Bando per 11 funzionari tecnici al Comune Di Brescia con contratti a tempo indeterminato

Bando Per 11 Funzionari Tecnic

Comune di Brescia assume 11 funzionari tecnici a tempo indeterminato - Gaeta.it

Laura Rossi

3 Settembre 2025

Il Comune di Brescia ha aperto un concorso pubblico rivolto all’assunzione di 11 funzionari tecnici con contratto a tempo indeterminato. La selezione è rivolta a laureati in precise classi di studi tecnici e scientifici, con l’obiettivo di rafforzare il personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, in particolare per attività legate alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture pubbliche e servizi urbanistici. Le domande devono essere inviate entro il 22 settembre 2025 tramite il portale InPA, con pagamento di una tassa di 10 euro.

I requisiti richiesti per partecipare al concorso del Comune Di Brescia

Per candidarsi al concorso è necessario possedere una laurea, anche triennale o magistrale, appartenente a precise classi accademiche. Fra queste rientrano Ingegneria civile e ambientale , Scienze dell’Architettura , Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Architettura e ingegneria edile-architettura . I titoli di studio conseguiti all’estero possono essere ammessi con riserva, a condizione che i candidati abbiano avviato la procedura di riconoscimento dell’equivalenza in Italia.

La cittadinanza richiesta comprende quella italiana, ma anche quella degli stati membri dell’Unione Europea insieme ai loro familiari. Possono partecipare, inoltre, cittadini di paesi terzi muniti di permessi di soggiorno specifici per l’ingresso nel pubblico impiego. Oltre al titolo di studio e alla cittadinanza, serve avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, dimostrare idoneità fisica all’impiego e non avere condanne penali che impediscano il lavoro nella pubblica amministrazione.

La candidatura richiede anche il pagamento di un contributo di 10 euro tramite PagoPA al momento dell’iscrizione online. Questi vincoli servono a definire un profilo chiaro e conforme al ruolo tecnico-amministrativo che il Comune intende assegnare.

Il sistema di selezione: prove scritte e colloquio orale del concorso pubblico

Il concorso prevede una struttura formata da due prove fondamentali. Prima una verifica scritta, che consiste in un questionario a risposta multipla o sintetica. Questa prova controlla competenze tecniche, conoscenze professionali e abilità informatiche di base come l’uso del pacchetto office, posta elettronica e programmi gestionali. Per superare la prova bisogna ottenere almeno 21 punti su 30.

La seconda fase è un colloquio orale che approfondisce le competenze tecniche del candidato, le sue motivazioni, capacità di risolvere problemi e di gestire gruppi di lavoro. Nel corso dell’orale, sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese. Questo colloquio semi-strutturato serve a verificare che il candidato sia preparato non solo sulla parte tecnica ma anche sugli aspetti relazionali e comunicativi.

Le modalità di selezione puntano a trovare profili che abbiano un mix di preparazione teorica e abilità pratiche nella gestione di processi complessi tipici degli enti locali.

Materie d’esame: quadri normativi e competenze tecniche richieste

Gli argomenti oggetto delle prove abbracciano diversi ambiti, dalla normativa ai temi tecnici. Al centro ci sono:

  • Principi base sull’ordinamento degli enti locali e sul procedimento amministrativo.
  • Nozioni relative al rapporto di pubblico impiego, responsabilità e codice di comportamento.
  • Le regole sugli appalti pubblici per lavori, forniture, servizi e concessioni.
  • Aspetti di pianificazione, progettazione ed esecuzione di opere pubbliche, infrastrutture e servizi di mobilità.
  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri stabile dal D.Lgs. 81/2018.
  • Regole sull’efficientamento energetico e tutela ambientale, compresa la gestione di rifiuti e bonifiche secondo D.Lgs. 152/2006.
  • Elementi di edilizia e urbanistica, in particolare riferiti al D.P.R. 380/2001 e alla legge regionale 12/2005.

Queste materie guidano la preparazione necessaria per superare sia la prova scritta che il colloquio. Conosciute le normative e tecniche di riferimento, i candidati devono dimostrare anche l’abilità a tradurre le conoscenze in situazioni reali di lavoro pubblico.

Modalità e scadenze per inviare la domanda di partecipazione

Le candidature si presentano esclusivamente via internet attraverso il portale dedicato al reclutamento della pubblica amministrazione, InPA, accessibile all’indirizzo ufficiale. Il termine ultimo è il 22 settembre 2025. Chi vuole partecipare deve avere una identità digitale valida per autenticarsi sul portale.

In aggiunta serve una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato, indispensabile per le comunicazioni ufficiali. Per finalizzare la domanda bisogna versare la quota di partecipazione di 10 euro tramite la piattaforma PagoPA, come previsto dal bando.

L’invio telematico assicura una gestione rapida e sicura delle domande, permettendo inoltre di ricevere aggiornamenti diretti sulle fasi del concorso.

Iniziative parallele e opportunità lavorative nel contesto lombardo

Al bando per i funzionari tecnici con 11 posti si affianca un altro concorso, sempre promosso dal Comune di Brescia, per 5 operatori tecnici che si occuperanno di manutenzione e attività tecnico-manuali. Questi profili sono fondamentali per supportare l’operatività degli uffici tecnici con competenze sul campo, anche con l’uso di strumenti digitali per la gestione degli interventi.

Il concorso del Comune di Brescia si inserisce in un contesto più ampio di numerose selezioni che stanno aprendo in Lombardia nel 2025. Le amministrazioni locali stanno cercando di rinforzare il proprio organico tecnico e amministrativo con varie figure professionali, rispondendo così alle esigenze di programmazione, urbanistica e innovazione dei servizi pubblici.

Queste opportunità rappresentano un’importante chance per chiunque voglia entrare nella pubblica amministrazione in ruoli tecnici, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato e l’impegno su progetti strategici per la città e la regione.