sauvignon Selection premia non solo il livello tecnico raggiunto ma anche la capacità della cantina di valorizzare un vitigno noto, inserendolo nella scena dei vini di qualità capaci di competere in ambito internazionale.

Successo al 5star wines per il 150 lison classico docg di stajnbech

Il 150 Lison Classico DOCG ha conquistato i 90 punti nel concorso 5Star Wines, evento organizzato da Vinitaly in collaborazione con Assoenologi. Questa selezione unisce un blind tasting durato tre giorni, durante il quale una giuria internazionale ha valutato le etichette partecipanti, e una guida ufficiale che pubblica solo i vini con punteggi elevati. Il risultato dello Stajnbech conferma la qualità di un vino che ha forti legami con la tradizione e il territorio.

Note e affinamento del 150 lison classico

Il 150 Lison Classico è prodotto interamente con il vitigno storico Tocai Friulano, un’uva che in questa zona ha dato da sempre vita a vini ben bilanciati e armonici. Questo vino simboleggia Stajnbech e porta un nome che omaggia l’Italia: infatti, la denominazione DOCG è stata riconosciuta nel 2011, anno del 150º anniversario dell’unità nazionale.

Il colore si mantiene su tonalità classiche di giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Il naso si apre con sentori intensi e floreali, come tiglio, glicine e acacia, poi si percepiscono note di menta e un accenno vegetale, arricchite da fragranze di frutta esotica. Al gusto mostra complessità, freschezza e richiami agrumati, insieme a una lunga persistenza aromatico.

Il percorso di maturazione comprende 9 mesi sulle fecce fini e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Queste fasi rendono il vino equilibrato, con una buona struttura e un tratto elegante, chiuso da un retrogusto caratteristico di mandorla, tipico dei Tocai di questa zona.

Un lavoro di squadra e tradizione nello spirito di stajnbech

Dietro ai risultati ottenuti c’è la dedizione della famiglia e del team Stajnbech. Rebecca Valent, enologa e rappresentante della seconda generazione, ha espresso soddisfazione per i traguardi raggiunti. La passione e la collaborazione quotidiana all’interno dell’azienda giocano un ruolo centrale nel migliorare continuamente la qualità delle produzioni. Il senso di unione e la cura dei dettagli nel lavoro in vigna e in cantina si riflettono nei risultati sui concorsi.

La storia e il nome delle etichette rimandano a tradizioni locali e memorie di luoghi antichi, come nel caso del Bosco della Donna. La ricerca del carattere territoriale e dell’identità è un elemento chiave per Stajnbech, che punta a sviluppare vini riconoscibili e capaci di raccontare il legame con la terra in ogni bottiglia.

Il motto “Coltiviamo Armonie” sintetizza lo sforzo dell’azienda di conciliare natura, tecnica e impegno umano per ottenere vini che parlano di un territorio unico e di un percorso forte. I riconoscimenti internazionali rappresentano, in quest’ottica, un passo importante per posizionare Stajnbech nel contesto globale della viticoltura.

Change privacy settings
×