Aries group registra una crescita a doppia cifra di fatturato e ebitda nel primo semestre 2025

Aries group registra una crescita a doppia cifra di fatturato e ebitda nel primo semestre 2025

Aries Group registra una crescita significativa nel primo semestre 2025 con ricavi in aumento del 15,9%, spinta dal settore Mice e progetti di sviluppo sostenibile nelle città di Milano, Bologna e Roma.
Aries Group Registra Una Cresc Aries Group Registra Una Cresc
Aries Group registra una forte crescita nel primo semestre 2025, con ricavi in aumento e un’espansione significativa nel settore MICE, puntando su sostenibilità, innovazione e nuovi progetti immobiliari in Italia. - Gaeta.it

Aries Group continua a consolidare la sua posizione nel mercato dell’ospitalità e degli eventi con risultati economici in forte crescita nel primo semestre 2025. Il gruppo ha segnato aumenti significativi delle entrate e dei margini operativi, grazie a un potenziamento del business sia nel settore alberghiero che in quello dei meeting e congressi. Scopriamo nel dettaglio i numeri e le strategie che stanno guidando questa espansione.

Aumento dei ricavi ed ebitda nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025, Aries Group ha registrato un fatturato in crescita del 15,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un segnale chiaro della spinta positiva sul mercato. L’ebitdar, che misura il risultato operativo prima di ammortamenti e costi di ristrutturazione, ha segnato un incremento dell’8%, mentre l’ebitda, indicatore che rileva la redditività operativa, ha superato una crescita più marcata arrivando al 35%. Questi dati mostrano un miglioramento netto della marginalità operativa, confermando la solidità gestionale del gruppo.

Settore mice protagonista

Il settore che ha contribuito maggiormente a questa performance è stato il segmento Mice , che ha messo a segno un aumento del 22%. Questa crescita è legata al consolidamento della domanda per eventi corporate, congressi e incentivi presso le strutture del gruppo. Il settore è strategico per Aries Group, vista la sua capacità di attrarre flussi di clientela business in continua espansione.

I risultati del 2024 e la presenza sul territorio

I risultati positivi del primo semestre 2025 sono la naturale estensione di un trend avviato nel 2023 e consolidato nel 2024. L’anno scorso Aries Group aveva chiuso con un incremento del fatturato pari al 27%, con un tasso di occupazione medio dell’82%. L’ebitda aveva superato la soglia di 10 milioni di euro, mentre le presenze nelle strutture erano state oltre un milione, mantenendo un livello analogo a quello dell’anno precedente.

Patrimonio immobiliare e sostenibilità

Il gruppo gestisce oggi oltre 1600 camere distribuite in quattro strutture principali situate nelle città di Milano, Bologna e Roma. Gli spazi dedicati agli eventi coprono una superficie complessiva di 9.400 metri quadrati, suddivisi in 65 sale meeting. Questi asset rappresentano un punto di riferimento per eventi di varia scala, dagli incontri di lavoro ai congressi internazionali.

Tutte le proprietà del gruppo – Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili – sono certificate Dca Esg, un attestato che sottolinea l’attenzione del gruppo verso i criteri di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Strategie di sviluppo e progetti in corso

Tra le priorità strategiche di Aries Group vi sono nuove operazioni immobiliari in città strategiche a livello nazionale, come Firenze, Genova e Torino. Il gruppo intende ampliare l’offerta leisure in aree con grande vocazione turistica, puntando anche su nuovi format ricettivi innovativi, tra cui soluzioni di extended stay e boutique hotel di nuova generazione. Questi progetti mirano a diversificare l’offerta e ad intercettare nuove fasce di clientela.

Intervento di upcycling a milano

Nel secondo semestre del 2025 sarà inoltre completato il maxi intervento di upcycling del Quark Hotel Milano, una delle più grandi strutture congressuali della città. A giugno è stata inaugurata una nuova area esterna con piscine, e con il supporto di EvaStomper Studio è stato avviato il restyling tecnologico degli spazi interni per migliorarne funzionalità ed estetica.

Secondo il ceo Stefano de Santis, “la crescita nel segmento Mice e la risposta positiva all’upcycling dimostrano che si può combinare un espandersi economico con sostenibilità e innovazione.” La strategia per la seconda metà del 2025 punta ad ampliare e differenziare l’offerta mantenendo elevati standard qualitativi, sfruttando competenze gestionali, integrazione tecnologica e valorizzazione degli immobili esistenti.

Change privacy settings
×