Avviati i lavori di riqualificazione del Parco Barbato a Napoli con la collaborazione tra militari italiani e americani

Avviati I Lavori Di Riqualific

Iniziati i lavori al Parco Barbato, collaborazione italo-americana in azione. - Gaeta.it

Laura Rossi

13 Settembre 2025

Il progetto di recupero del Parco Barbato, situato nella Settima Municipalità di Napoli, è ufficialmente partito stamattina con un’azione congiunta tra forze armate italiane e statunitensi, enti locali e realtà aziendali cittadine. L’obiettivo è restituire decoro e spazi vivibili a una delle aree verdi più importanti del quartiere San Pietro a Patierno, da tempo colpita da degrado e abbandono. Fra gli attori dell’intervento ci sono 40 militari della US Navy e dei Marines, insieme a carabinieri e operatori di servizi comunali.

Collaborazione tra forze armate internazionali e istituzioni locali per il parco barbato

Le attività di riqualificazione avviate questa mattina coinvolgono militari americani di stanza a Napoli – provenienti dalla Naval Support Activity di Capodichino e dal Consolato americano – che lavorano al fianco di forze dell’ordine italiane e di operatori di servizi urbani. Alla base di questo lavoro comune c’è una strategia condivisa per migliorare il decoro del parco, valorizzare gli spazi verdi e garantire sicurezza e accessibilità. Sul campo, circa quaranta soldati statunitensi, supportati da carabinieri del comando provinciale e specializzati carabinieri forestali del Reparto biodiversità di Caserta, si concentrano sulla pulizia, il ripristino e la manutenzione delle aree coinvolte. Operatori di Napoli Servizi e Asia si occupano inoltre della rimozione di rifiuti e dell’organizzazione degli interventi sul verde.

Questa iniziativa fa parte di un programma più ampio della Marina Usa volto a favorire l’integrazione della comunità militare americana con il territorio napoletano. La sinergia mostra un esempio concreto di cooperazione tra realtà nazionali e internazionali, con un impatto diretto sulla qualità della vita in un quartiere popolare.

Le istituzioni presenti e il significato simbolico dell’intervento

Alla cerimonia di apertura del cantiere hanno partecipato autorità di rilievo, fra cui il Console Generale degli Stati Uniti a Napoli, Terrence Flynn, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare legami e collaborazioni civili-militari nella città. L’ammiraglio Stuart Munsch, comandante di Naveur/Navfor, ha rappresentato la componente militare statunitense, mentre dal lato italiano erano presenti il generale di brigata Biagio Storniolo, comandante provinciale dei Carabinieri di Napoli, insieme al tenente colonnello Marilena Scudieri del Reparto biodiversità di Caserta. Il presidente della Settima Municipalità, Antonio Troiano, ha evidenziato il valore di questa iniziativa per restituire un punto di riferimento ai cittadini e favorire una maggiore sicurezza urbana.

L’intervento assume una valenza simbolica perché si realizza vicino alla stazione dei Carabinieri di San Pietro a Patierno, a indicare un collegamento diretto tra legalità, sicurezza e cura degli spazi pubblici. Troiano ha insistito sull’importanza di unire istituzioni e residenti attorno a un progetto comune, mettendo in risalto il disagio sociale accumulato a causa dell’abbandono.

Dettagli e obiettivi del progetto di riqualificazione a più fasi

La riqualificazione del Parco Barbato è progettata come un percorso articolato in più step. In questa fase iniziale si interviene con attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, finalizzata al ripristino del decoro e alla messa in sicurezza dell’area. Le operazioni prevedono la pulizia di percorsi, la sistemazione delle aree verdi e il recupero di spazi che potranno tornare a essere frequentabili e funzionali.

In una fase successiva, sarà possibile creare nuovi angoli attrezzati per la socialità e il tempo libero. L’obiettivo è proporre forme di aggregazione capaci di coinvolgere residenti di tutte le età, migliorando così la qualità dello spazio pubblico e offrendo alternative di svago e relax in un contesto spesso privo di servizi adeguati.

Il quartiere di San Pietro a Patierno da tempo manifesta la necessità urgente di spazi di aggregazione e verde urbano. Il Parco Barbato, dopo anni di trascuratezza, punta a ridiventare luogo di incontro e socialità, contrastando il degrado e insegnando come un impegno condiviso possa tradursi in risultati tangibili per la comunità.

I lavori del progetto si svolgono con la stretta collaborazione fra tutte le parti coinvolte e sotto controllo costante delle autorità locali e militari. Il legame tra il presidio dei Carabinieri e la cura del territorio rappresenta una garanzia di attenzione sul lungo periodo, volta a mantenere la sicurezza e la fruibilità di questo spazio destinato ai cittadini.