Il weekend del 24 e 25 maggio a milano si anima con un evento dedicato alla pasticceria, ospitato presso il casual dining del 10_11 di portrait milano. Antonio bachour, uno dei pasticceri più riconosciuti a livello globale, si unisce a cesare murzilli, executive pastry chef del locale, per offrire un’esperienza gustativa articolata tra colazioni ricercate e merende nel giardino del ristorante. Questa due giorni promette di portare in città note di dolcezza e creatività, valorizzando l’incontro tra due maestri dalle esperienze diverse ma complementari.
Antonio bachour: un maestro della pasticceria internazionale a milano
Antonio bachour arriva da porto rico, con radici libanesi, e si è affermato negli anni come punto di riferimento nella pasticceria mondiale. I suoi riconoscimenti includono tre titoli di world pastry chef negli anni 2018, 2019 e 2022, oltre al più recente premio di pastry innovator 2024. Questi titoli raccontano una carriera improntata alla ricerca costante e a un’estetica che coniuga tecnica e fantasia. A portrait milano, bachour porta la sua capacità di fondere il gusto con forme e colori, componendo dolci in grado di sorprendere per eleganza e sapore.
Uno stile unico e innovativo
Il suo lavoro si distingue per l’uso di ingredienti selezionati e accostamenti originali, capaci di valorizzare tradizione e innovazione al tempo stesso. Come accade in questo evento, bachour condivide il palco con cesare murzilli, un professionista della pasticceria italiana di spicco, che con la sua esperienza completa l’offerta con dolci capaci di incontrare diverse preferenze.
Leggi anche:
Un weekend dedicato alle colazioni e merende con dolci di alta pasticceria
Il programma del 24 e 25 maggio prevede due momenti principali di degustazione al 10_11. La mattina si apre con la colazione, un rito che il locale ha già conquistato con il riconoscimento di “miglior colazione d’Italia 2024”. Nel buffet saranno inseriti i dolci firmati da antonio bachour, tra cui il croissant alle noci pecan, il papillon alla fragola e la tartelletta di sfoglia con lamponi. A questi si affianca la produzione di cesare murzilli con dolci come la torta di carote e cremino alla nocciola, la torta al limone e semi di papavero e la torta paradiso al lime, tutte realizzate in edizione limitata per l’evento.
Dolci che raccontano una storia
Questi dolci non sono solo una questione di gusto, ma rappresentano la capacità di trasformare ingredienti semplici in prodotti dai sapori bilanciati, pensati per accompagnare diverse ore del mattino e soddisfare chi ricerca qualità e piacere nel primo pasto della giornata.
La merenda nel giardino 10_11: pasticceria e sapori salati a confronto
Nel pomeriggio spazio alla merenda e all’aperitivo nel giardino del 10_11, un ambiente che aggiunge luce e freschezza all’esperienza gastronomica. Qui, la pasticceria di bachour si presenta con dolci più piccoli ma intensi, come il rocher di bachour, la cheesecake al dulce de leche con gelée al mango, il biscotto alla vaniglia “la rosa” con lamponi e mandorle, e il cookie al cioccolato con nocciole valrhona 70% e vaniglia.
L’offerta di murzilli risponde con una selezione di sfogliati salati in diverse varianti: asparagi, piselli e hummus; avocado e salmone; prosciutto e formaggio; bresaola e rucola. A completare il percorso di sapori, i partecipanti potranno scegliere una bevanda tra cocktail, calice di vino o un caffè speciale lavazza, creando così combinazioni raffinate e sapientemente bilanciate tra dolce e salato.
Gli amici del 10_11: un progetto tra convivialità e creatività gastronomica
L’evento con bachour è parte di un ciclo chiamato “gli amici del 10_11”, che ha carattere ricorrente e si basa sull’incontro tra diverse figure del mondo culinario. L’idea è quella di costruire momenti in cui creatività e specialità gastronomiche si incontrano per essere condivise con il pubblico. Precedenti appuntamenti hanno coinvolto personalità come iginio massari e la cantina bellavista.
Un dialogo tra sapori e storie
L’inizio di questa stagione evidenzia la volontà del 10_11 di proporre una cucina che non si limita alla semplice preparazione, ma si apre a collaborazioni capaci di arricchire l’esperienza del cliente, portando sapori e storie da diversi luoghi nel cuore di milano. La proposta dolciaria di questo weekend, perciò, si inserisce in un contesto più ampio, dove il gusto consiste anche in momenti di socialità e scambio intorno alla tavola, ben oltre il cibo di per sé.