Il formaggio Asiago dop si conferma simbolo autentico di convivialità negli appuntamenti dedicati all’aperitivo, momento sempre più centrale nella vita urbana italiana. Il Consorzio tutela formaggio Asiago lancia un progetto che intreccia sapori tradizionali e tendenze contemporanee, partendo da Milano e puntando a coinvolgere locali e appassionati con degustazioni, eventi e iniziative digitali. L’obiettivo è valorizzare le diverse stagionature dell’Asiago abbinandole a drink selezionati, per proporre un’esperienza sensoriale nuova e ricca di autenticità.
L’aperitivo festival a milano e il ruolo dell’asiago dop
Dal 9 al 12 maggio 2025, nel cuore della zona Tortona a Milano, l’Asiago dop assume un ruolo centrale come top sponsor dell’aperitivo festival, una rassegna dedicata alla cultura dell’aperitivo fatta di mixology, musica e percorsi degustativi. In quest’area, nota per la sua vocazione creativa, viene allestito uno spazio esperienziale dove i visitatori possono scoprire l’Asiago in tutte le sue forme, dal fresco stagionato appena 20 giorni fino a quello affinato per oltre 15 mesi. Ogni formato si abbina a gin e botaniche selezionate per valorizzare i profumi e intensificare gli aromi. Questa combinazione offre percorsi gustativi che uniscono tradizione e innovazione, mettendo in luce le caratteristiche organolettiche del formaggio e la sua versatilità.
Il pensiero di flavio inocenzi sul valore culturale dell’aperitivo
Il direttore del Consorzio tutela formaggio Asiago, Flavio Innocenzi, ha sottolineato che “l’aperitivo oggi rappresenta più di un semplice momento di consumo: è un vero rito che esprime cultura e identità italiane.” L’Asiago dop, con le sue radici profonde e la qualità certificata, fa da collante tra le persone, raccontando una storia di genuinità e benessere naturale. Questo legame con la socialità trova riscontro nei nuovi linguaggi con cui il consorzio si rivolge alle generazioni più giovani, ponendo il formaggio Asiago come elemento chiave per esaltare la qualità e la naturalità negli abbinamenti food & beverage.
Leggi anche:
L’asiago dop nei locali milanesi: eventi e abbinamenti su misura
Dopo l’aperitivo festival, dal 15 maggio, il progetto si allarga a un circuito di locali milanesi scelti dal Consorzio tutela formaggio Asiago. In questi spazi, l’Asiago diventa protagonista degli aperitivi urbani proponendo abbinamenti studiati per esaltare il profilo unico dei diversi stagionati. Questi incontri si arricchiscono di mini-eventi tematici e momenti dedicati che mettono in evidenza quanto il formaggio Asiago possa dialogare con bollicine italiane, vini rossi strutturati e cocktail creativi.
Varietà di servizio e attenzione nutrizionale
Il formato di servizio si adatta alle occasioni: cubetti, scaglie o presentazioni finger food si alternano per offrire esperienze di gusto varie e senza monotonia. Il risultato è una proposta che esalta il piacere della convivialità senza trascurare la componente nutrizionale: l’Asiago dop contiene proteine nobili, è facilmente digeribile e si inserisce perfettamente nella filosofia di un’alimentazione bilanciata. La scelta del consorzio di puntare sul legame tra sostenibilità e qualità italiana rafforza ulteriormente il valore del prodotto nelle abitudini di consumo moderne.
La campagna digitale e l’impatto culturale dell’asiago sull’aperitivo
Il legame tra Asiago dop e aperitivo assume anche una dimensione digitale con la campagna comunicativa promossa dal Consorzio. Video clip, ricette creative e storytelling visuali accompagnano il pubblico attraverso un racconto fatto di artigianalità e autenticità. La partecipazione di influencer contribuisce a diffondere il messaggio e dare nuova vita a questa tradizione coinvolgendo un pubblico più ampio, dal nord al sud Italia, ognuno con il proprio modo di vivere l’aperitivo.
La playlist ufficiale aperitivo time su spotify
Elemento distintivo della campagna è la playlist ufficiale “Aperitivo time” su Spotify che fa da colonna sonora a questi momenti di socialità, completando l’esperienza con un’atmosfera musicale calibrata per accompagnare l’incontro tra amici o colleghi. L’Asiago dop non è solo un ingrediente, ma diventa simbolo di un’abitudine tutta italiana, capace di unire semplicità e qualità per assecondare il bisogno di stare insieme e godere di un momento di piacere condiviso. Così il formaggio Asiago si conferma un protagonista del vivere quotidiano, un simbolo tangibile di cultura alimentare e tradizione.