Amazon ha ampliato il proprio programma career choice, dedicato allo sviluppo professionale dei dipendenti, con nuove agevolazioni per favorire l’accesso alla formazione. A partire da agosto 2025, l’azienda destinerà oltre 25 milioni di euro esclusivamente in Europa per rendere più semplice e accessibile la crescita professionale interna. Questo aumento degli investimenti conferma la volontà di Amazon di sostenere i talenti e di adattarsi alle richieste in continua evoluzione del mercato del lavoro.
L’ampliamento del programma e le nuove condizioni per i dipendenti
Il programma career choice si rinnova con importanti novità pensate per eliminare ostacoli e facilitare l’accesso ai corsi di formazione per i collaboratori di Amazon. Una delle modifiche più significative riguarda la copertura totale delle spese per la formazione. Fino al 2025, i dipendenti dovevano pagare una piccola parte delle tasse di iscrizione, circa il 5%, ma il nuovo sistema elimina completamente questa quota, con Amazon che anticipa il 100% del costo dei corsi.
Oltre a questo, sparisce anche il tetto massimo di spesa che era previsto ogni quattro anni: adesso chi partecipa potrà proseguire i propri studi senza limiti temporali alla spesa. Aumenta inoltre il budget annuale disponibile per ogni lavoratore, così da ampliare la scelta dei percorsi formativi e permettere di privilegiare corsi di alto livello e specializzazioni in settori richiesti. Questi cambiamenti si propongono di rendere la formazione più fluida e adattabile alle esigenze di ciascuno, senza vincoli economici.
Leggi anche:
I numeri e l’impatto del programma career choice in italia e nel mondo
Dal 2012, da quando è stato lanciato career choice a livello globale, oltre 250.000 dipendenti Amazon hanno partecipato a questo progetto gratuito che offre formazione professionale. In Italia, già dal 2014, più di 4.000 lavoratori hanno usufruito delle possibilità offerte per migliorare il loro percorso lavorativo. Sono disponibili oltre 400 partner di formazione sparsi nel mondo; qui i collaboratori possono seguire le lezioni e completare vari percorsi.
Salvatore Iorio, hr director delle operations di Amazon in Italia, sottolinea l’importanza degli strumenti formativi nel sostenere la crescita del personale con l’obiettivo di costruire un futuro lavorativo solido, in linea con i mutamenti del contesto occupazionale. Il programma rappresenta un investimento diretto sulle competenze dei lavoratori e sulla loro possibilità di restare competitivi dentro e fuori l’azienda.
I vantaggi concreti per i lavoratori e le aree di specializzazione offerte
Il potenziamento di career choice riflette le nuove richieste del mercato del lavoro, dove competenze specializzate diventano sempre più necessarie. Il percorso di cinque anni permette ai dipendenti di coprire tutti i costi di formazione, ricevendo un contributo fino a circa 3.200 euro all’anno e complessivi 16.000 euro. Il programma dà grande libertà nella scelta dei corsi, proponendo indirizzi in crescita come informatica, logistica e mestieri tecnici.
Tra le opzioni di specializzazione emergono figure come it support specialist, cloud support specialist, data analyst e software developer, ma anche ruoli in sicurezza informatica e sviluppo web. Questo ventaglio consente ai dipendenti di puntare su settori in espansione che offrono possibilità concrete di crescita professionale.
Gli investimenti europei e lo sviluppo dei percorsi formativi in italia
Nel decennale celebrato lo scorso anno, Amazon ha stanziato 40 milioni di euro per ampliare l’offerta formativa in Europa con 25 nuovi programmi di formazione. In Italia, oggi, i collaboratori hanno a disposizione oltre 20 corsi più richiesti e segnali di interesse rilevanti emergono da una partecipazione costante. Più di un dipendente su dieci ha potuto entrare nel programma nel 2023, dimostrando come il progetto sia ormai consolidato.
Molti lavoratori, grazie alle competenze acquisite, hanno intrapreso nuovi ruoli o sono passati a carriere esterne, ma chi resta in Amazon può sfruttare il programma per avanzare in azienda. Career choice resta un punto di riferimento per chi vuole continuare a formarsi senza rinunciare alle proprie esigenze o al lavoro. Il piano di investimento e le nuove regole riflettono una strategia orientata sul lungo termine, con attenzione alle trasformazioni del mondo del lavoro.