Attività nei porti dell'Adriatico Centrale: andamenti e prospettive per il 2024

Attività nei porti dell’Adriatico Centrale: andamenti e prospettive per il 2024

Nel 2024, il porto di Ancona si conferma leader nel trasporto marittimo con 11,2 milioni di tonnellate di merci movimentate, mentre il traffico passeggeri mostra una leggera flessione.
Attivitc3A0 Nei Porti Dell27Adriat Attivitc3A0 Nei Porti Dell27Adriat
Attività nei porti dell'Adriatico Centrale: andamenti e prospettive per il 2024 - Gaeta.it

Nel 2024, l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale ha registrato risultati significativi nell’andamento del traffico, con il porto di Ancona che si conferma come punto di riferimento per il trasporto di merci e passeggeri. I dati mostrano una movimentazione totale di 11,2 milioni di tonnellate di merci fra i porti di Ancona-Falconara Marittima, Ortona e Vasto, mentre il numero di passeggeri mostra una leggera flessione. Questa situazione offre spunti importanti per analizzare il futuro del trasporto marittimo nella regione.

Movimentazione e andamento merci

La movimentazione di merci nei porti dell’Adriatico Centrale ha evidenziato un andamento complessivamente stabile, con Ancona-Falconara Marittima che ha riportato risultati positivi, segnando un incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Specificamente, la movimentazione di merci liquide è aumentata dell’8,3%, mentre per le merci solide si è registrato un calo del 4,9%. Tuttavia, il traffico di container ha subito una diminuzione del 12,4%, suggerendo una possibile riconsiderazione delle strategie logistiche e commerciali in questo ambito.

Ortona ha visto un incremento dell’8% nella movimentazione merci, un segnale positivo che indica che il porto sta diventando sempre più un hub strategico. D’altro canto, il porto di Vasto ha riportato una contrazione del 15%, evidenziando sfide significative in termini di competitività e attrattività per le cariche. La varietà di risultati nei diversi porti invita a un’analisi approfondita delle dinamiche di mercato, trasporto e gestione delle infrastrutture.

Traffico passeggeri e crocieristi

Il numero di passeggeri transitati nei porti dell’Adriatico Centrale ha mostrato una leggera flessione, totalizzando 939.518 unità, corrispondente a un decremento del 2%. Il porto di Ancona si è contraddistinto nel traffico dei traghetti, con 833.874 passeggeri, e nel settore crocieristico, dove ha accolto 105.644 crocieristi. Tuttavia, il dato di passeggeri provenienti dalla Grecia e dalla Croazia ha mostrato un calo rispettivamente del 9% e del 6%, mentre un segnale incoraggiante arriva dall’Albania, che ha visto un incremento del 19%.

Le statistiche sui crocieristi sono particolarmente incoraggianti, con un aumento del 19%, e l’incremento delle navi da crociera che ha raggiunto quota 56. Questo trend positivo è supportato da una crescente attrattiva dei porti adriatici nelle rotte crocieristiche, il che potrebbe tradursi in nuove opportunità economiche per i territori costieri.

Progetti futuri e sostenibilità

L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, guidata dal presidente Vincenzo Garofalo, sta perseguendo un programma di sviluppo e ammodernamento delle infrastrutture portuali. Tali progetti mirano a migliorare l’efficienza dei porti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. La strategia è di accompagnare e favorire il progresso del cluster marittimo, contribuendo così alla crescita del Made in Italy, elemento chiave per l’economia italiana.

L’impegno per la sostenibilità implica l’adozione di pratiche ecocompatibili e l’integrazione di nuovi sistemi tecnologici. Questo approccio non solo sostiene l’attività quotidiana dei porti, ma si propone anche di espandere le opportunità di mercato, rendendo i porti dell’Adriatico Centrale sempre più competitivi in un contesto marittimo europeo in continua evoluzione. Sfruttando i dati e i risultati attuali, l’Autorità mira a costruire un futuro più solido per il settore marittimo della regione.

Change privacy settings
×