Le festività natalizie si avvicinano e il gruppo Amadori, punto di riferimento nel settore agroalimentare italiano, presenta due ricette pensate per celebrarle al meglio. Collaborando con il rinomato chef Seby Sorbello, il brand ha creato piatti che uniscono tradizione e innovazione. Il pollo Il Campese, un prodotto d’eccellenza e simbolo della filiera italiana, sarà il protagonista nelle case degli italiani, offrendo la possibilità di gustare prelibatezze gourmet durante i celebri pranzi e cene di Natale.
Il Campese: un pollo di alta qualità
Il pollo Il Campese rappresenta una vera e propria eccellenza del nostro paese, allevato all’aperto in regioni strategiche come il nord della Puglia e il Molise. Queste aree, caratterizzate da condizioni geografiche e climatiche ideali, permettono la crescita di un pollo senza l’uso di antibiotici. La dieta bilanciata del Campese si basa su ingredienti vegetali come mais, grano e soia, senza OGM, garantendo un prodotto sano e saporito. Amadori, grazie alla sua filiera integrata, assicura una tracciabilità completa, permettendo ai consumatori di conoscere sempre la provenienza del pollo e delle sue preparazioni. Questo approccio non solo mette in risalto la sostenibilità, ma valorizza anche il lavoro degli allevatori locali. La carne del Campese è apprezzata per il suo sapore intenso e per la sua consistenza, che la rendono versatile e gustosa in cucina.
Ricette festive con il tocco dello chef Sorbello
Per rendere ancora più speciali le festività, lo chef Seby Sorbello ha ideato due ricette originali utilizzando il pollo Il Campese. La prima proposta è la “Coscia ripiena con fichi secchi e porcini”, un piatto che combina sapori dolci e salati in una preparazione avvolgente e ricca. La coscia di pollo viene dissossata e farcita con un mix di funghi porcini e fichi secchi, aromatizzata con timo e succo d’arancia, prima di essere cotta al forno. Il risultato è una pietanza dal gusto autentico, che porta in tavola le tradizioni della cucina siciliana.
Leggi anche:
La seconda ricetta prevede il “Petto in crosta di nocciole dell’Etna”, dove il petto di pollo viene preparato con una crosta croccante di nocciole, burro e farina. Un abbinamento che esalta i sapori del pollo e offre una consistenza deliziosa al palato. Entrambi i piatti sono affiancati dalle “Panelle palermitane”, un contorno tipico che aggiunge un tocco di sapore mediterraneo al pasto festivo. Si tratta di una versione gustosa e tradizionale, perfetta per accompagnare le ricette principali.
Un approccio sostenibile in cucina
In un’ottica di sostenibilità, il chef Sorbello offre anche un’ulteriore ricetta che utilizza gli avanzi del pollo. Preparare un brodo di verdure per cucinare il resto del pollo disossato consente di evitare sprechi alimentari, una problematica sempre più sentita nella cucina moderna. Una volta raffreddato, il pollo può essere sfilacciato e mescolato con avocado e mandorle per realizzare un’insalata fresca e colorata. Questo piatto rappresenta una soluzione gustosa e pratica che arricchisce le feste senza rinunciare al principio di valorizzare ogni parte del cibo.
Portare in tavola le ricette delle feste
Ecco quindi un’ottima occasione per provare le ricette natalizie proposte dallo chef Sorbello, gustando piatti che celebrano l’eccellenza del pollo Il Campese e le tradizioni culinarie siciliane. Con ingredienti freschi e una preparazione attenta, è possibile regalarvi e ai vostri cari un pranzo natalizio indimenticabile. Preparando questi piatti, non solo vivrete un’esperienza gastronomica unica, ma racconterete anche una storia di qualità e rispetto per la tradizione culinaria italiana.