Auditorium chamber orchestra: due concerti con musica agostiniana per il giubileo dei giovani

Auditorium chamber orchestra: due concerti con musica agostiniana per il giubileo dei giovani

L’auditorium chamber orchestra, ensemble giovanile di selvazzano, si esibisce a Roma e Vaticano con brani ispirati a sant’agostino per il giubileo dei giovani, omaggiando papa leone xiv.
Auditorium Chamber Orchestra3A Auditorium Chamber Orchestra3A
L’Auditorium Chamber Orchestra, ensemble giovanile d’archi, si è esibita a Roma e in Vaticano con concerti ispirati agli scritti di Sant’Agostino, celebrando il giubileo dei giovani e rendendo omaggio a Papa Leone XIV. - Gaeta.it

L’auditorium chamber orchestra, un ensemble d’archi formato da ragazzi tra 12 e 25 anni, si esibisce in due concerti speciali a Roma e in Vaticano. Il programma prevede brani ispirati agli scritti di sant’agostino, presentati in occasione del giubileo dei giovani. L’iniziativa è un omaggio diretto a papa leone xiv, legato all’ordine agostiniano. Le esibizioni sono gratuite e si tengono nei luoghi di culto collegati ai religiosi di sant’agostino.

Date, luoghi e programma musicale dei concerti

Il primo concerto si è tenuto il 19 luglio alle 18 nella parrocchia di sant’anna, all’interno dello stato della città del Vaticano. Qui l’orchestra ha accompagnato la celebrazione della messa, offrendo poi alle 19 un’esibizione dal titolo “tardi t’amai”. Il repertorio comprende composizioni tratte dagli scritti di sant’agostino, interpretate con il pianoforte di biancamaria targa, il violoncello di alessandra juvarra e il soprano giorgia cavaliere.

Il secondo concerto e il suo programma

Il secondo appuntamento si è svolto il 20 luglio alle 17 nella basilica di sant’agostino in campo marzio, a Roma. In questo concerto intitolato “de musica” l’orchestra ha presentato quattordici brani, tra musica sacra e colonne sonore celebri. Si ricordano l’ave maria di caccini, la colonna sonora di “c’era una volta in america” di morricone e “creati per te” di pesare, un pezzo ispirato alle confessioni di sant’agostino, vescovo di ippona. Entrambi i concerti sono stati organizzati per celebrare il giubileo dei giovani, con l’obiettivo di offrire un contributo culturale e spirituale al pontefice.

L’origine e la missione dell’auditorium chamber orchestra

L’auditorium chamber orchestra aps ha sede a selvazzano, in provincia di padova, ed è nata nel 2021. Il gruppo si è formato inizialmente con alcuni studenti di violino che avevano concluso la scuola secondaria di primo grado con indirizzo musicale. La direzione artistica è affidata al maestro danilo lo presti che ha ampliato la formazione includendo viole, violoncelli e contrabbassi.

Un repertorio ampio e obiettivi formativi

Questa orchestra giovanile si è già esibita in diverse regioni italiane, sviluppando un repertorio che spazia dal barocco al classico, dal pop fino a colonne sonore e arrangiamenti originali. Oltre a puntare sulla crescita tecnica, il gruppo vuole incentivare lo scambio, la socializzazione e la conoscenza di contesti culturali importanti attraverso concerti in luoghi storici.

La creazione dei due appuntamenti con musica ispirata a sant’agostino nasce da una suggestione del maestro danilo lo presti, che ha radici a palermo e un legame personale con l’ordine agostiniano. Il suo percorso spirituale, iniziato insieme al padre spirituale e confratello robert prevost nel collegio internazionale santa monica a Roma, ha ispirato questa dedica musicale al papa leone xiv, definito “bob” da chi lo conosceva bene.

Lo presti ha spiegato che il progetto vuole rappresentare una forma di preghiera agostiniana, condivisa con i giovani musicisti che dirige e che eseguono brani nati dagli scritti del vescovo di ippona.

Attività e premi dell’orchestra giovanile

L’auditorium chamber orchestra ha accumulato oltre sessanta concerti dal suo debutto, spaziando tra veneto, sicilia, abruzzo e marche. La formazione ha svolto esibizioni in contesti altamente simbolici, come l’abbazia di pomposa a codigoro, per le giornate europee del patrimonio, o la sala “rossini” del caffè pedrocchi a padova. Ha anche partecipato al festival dello sviluppo sostenibile presso il museo della bonifica di ca vendramin e suonato in castelli, musei e abbazie, consolidando il suo ruolo nel panorama musicale giovanile.

Riconoscimenti e impegno sociale

L’orchestra ha raccolto premi importanti, tra cui il primo premio al concorso internazionale “lazlo spezzaferri” di verona. Sul versante sociale, ha collaborato con enti impegnati in campagne contro la violenza di genere e a favore dell’ecosostenibilità, offrendo concerti a titolo gratuito per queste cause.

Questi momenti live rappresentano per i giovani musicisti occasioni di crescita non solo artistica ma anche umana, consentendo loro di esplorare ambiti culturali e sociali diversi e di vivere esperienze significative sul piano personale.

Lo sviluppo di questa orchestra testimonia un impegno costante nella formazione musicale giovanile, attraverso un percorso che unisce tradizione, repertori vari e attenzione ai temi contemporanei. Da selvazzano a Roma e Vaticano, l’auditorium chamber orchestra offre un contributo concreto al mondo della cultura con un equilibrio tra musica e valori spirituali.

Change privacy settings
×