La asl roma 3 ha predisposto una serie di quattro open day dedicati alle vaccinazioni con accesso diretto e senza appuntamento. Le giornate si svolgeranno tra luglio e settembre in diversi centri vaccinali di ostia, fiumicino e roma. L’iniziativa punta a favorire la protezione individuale e collettiva attraverso una campagna vaccinale aperta a tutte le fasce di età coinvolte, grazie anche alla presenza del personale sanitario pronto a offrire chiarimenti e supporto.
Calendario e sedi degli open day vaccinali nella asl roma 3
Il programma prevede quattro date concentrate nei mesi estivi e autunnali 2025, dislocate in tre punti principali. Dopo la data inaugurale nella casa della salute di ostia, si terranno gli appuntamenti il 26 luglio e il 27 settembre al centro vaccinale di via giorgio giorgis 56 a fiumicino. A roma, nel centro di via portuense 575, l’open day avrà luogo il 13 settembre. Infine, il 20 settembre, il punto vaccinale sul lungomare toscanelli 230 di ostia ospiterà un’ulteriore giornata di vaccinazioni. Gli orari di attività saranno dalle 8.30 alle 13.30, offrendo quindi un’ampia finestra per accogliere i cittadini senza prenotazione.
Un impegno prolungato per la copertura vaccinale
Questi open day si inseriscono in una campagna più ampia cui potrebbero aggiungersi altri appuntamenti nei mesi a venire, in attesa di definizioni ulteriori da parte della asl. L’obiettivo è garantire un accesso facilitato all’immunizzazione, superando la necessità di appuntamento e favorendo così la copertura vaccinale del territorio.
Leggi anche:
Tipologie di vaccini offerti e categorie coinvolte
I vaccini proposti durante gli open day rispondono a priorità sanitarie specifiche legate a diverse fasce di età e condizioni di salute. La vaccinazione anti HPV, fondamentale nella prevenzione di alcuni tumori, verrà somministrata gratuitamente ai giovani tra 11 e 25 anni più 364 giorni, includendo i maschi nati a partire dal 2006. Il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella è destinato a completare o aggiornare il ciclo vaccinale, soprattutto per chi fosse in debito.
Per gli anziani sopra i 65 anni e per persone con fragilità, è prevista l’offerta del vaccino contro il virus Herpes Zoster, importante per prevenire la cosiddetta “fuoco di sant’antonio”. Viene infine proposta la vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse negli adulti, molto utile per mantenere la protezione nel tempo visto che la copertura può diminuire con l’età.
Il ruolo dell’esperienza asl nella campagna vaccinale
La lunga esperienza della asl roma 3 nel campo dell’immunoprofilassi sostiene l’importanza dell’accesso diretto alle vaccinazioni, in modo da intervenire rapidamente e su un numero ampio di persone. Ogni singola somministrazione può ridurre il rischio di diffusione di malattie ancora attive o reintrodotte.
Il valore della vaccinazione adulta e il ruolo del personale sanitario
Patrizia grammatico, responsabile dell’unità operativa di immunoprofilassi della asl roma 3, ha evidenziato il duplice ruolo degli open day. “Da un lato costituiscono occasioni per avanzare con le coperture vaccinali, dall’altro permettono agli utenti di rivolgere domande specifiche su ogni tipo di iniezione.” Il personale sanitario che opera durante le giornate risponde a questi quesiti, fornendo spiegazioni chiare sul vantaggio di ogni intervento, sui possibili effetti collaterali e sull’importanza personale e sociale della vaccinazione.
Le vaccinazioni hanno storicamente limitato la diffusione di molte malattie infettive, riducendo casi gravi, bisogno di cure ospedaliere e mortalità. Anche in età adulta, mantenere aggiornate le vaccinazioni migliora la salute e aiuta a proteggere chi è più vulnerabile. Un atto che, con un gesto semplice, rafforza il sistema immunitario individuale e la sicurezza collettiva.
Un impegno costante della asl roma 3
La asl roma 3 conferma quindi il suo impegno nel promuovere una campagna vaccinale accessibile e diretta per tutta la cittadinanza, diffondendo informazioni e facilitando l’adesione. Chi desidera consultare dettagli sul programma e aggiornamenti può rivolgersi al sito ufficiale della asl.