Ànzolo di Bellenda: il Prosecco Superiore che celebra il legame tra Treviso e Venezia

Ànzolo di Bellenda: il Prosecco Superiore che celebra il legame tra Treviso e Venezia

Ànzolo di Bellenda è un Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut che celebra la tradizione vinicola tra Treviso e Venezia, offrendo un’esperienza sensoriale unica e legami culturali profondi.
C380Nzolo Di Bellenda3A Il Prosecc C380Nzolo Di Bellenda3A Il Prosecc
Ànzolo di Bellenda: il Prosecco Superiore che celebra il legame tra Treviso e Venezia - (Credit: www.agenfood.it)

Il Prosecco fa parte della tradizione enologica italiana, strettamente legato al territorio da cui proviene. Tra le migliori espressioni del vitigno Glera troviamo il nuovo Ànzolo di Bellenda, un Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut, che racconta storie antiche e legami culturali che collegano Treviso a Venezia. Questo vino nasce da un vigneto situato sulle Rive di San Michele di Feletto, un’area che vanta una tradizione vinicola consolidata e un ecosistema favorevole alla coltivazione della vite. Ànzolo rappresenta non solo un prodotto di qualità ma anche un simbolo dell’importanza storica di Venezia come mercato per il vino trevigiano.

Il legame con Venezia

Il nome Ànzolo, che in veneziano si traduce in “Angelo”, affonda le sue radici nella storia veneta. Questo vino non è solo una squisita espressione del gusto, ma porta con sé l’eredità di un’epoca in cui Venezia era il fulcro commerciale dei vini provenienti dalle colline trevigiane. La via d’acqua che collegava Treviso alla città lagunare giocava un ruolo cruciale nello scambio di prodotti, contribuendo a una sinergia culturale e commerciale. In particolare, il Campo Sant’Ànzolo, dove sorgeva l’omonima chiesa, rappresenta un punto di riferimento simbolico, richiamando alla mente la storia e la cultura che permeano la regione.

L’etichetta di Ànzolo si distingue per il ricamo che richiama le decorazioni a traforo tipiche del gotico fiorito veneziano, sottolineando ulteriormente la connessione con la tradizione locale. Questo richiamo visivo serve a ricordare che ogni sorso di questo Prosecco racchiude un pezzo di storia e il forte legame con un territorio unico. Umberto Cosmo, titolare di Bellenda, sottolinea come il progetto vinicolo si fondi sulla riscoperta e sull’interpretazione autentica delle diverse espressioni del vitigno Glera, celebrando così l’identità culturale e culinaria della propria terra.

La produzione di Ànzolo: unicità e qualità

Ànzolo nasce da un vigneto singolo situato sulle colline di San Michele, un’area fortemente caratterizzata da un terreno fluvioglaciale di oltre 20.000 anni fa. Questo suolo presenta una composizione ghiaiosa e un drenaggio eccellente, creando un terroir ideale per la crescita delle viti di Glera. La scelta di un vigneto singolo permette di esaltare le caratteristiche uniche di questa varietà, offrendo una riflessione autentica sul territorio.

Per la produzione di Ànzolo, viene adottato il metodo Martinotti, che prevede un affinamento sui lieviti di prima fermentazione per oltre nove mesi. Questo processo consente di valorizzare le peculiarità del terroir, amplificando la complessità e la persistenza del vino. Cosmo evidenzia come tale metodo non solo migliori la qualità del prodotto finale ma anche rappresenti una sfida costante nel cercare l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

L’attenzione ai dettagli nella produzione è evidente in ogni fase, dalla cura delle vigne alla vinificazione, garantendo così un prodotto che parli del proprio territorio e delle sue storie, in un’epoca in cui l’autenticità è più preziosa che mai.

Caratteristiche organolettiche e abbinamenti

Ànzolo Valdobbiadene Rive di San Michele colpisce con i suoi riflessi dorati e un bouquet aromatico che si apre su note di fiori bianchi e agrumi, accompagnato da un delicato sentore di albicocca e petalo di rosa. Al palato, la bollicina si presenta setosa e vellutata, offrendo un’esperienza sensoriale avvolgente. Il perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza rende questo Prosecco un vino armonioso e persistente, ideale come aperitivo per brindare in compagnia.

Questo vino si sposa bene con piatti leggeri della cucina italiana e orientale, esaltando i sapori senza sovrastarne la delicatezza. Che si tratti di un antipasto raffinato o di un sushi ben preparato, Ànzolo si rivela un alleato perfetto per ogni occasione. La versatilità di questo Prosecco rappresenta un invito a scoprire le molteplici sfaccettature della sua eleganza, rendendolo un componente d’obbligo per i veri amanti del vino.

Ànzolo Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut è disponibile per l’acquisto online a un prezzo accessibile di 15 euro, rendendolo una scelta ottimale per chi desidera portare a tavola un pezzo di storia vinicola e culturale del nostro Paese.

Change privacy settings
×