Formex pa ha aperto un nuovo concorso per selezionare 18 figure professionali da impiegare in progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Le assunzioni riguardano profili specializzati in diverse discipline, con contratti a tempo determinato fino al 30 giugno 2026. La selezione si rivolge a candidati con qualifiche e competenze precise, impiegati presso sedi di lavoro a Roma e Napoli. Di seguito tutte le informazioni necessarie sui posti disponibili, i requisiti, le prove e le modalità di presentazione della domanda.
Requisiti richiesti per la partecipazione
Per accedere alla selezione, è necessario rispettare sia requisiti generali validi per tutte le posizioni, sia requisiti specifici in termini di titolo di studio e esperienza lavorativa.
I requisiti generali comprendono:
Leggi anche:
- cittadinanza italiana o comunitaria, o condizioni assimilate previste dalla legge
- pieno godimento dei diritti civili e politici
- idoneità fisica al lavoro
- nessuna condanna penale o provvedimenti disciplinari come destituzione o dispensa da un impiego pubblico
- assenza di precedenti contratti di lavoro subordinato con Formex pa
Oltre a questi, per ogni profilo è richiesto un titolo di studio specifico e almeno sei mesi di esperienza professionale in ambiti coerenti, maturati dopo il 1° gennaio 2018.
Per esempio, per i profili cod A e cod E serve una laurea triennale o magistrale di qualsiasi disciplina. Per i cod B , C e D sono richieste lauree in classi precise legate agli ambiti economico, informatico e statistico, come ingegneria, matematica, economia e scienze politiche.
L’esperienza dovrà riguardare attività riconducibili alle competenze richieste dal profilo per cui si presenta domanda.
Posti disponibili e profili richiesti
Il concorso indetto da Formex pa prevede l’assunzione di 18 persone di livello professionale C1. Questi lavoratori saranno assegnati a progetti strategici per potenziare alcune aree essenziali della pubblica amministrazione legate alla realizzazione degli obiettivi previsti dal pnrr. Le sedi di lavoro sono fissate a Roma e Napoli.
I posti sono ripartiti in base a cinque profili differenti:
- 5 posti come esperto tematico/metodologico assistenza pa sviluppo organizzativo
- 4 posti come esperto tematico/metodologico economico gestionale
- 3 posti come esperto tematico/metodologico informatico
- 3 posti come esperto tematico/metodologico statistico
- 3 posti come esperto tematico/metodologico in formazione e pubblica amministrazione
Queste figure verranno impegnate in attività specifiche, legate al supporto tecnico e gestionale, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche coinvolte nei progetti pnrr.
Come presentare la domanda e scadenze
Le domande andranno inoltrate esclusivamente online, tramite il portale inpa, entro l’11 luglio 2025. Durante la procedura sarà necessario utilizzare lo SPID per l’identificazione e disporre di una PEC intestata al candidato.
Il portale unico consente di compilare la domanda, caricare i documenti richiesti e formalizzare la candidatura. È importante controllare con attenzione il possesso dei requisiti prima di inviare la domanda per evitare esclusioni.
Questo sistema è stato adottato per rendere più semplice e veloce il processo di selezione, permettendo di raggiungere un largo numero di candidati in tutta Italia.
Prove d’esame e modalità di selezione
La selezione si svolge in due fasi: una prima valutazione dei titoli e un colloquio finale.
La commissione esamina documenti come voti di laurea, master o dottorati presentati dai candidati. Solo chi rientra in una graduatoria limitata a 20 volte il numero di posti sarà ammesso al colloquio successivo.
Il colloquio, previsto in presenza a Roma, verificherà conoscenze professionali, competenze trasversali e motivazione. Chi non si presenterà sarà escluso. Supera il colloquio solo chi ottiene almeno 21 punti su 30.
Le materie d’esame coprono gli aspetti gestionali e tecnici del pnrr, i compiti specifici dei profili, oltre alla valutazione delle esperienze lavorative dichiarate. La comunicazione, capacità di lavoro in gruppo, flessibilità e proattività saranno parte integrante del colloquio.
Consigli per prepararsi alle prove
Per affrontare il concorso con maggiori probabilità di successo, chi partecipa dovrebbe dedicare tempo allo studio delle materie indicate nel bando. La preparazione deve includere nozioni tecniche specifiche legate al profilo scelto e competenze pratiche, quali l’uso di software dedicati e la conoscenza della lingua inglese.
Allenarsi con simulazioni e prove di colloquio aiuta a familiarizzare con il tipo di domande e a gestire meglio il tempo durante l’esame orale. Studiare esempi concreti di progetti pnrr e aggiornarsi sugli obiettivi attuali può facilitare la comprensione delle attività richieste.
Formex pa mette a disposizione informazioni dettagliate sul bando e aggiornamenti utili grazie ai canali ufficiali, dove si può trovare anche assistenza e approfondimenti sulle offerte pubbliche in corso.
La competizione prevede partecipanti con background diversi, quindi è consigliato concentrarsi sui propri punti di forza e presentare un curriculum professionale coerente con il profilo richiesto nel concorso indetto da Formex pa.