La città di napoli accoglie un nuovo servizio pensato per offrire supporto concreto alle persone senza fissa dimora e ai gruppi sociali più vulnerabili. Lo sportello sociale, attivato dal sindacato SALP , rappresenta un intervento mirato che facilita l’accesso ai diritti fondamentali, come quelli sanitari e sociali. Questa iniziativa, già attiva attraverso un numero verde, si pone l’obiettivo di estendere il sostegno a chiunque si trovi in condizioni precarie, aprendo nuove prospettive per l’assistenza in Campania e oltre.
Le funzioni principali dello sportello sociale nel capoluogo campano
Lo sportello sociale del SALP offre una serie di servizi fondamentali per persone senza fissa dimora, senza residenza anagrafica o in condizioni di disagio abitativo. Uno degli aspetti centrali è la possibilità di registrarsi al Servizio Sanitario Nazionale anche senza una residenza stabile, grazie alla normativa introdotta con la legge 176/2024. I volontari presenti nelle sedi del sindacato aiutano i cittadini a ottenere la tessera sanitaria, a scegliere il medico di base e a richiedere prestazioni sociali indispensabili per la vita quotidiana.
Al servizio si affianca la compilazione dell’ISEE, documento essenziale per l’accesso a varie forme di assistenza economica e servizi pubblici. Questo supporto amministrativo viene erogato gratuitamente, con attenzione e pazienza, ascoltando le esigenze di singoli e famiglie. Il progetto dello sportello sociale si propone come un modello replicabile, con l’intenzione esplicita di rispondere alle necessità delle fasce più fragili in diverse zone del paese. Il numero verde 081/2301089 permette agli interessati di ottenere informazioni o fissare appuntamenti senza difficoltà.
Leggi anche:
Il ruolo di salp nella tutela dei diritti sociali e lavorativi
Il sindacato SALP si caratterizza per una rete diffusa su tutto il territorio nazionale, con oltre 1300 sedi operative. La sua missione va oltre la tutela tradizionale dei lavoratori e pensionati, includendo attività di solidarietà e assistenza sociale. Attraverso una fitta rete di supporto, che coinvolge anche i Caf e i patronati interni, SALP rende accessibili i diritti a molte categorie di persone che, per condizioni socio-economiche diverse, rischiano di restare escluse dai servizi pubblici.
Raffaele Iavazzi, presidente nazionale dell’associazione, ha sottolineato come “la mancanza di una dimora definita sia spesso l’effetto visibile di situazioni personali complesse e di una rete sociale ridotta al minimo.” Lo sportello si rivolge dunque a chi vive in strada ma anche a chi affronta problemi abitativi o economici gravi, ampliando la nozione di “senza dimora” per includere chi rischia la marginalità più estrema. Il contributo delle strutture collaterali è cruciale, unendo competenze diverse per sostenere ogni singola persona.
Tra gli ambiti di azione del sindacato si segnalano anche i contratti collettivi nazionali firmati in comparti come il turismo, l’assistenza domestica, l’agricoltura e le metalmeccaniche, che attestano l’ampiezza del raggio d’azione e la concretezza del sostegno organizzativo offerto.
Iniziative sociali e sportive promosse da salp in campania
Nel contesto regionale, SALP ha dato vita a numerose iniziative di carattere sociale che coinvolgono giovani, disabili e persone in situazioni svantaggiate. Tra queste spicca “Uguali nelle diversità”, un progetto che combina attività sportive con momenti di aggregazione e inclusione. Queste azioni hanno lo scopo di fornire occasioni concrete di partecipazione e socializzazione, elementi spesso carenti nella vita dei soggetti più fragili.
Uno degli eventi di maggior rilievo recente si è svolto allo Stadio Diego Armando Maradona di napoli, dove si è tenuto il “Derby dei Campioni”. La manifestazione ha visto la partecipazione di personaggi noti nel mondo dello sport e dello spettacolo, con il ricavato devoluto all’Ospedale Santobono Pausilipon e all’associazione UNICA, impegnata nella promozione della cultura della legalità e nella lotta contro la violenza di genere. Questi momenti dimostrano il rapporto stretto tra l’impegno sindacale e le attività di promozione sociale, un connubio che rafforza il tessuto civico locale.
Dalla difesa dei lavoratori al sostegno sociale
Il ruolo del sindacato SALP nella regione non si limita quindi alla difesa dei lavoratori, ma spazia in azioni concrete di sostegno e integrazione rivolte ai cittadini più in difficoltà. La rete costruita da queste esperienze crea una base su cui modellare risposte concrete a bisogni reali, con un’attenzione particolare alla tutela dei diritti e all’offerta di occasioni di miglioramento sociale.