Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.
Uno studio dell'Università Politecnica di Hong Kong dimostra che l'analisi della retina, supportata da intelligenza artificiale, può predire il rischio di ictus in modo non invasivo e accessibile.
Raiuno presenta "Il Conte di Montecristo" il 13 gennaio, una serie diretta da Bille August che esplora vendetta e giustizia attraverso personaggi complessi, con un cast di attori di rilievo.
L'inchiesta sulla morte di Luca Palmegiani, attivista di Forza Italia, indaga le circostanze del tragico evento e le possibili pressioni psicologiche che lo hanno portato a compiere il gesto estremo.
Un incendio devastante ha colpito un capannone di vernici a Sperone, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco e sollevando preoccupazioni per la sicurezza della comunità e la gestione dei materiali pericolosi.
Un uomo di 40 anni è stato arrestato a Civitavecchia per violenza domestica dopo aver aggredito la madre convivente. L'intervento dei Carabinieri ha evitato ulteriori danni e garantito assistenza alla vittima.
Incontro a Fondi il 18 gennaio per il Coordinamento Intercomunale, volto a combattere gli incendi boschivi in Italia, con esperti e cittadini impegnati nella prevenzione e intervento.
Il settore dell'ospitalità si prepara a trasformarsi nel 2025, con tendenze chiave come digitalizzazione, intelligenza artificiale, social media e ricerca di esperienze autentiche per attrarre i viaggiatori moderni.
Operazione di polizia nel Canavese smantella una rete internazionale di traffico di cocaina, con 23 arresti e accuse gravi, evidenziando l'impegno delle autorità contro la criminalità organizzata.
Incontro pubblico a Valdambrini il 16 gennaio per discutere gli interventi sulla rete idrica e le variazioni viabilistiche, coinvolgendo cittadini e operatori locali nel progetto di ammodernamento.