Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
Terremoto Di Magnitudo 3.0 a Manfredonia il 4 settembre 2025, ipocentro profondo a 23 km senza danni, attività sismica moderata nel gargano monitorata dall’ingv
The Weeknd annuncia il concerto unico a Milano il 24 luglio 2026 allo Stadio San Siro con biglietti in vendita da settembre e collaborazioni internazionali nel tour mondiale after hours til dawn
A Pescara una conferenza e mostra su Carlo Carrà esplorano il suo ruolo nel futurismo e nella pittura metafisica nell’ambito del festival dannunziano 2025
Il nuovo film di Leonardo Di Costanzo esplora colpa, amnesia e redenzione attraverso la storia di Elisa, una donna detenuta che cerca di ricostruire il proprio passato con l’aiuto di un criminologo.
Capasa ricorda un’icona dello stile italiano che ha incarnato il Made in Italy attraverso moda, artigianato e personalità, valorizzando la cultura e l’identità nazionale nel programma diario del giorno.
Giorgio Armani è scomparso a 91 anni; a Milano la camera ardente il 6 e 7 settembre, funerali privati e impegno del gruppo Armani a preservare l’eredità dello stilista iconico.
Concorso ministero della salute per 30 tecnici della prevenzione, candidature aperte fino al 18 settembre 2025 con prova scritta digitale su materie sanitarie, ambientali e giuridiche.
Una sentenza del tribunale di Brescia riconosce il risarcimento per danno morale dopo l’aggressione di un cane da parte di un lupo cecoslovacco lasciato incustodito, sottolineando responsabilità e valore affettivo degli animali.
L’esame di maturità 2026 introduce prove più rigorose, orale obbligatorio con bocciatura in caso di rifiuto e maggiore peso ai crediti scolastici per valorizzare competenze e continuità negli studi