Appuntamento a Cerveteri il 26 luglio con l’orchestra delle cento città e un omaggio operistico sinfonico

Appuntamento a Cerveteri il 26 luglio con l’orchestra delle cento città e un omaggio operistico sinfonico

a Cerveteri, in piazza Santa Maria, l’orchestra delle cento città diretta da sergio la stella propone un concerto gratuito con opere di antonino caracò, solisti di fabbrica e il bolero di ravél, arricchito da danza almatraz.
Appuntamento A Cerveteri Il 26 Appuntamento A Cerveteri Il 26
Sabato 26 luglio a Cerveteri, in piazza Santa Maria, si terrà un concerto gratuito dell’Orchestra delle Cento Città, con esibizioni di giovani talenti, un omaggio a Ravel e coreografie della compagnia Almatraz, per celebrare musica e cultura locale. - Gaeta.it

L’appuntamento per gli amanti della musica si terrà sabato 26 luglio a Cerveteri, in piazza Santa Maria, a partire dalle 21:30. La serata offrirà un evento musicale gratuito con l’esibizione dell’orchestra delle cento città, un ensemble che unisce tradizione e novità attraverso un repertorio variegato. L’iniziativa si inserisce nel calendario culturale della città, con una proposta che coinvolge artisti di spicco e una ricca selezione di brani operistici e sinfonici.

La serata e il programma artistico

La serata si articola in tre momenti distinti, pensati per valorizzare vari aspetti della musica orchestrale e vocale. Si aprirà con l’esecuzione dell’opera prima del giovane compositore antonino caracò, un brano che fonde elementi folclorici con sonorità contemporanee e rappresenta un’interessante sperimentazione nel panorama musicale attuale. Questa prima parte mette in luce nuove prospettive compositive, rivelando un linguaggio orchestrale ricco di colore e dinamismo.

Esibizione dei solisti di fabbrica

Nel secondo segmento si esibiranno i solisti di fabbrica, un gruppo selezionato nell’ambito dello young artist program del teatro dell’opera di roma. Il loro recital comprenderà alcune tra le arie più celebri di puccini, verdi, donizetti, bizet e rossini, permettendo al pubblico di immergersi nel repertorio lirico italiano e francese. Questi giovani artisti stanno muovendo i primi passi nella carriera operistica, portando sul palco freschezza interpretativa e tecnica raffinata.

Il tributo a ravél

La serata si concluderà con l’esecuzione del “Bolero” di Ravél”, un omaggio al compositore a 150 anni dalla nascita. Questo brano, celebre per la sua ripetitività e progressione orchestrale, rappresenta una delle pagine più conosciute e apprezzate della musica classica francese. Il “Bolero” chiude così un programma che lega tradizione e innovazione sotto l’egida dell’orchestra delle cento città**.

Presenza e valorizzazione del territorio

L’orchestra delle cento città ritorna a Cerveteri con la direzione del maestro sergio la stella, presente ormai da tempo nei circuiti locali e nazionali. L’assessore alla cultura del comune, francesca cennerilli, ha evidenziato come questo legame tra orchestra e territorio contribuisca a creare un momento culturale rilevante per la città. L’evento sarà caratterizzato anche dalla partecipazione del corpo di ballo della compagnia di danza Almatraz. Le coreografie originali realizzate da luigi martelletta, già primo ballerino del teatro dell’opera di roma e collaboratore di figure come Rudolf Nureyev e Roberto Bolle, arricchiranno lo spettacolo con un intreccio tra musica e danza.

Musicisti locali in primo piano

Inoltre, la presenza di tre musicisti locali all’interno dell’orchestra sottolinea il valore del legame con la comunità. Il maestro augusto travagliati al clarinetto, il maestro corrado stocchi al violino e il maestro michele muscolino al fagotto sono noti e apprezzati in ambito locale e nazionale. La loro partecipazione accentua il senso di appartenenza e valorizza il talento del territorio nella scena musicale.

Dettagli sull’organizzazione e accesso

L’orchestra delle cento città, diretta dal maestro sergio la stella, ha consolidato nel tempo un’offerta musicale di qualità. Grazie al lavoro del maestro renzo renzi e del direttore artistico eugenio falanga, la stagione concertistica prosegue con eventi che riscuotono interesse a Cerveteri e dintorni. La scelta di proporre l’ingresso libero e gratuito punta a rendere l’evento accessibile a un pubblico ampio, favorendo la partecipazione di cittadini e appassionati.

La piazza Santa Maria si conferma un luogo centrale per iniziative culturali, capace di ospitare spettacoli di grande respiro. Il 26 luglio, dunque, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, per una serata dedicata alla musica classica e lirica, con artisti capaci di suscitare emozioni e coinvolgimento. Questa proposta contribuisce a mantenere viva la tradizione musicale e a offrire occasioni di incontro e svago di qualità.

Change privacy settings
×