La cantina Albino Armani, fondata nel 1607 e situata in Vallagarina, presenta due vini estivi che rappresentano la tradizione e la stagionalità del Trentino: Foja Zicolà, un rosato con radici storiche, e Trento DOC Brut, uno spumante proveniente dalle montagne trentine. Queste due etichette offrono esperienze diverse ma complementari, evidenziando varietà antiche e i paesaggi vinicoli della Valle dell’Adige.
La cantina albino armani e la sua eredità enoica tra trentino e veneto
La cantina Albino Armani si trova in un punto strategico: la Vallagarina, dove la Valle dell’Adige segna il confine tra Veneto e Trentino. Qui si lavora seguendo un progetto legato soprattutto alla valorizzazione del territorio, partendo dalla riscoperta di vitigni locali storici e da quelli adatti alla produzione di spumante di montagna. Nel corso dei secoli, questa realtà ha costruito una strada che intreccia tradizione e innovazione senza perdere di vista la biodiversità del territorio. La zona è ricca di varietà autoctone e in Albino Armani si cerca di recuperarle, per offrire vini che raccontano un patrimonio enologico unico nel suo genere. Ogni bottiglia nasce da vigneti esposti a condizioni climatiche che influenzano parole come freschezza e mineralità, caratteristiche riconoscibili nei loro prodotti.
Foja zicolà, il rosato nato da un vigneto centenario sulle rive dell’adige
Foja Zicolà prende il nome dalla traduzione dialettale di “foglia frastagliata” e deve la sua esistenza a un piccolo vigneto di un ettaro e mezzo impiantato in fondo all’Ottocento. Questo appezzamento si trova lungo l’Adige, su un terreno sabbioso e limo, che ha resistito alla fillossera, permettendo così di coltivare il Lambrusco a Foglia Frastagliata in modo quasi intatto. Questo vitigno è raro e rappresenta uno dei circuiti della linea “Conservatoria”, dedicata alle uve autoctone. Il vino si presenta con un colore rosato chiaro, invitante, mentre il bouquet esprime note di frutti rossi con accenti balsamici dati da salvia e menta selvatica. Al gusto è leggero e piacevole, con un’acidità equilibrata che regala un finale fresco e sapido. Dal punto di vista gastronomico, Foja Zicolà accompagna bene cucina tradizionale dell’area nord-est, come il baccalà mantecato con polenta, ma riesce a dialogare anche con sapori più esotici. La sua alcolicità moderata rende il vino facilmente apprezzabile anche nei contesti più informali.
Leggi anche:
Trento doc brut, lo spumante che racconta i suoli montani del trentino
Il Trento DOC Brut di Albino Armani nasce da uve Chardonnay coltivate su terreni magri e ricchi di scheletro, tipici delle zone montane del Trentino. Questo spumante si presenta con un colore brillante, dal giallo paglierino luminoso. Nel calice si percepiscono aromi di pasticceria, fiori d’arancio e scorza di cedro, che si combinano con la struttura al palato. Il gusto è equilibrato, con una sapidità che si fa notare senza appesantire e una freschezza che attraversa tutta la degustazione. È indicato per un aperitivo elegante, ma regge bene anche l’intero pasto. Si abbina a piatti di pesce freddi, come carpacci o crudité, e a primi piatti delicati, come risotti o pasta con burro e salvia. Anche con carni bianche crea un abbinamento senza sovrastare i sapori. La mineralità spiccata fa sì che questo vino si presti pure a formaggi freschi o semi stagionati, offrendo un’esperienza gustativa varia e appagante.