Incontro pubblico a Fondi: comunità locali unite contro gli incendi boschivi

Incontro pubblico a Fondi: comunità locali unite contro gli incendi boschivi

Incontro a Fondi il 18 gennaio per il Coordinamento Intercomunale, volto a combattere gli incendi boschivi in Italia, con esperti e cittadini impegnati nella prevenzione e intervento.
Incontro Pubblico A Fondi3A Com Incontro Pubblico A Fondi3A Com
Incontro pubblico a Fondi: comunità locali unite contro gli incendi boschivi - Gaeta.it

Nelle ultime settimane, è stato avviato un Coordinamento Intercomunale con l’intento di affrontare in modo incisivo il grave problema degli incendi boschivi che colpisce molte zone d’Italia. Questo incontro si terrà a Fondi e vedrà la partecipazione di esperti del settore ambientale, autorità locali e cittadini. L’appuntamento è fissato per sabato 18 gennaio alle 9:30 presso la Sala Lizzani, con l’obiettivo di promuovere una discussione attiva sulle strategie di prevenzione e intervento.

Obiettivi del Coordinamento intercomunale

Il Coordinamento Intercomunale è nato dall’esigenza di unire le forze delle varie comunità locali al fine di affrontare un problema devastante non solo per l’ambiente, ma anche per il patrimonio naturale e le vite umane. Gli incendi boschivi hanno reso la provincia di Latina una delle aree più colpite in tutta Italia. La creazione di questo coordinamento si propone di incoraggiare una collaborazione più stretta tra le istituzioni e le associazioni locali, mirando a sviluppare soluzioni pratiche per combattere il fenomeno.

Durante l’incontro di sabato, esperti dell’ISPRA presenteranno relazioni dettagliate sugli ecosistemi dei boschi e sull’andamento degli incendi dal 2019 a oggi. Gli intervenuti saranno il Dott. Emiliano Agrillo, responsabile della sezione dati di pianificazione, e il Dott. Roberto Inghilesi, che si occupa del centro operativo di sorveglianza ambientale.

Dettagli dell’incontro e partecipanti

L’incontro avrà un formato aperto, con spazio per la discussione e il dibattito. L’intenzione è quella di coinvolgere attivamente tutti i partecipanti: rappresentanti delle associazioni, figure politiche e cittadini interessati. È prevista la presentazione di un documento redatto dal Coordinamento, che include elementi fondamentali per la lotta contro gli incendi boschivi. Questo documento ha già ricevuto un’ampia adesione, segno di un impegno collettivo e di una forte volontà di cambiamento.

All’evento sono stati invitati i sindaci di diversi comuni limitrofi tra cui Fondi, Itri, Sperlonga e Terracina, insieme a rappresentanti della Provincia di Latina e della Regione Lazio. In particolare, la partecipazione attiva di figure chiave come il Prefetto e i Presidenti dei parchi regionali sottolinea l’importanza di una risposta istituzionale a questa emergenza ambientale. Si desidera stimolare una partecipazione diretta da parte dei cittadini, rendendoli parte del processo decisionale.

La rete delle associazioni coinvolte

La lotta contro gli incendi boschivi coinvolge numerose associazioni locali che hanno dimostrato un grande impegno nella tutela del territorio. Tra i gruppi attivi nel Coordinamento ci sono il Circolo Intercomunale di Legambiente, il WWF Litorale Laziale e diverse altre organizzazioni culturali e sportive. Ognuna di queste associazioni contribuisce in modo significativo alla creazione di una rete di supporto e azione, mirata a sensibilizzare e informare i cittadini sui temi ambientali.

Grazie all’azione congiunta di queste realtà, il Coordinamento è in grado di agire più efficacemente e di proporre soluzioni che possano includere l’educazione ambientale e la promozione di comportamenti eco-sostenibili. I cittadini possono consultare l’elenco aggiornato delle adesioni e delle associazioni coinvolte sul sito del Coordinamento.

Questo incontro rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti della gestione del territorio, offrendo una opportunità per il dialogo e la collaborazione tra le comunità locali, le istituzioni e gli esperti.

Change privacy settings
×