Dal 18 al 21 gennaio 2025, Rimini ospiterà la 46ª edizione del SIGEP World, uno degli eventi più significativi per i professionisti del gelato, della pasticceria e della caffetteria. L’artigiano calabrese Alberto Vitaro, titolare di Alta Cremeria Vitaro di Cosenza, avrà un ruolo da protagonista, partecipando a vari eventi in qualità di ambassador e concorrente di prestigio. L’importanza di questo appuntamento si riflette non solo nel numero di visitatori attesi, ma anche nella qualità delle novità e delle tecniche che verranno presentate.
Un palcoscenico internazionale per il gelato italiano
L’evento si svolgerà alla Fiera di Rimini, dove diverse aziende del settore presenteranno prodotti frutto di mesi di lavoro e ricerca. Alberto Vitaro ha espresso entusiasmo per la manifestazione, sottolineando che il SIGEP rappresenta un’opportunità unica per gli artigiani di mostrare le proprie creazioni al pubblico e ai colleghi. “Per noi ambassador, la sfida è quella di comunicare il valore dei prodotti e delle tecniche innovative”, ha affermato il gelatiere. Quest’anno, il focus sarà sulla sostenibilità e sulla scelta di ingredienti d’eccellenza, per migliorare la qualità del gelato, un tema particolarmente caro a Vitaro, che ha collaborato con aziende che condividono i suoi valori etici e ambientali.
L’importanza degli ingredienti: Eccellenze Contadine
Nel corso della manifestazione, Alberto Vitaro sarà presente nello Stand 30 del padiglione C1 per il progetto Eccellenze Contadine, ideato da Cifà del Gelato. Questa iniziativa mira a valorizzare le migliori materie prime, provenienti da produttori che seguono metodi di agricoltura sostenibile. Durante i cooking show, Vitaro illustrerà come ingredienti selezionati come il Chino di Savona e la Mandorla di Toritto possano elevare la qualità del gelato. La sua esperienza nella gelateria sarà quindi messa a disposizione di professionisti e appassionati, affinché possano comprendere l’importanza di una materia prima di alta qualità per la realizzazione di gelati straordinari.
Leggi anche:
Masterclass e cooking show: una fusione di sapori e tecniche
L’evento prevede una serie di cooking show, durante i quali Vitaro presenterà ricette innovative. Uno dei momenti clou sarà la presentazione della “Liquirizia Stellata”, un gusto esclusivo ispirato alla Liquirizia di Calabria, riconosciuta come l’unica DOP in Italia. Questo gelato sarà arricchito da un crunch di cioccolato fondente e un’infusione di oli essenziali all’anice stellato. Attraverso queste dimostrazioni, il gelatiere non solo delizierà i palati, ma offrirà anche una visione approfondita su come le tecniche creative possano trasformare ingredienti di qualità in un prodotto finito raffinatissimo.
La competizione internazionale nel gelato
Martedì 21 gennaio, Alberto Vitaro parteciperà al Concorso Internazionale Memorial Alberto Pica, dove metterà alla prova le sue abilità per creare il miglior gelato al caffè. Con una ricetta rigorosa che include solo caffè espresso, il gelatiere utilizzerà una miscela proveniente dalla Caffe Aiello, composta da Arabica e Robusta. L’importanza di questo concorso è evidente, poiché i due migliori gelatieri accedono alla Coppa Italia di Gelateria, mentre il vincitore si qualificherà per il titolo di Gelatiere dell’Anno. La sfida non è solo un’opportunità di networking, ma anche un riconoscimento delle competenze artigianali.
Contributo alla crescita del settore gelatiero
La partecipazione di Alberto Vitaro al SIGEP dimostra il suo continuo impegno per l’innovazione e la ricerca nel mondo del gelato. Nonostante la competizione, la sua dedizione nel condividere conoscenze e promuovere pratiche sostenibili rappresenta un valore aggiunto per il settore. Con appuntamenti come il SIGEP, Vitaro contribuisce attivamente alla crescita di una comunità di gelatieri sempre più attenta alla qualità e all’ecosostenibilità.